SCIENZA E RICERCA

Questo articolo ha più di due anni.

L'editoriale. La lezione di Fauci sull'ecologia del virus

Un articolo scientifico, uscito su Cell agli inizi di settembre, mi ha colpito molto, anche per gli autori: David Morens, noto virologo e studioso della storia della pandemie e l’ormai celebre Anthony Fauci, il virologo statunitense “sopravvissuto” al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

Il titolo dell’articolo è “Pandemie emergenti: come siamo arrivati a Covid-19”. Si tratta di un pezzo ben scritto, leggibile da chiunque, senza tecnicismi. Si spiega la logica evolutiva ed ecologica di Sars-Cov-2, quali sono gli elementi a favore di questo virus e i motivi per cui dobbiamo temerlo. Racconta la storia delle pandemie e il motivo per cui sono già iniziate già dal neolitico, nel momento in cui è iniziata la convivenza stretta tra esseri umani e animali. Si ripercorre la storia della Spagnola, dell’HIV, dei 4 coronavirus emersi di recente. Affascinante quando gli autori spiegano la continua coevoluzione e sfida tra gli esseri umani e gli agenti patogeni. Questi ultimi molto veloci, capaci di prenderci di sorpresa perché rapidi a mutare e a diventare aggressivi per noi. Gli autori ricordano che ci sono altri patogeni pericolosi: si tratta dei batteri. Un’altra emergenza per la loro resistenza sempre maggiore, agli antibiotici.

Nell’articolo c’è una mappa in cui si vedono le varie grandi pandemie divise in “emergenti”, “riemergenti” e “deliberatamente emergenti” in casi di incidenti in laboratorio. 

La conclusione è questa: la pandemia da Covid-19 è un altro monito che ci dice che in un mondo dominato dall’uomo e le cui attività rappresentano una modalità aggressiva, dannosa e sbilanciata di interagire con la natura, noi saremo sempre più esposto a nuove pandemie emergenti. Quindi, per il futuro che possiamo prevedere, Covid-19 è stato una sveglia per farci comprendere che siamo vulnerabili e che dobbiamo trovare modalità diverse e più sensate per relazionarci con la natura.  

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012