
Si tiene giovedì 29 maggio alle ore 17 presso l'Archivio Antico di Palazzo del Bo a Padova il seminario intitolato "La vita e la matematica di Alexander Grothendieck" . L'evento è presentato da Bruno Chiarellotto, direttore del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, che illustra le teorie del brillante matematico.
Alexander Grothendieck è stato, infatti, uno dei più grandi matematici del XX secolo, noto per i suoi rivoluzionari contributi alla geometria algebrica e per la sua vita anticonformista. Nato a Berlino nel 1928 da genitori anarchici ebrei, visse un'infanzia difficile durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante il suo status di apolide, si affermò nel campo della matematica, diventando professore all'Institut des Hautes Études Scientifiques (IHES) vicino Parigi nel 1959.
Grothendieck era anche un idealista e pacifista. Rifiutò la medaglia Fields nel 1966 per protestare contro la politica militare dell'URSS e si dimise dall'IHES nel 1970 quando scoprì che l'istituto riceveva finanziamenti dal Ministero della Difesa francese. Criticò il sistema scolastico elitario e denunciò le disuguaglianze sociali e il consumismo.
Nel 1991, si ritirò completamente dalla vita pubblica, vivendo come un eremita sui Pirenei francesi fino alla sua morte nel 2014. Lasciò un'eredità di scritti e riflessioni su vari argomenti, confermando il suo status di mente brillante e inquieta del Novecento.
Durante il seminario, Bruno Chiarellotto ripercorrendo la straordinaria esistenza di Alexander Grothendieck, riconosciuto come uno dei matematici più influenti del XX secolo, ne presenta anche le sue rivoluzionarie teorie, che hanno segnato un vero e proprio spartiacque nella storia della matematica.
La partecipazione al seminario è libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
- QUANDO 29 MAGGIO - ORE 17:00
- Archivio Antico a Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2,Padova