SOCIETÀ

Questo articolo ha più di due anni.

Il fumetto, antidoto al giornalismo frivolo?

Il fumetto, ha da sempre goduto di un pubblico d’elezione, fatto per lo più di giovani, giovanissimi e appassionati. Ma negli ultimi 10 anni, grazie soprattutto a quel fenomeno chiamato ‘graphic novel’, i fruitori della letteratura illustrata sono decisamente cambiati, identificandosi sempre di più negli appassionati di narrativa in prosa. Abbiamo cercato di capire di più di questo mondo fatto di tavole e parole intervistando il fumettista Claudio Calia che, dopo reportage e inchieste a fumetti di cronaca, politica e attualità, ha di recente pubblicato con Becco Giallo un’agile guida per principianti, dedicata alla storia e al mondo del racconto per immagini. Calia sarà uno degli ospiti di Be Comics il primo festival internazionale del Nordest dedicato al fumetto, manga, games e cosplayer che dal 17 al 19 marzo si terrà a Padova.

Oggi il graphic novel riesce ad attrarre un pubblico sempre più vasto. Qual è la sua forza? 
Credo sia proprio questo, il suo essere finalmente disponibile al pubblico dei ‘lettori’, quelli di libri. Inutile dire che, almeno per chi li fa, i fumetti rimangono fumetti, e graphic novel è una categoria merceologica che ha permesso a questi di essere collocati dignitosamente negli scaffali delle librerie. Piuttosto è il linguaggio del fumetto che ha in sé una ‘forza’ tutta sua: come dice il fumettista statunitense Art Spiegelman, il fumetto è quel linguaggio che funziona nel modo più simile alla nostra memoria. Quando ricordiamo non abbiamo in testa immagini ben definite, o paragrafi di testo giustificato, ma il nostro pensiero è composto da un affastellarsi continuo di immagini e parole. Proprio come il fumetto.

Secondo i dati di AIE (Assoziazione italiana editori), il mercato del fumetto d’autore è in crescita. Oggi a portare negli scaffali delle librerie i romanzi per immagine, sono case editrici come Bao Publishing, Rizzoli Lizard, Becco Giallo (specializzata in giornalismo e inchieste) anche se restano forti, ma in calo rispetto agli anni d’oro di Topolino e Dylan Dog, i canali di distribuzione tradizionali: fumetterie, edicole, festival. Dal 2010 l'offerta è cresciuta del 27,4% e nel 2014 i titoli di graphic novel in Italia sono stati 1500.

Il fumetto, quello classico di Pratt, Crepax, ecc.., nasce come sperimentazione e innovazione. C’è ancora spazio oggi per questo nel fumetto oppure è il ‘gusto del pubblico’ a dettar legge?
A dire la verità Pratt, Crepax, ma anche Pazienza e tanti altri ebbero la fortuna di lavorare in un periodo in cui il fumetto era veicolato principalmente tramite rivista e le riviste di fumetto oggi non escono sostanzialmente più. Per cui l'autore si trova molto più di prima ad avere un rapporto diretto col suo pubblico e a investire, letteralmente, su se stesso. Da qui nascono alcuni fenomeni (tra i più rilevanti oggi in Italia Gipi, Zerocalcare e Leo Ortolani) ma non direi che il loro successo sia stato tanto frutto di un ‘seguir legge’ del gusto del pubblico, ma piuttosto nell'essere riusciti a raggiungere un pubblico che probabilmente c'è sempre stato ma non aveva idea che si potessero raccontare certe cose, in certi modi, anche a fumetti. Per assurdo è proprio il ‘pubblico del fumetto’ a sentirsi a volte defraudato da questa improvvisa popolarità per libri che spesso non hanno nulla a che fare con quello che pensiamo quando pronunciamo la parola ‘fumetto’.

Nell’era dei nuovi media digitali in cui l’immagine prevale decisamente sulla parola e i supereroi diventano protagonisti in tv, nelle serie, nei videogiochi e al cinema, il fumetto conferma la sua sopravvivenza più che dignitosa e parla al pubblico contemporaneo con un nuovo linguaggio.
Come si difende il fumetto oggi dal web e dalla tv?
Li vedo come consumi culturali molto diversi, non riesco a viverli in alternativa l'uno all'altro. Non sono di quelli che credono che web, tv e videogiochi abbiano tolto qualcosa al mondo della lettura. Se i libri perdono lettori credo sia urgente un esame di coscienza per chi i libri li fa. Detto questo ci sono fumetti belli e meno belli, più o meno di successo. L'autore oggi più di ieri ha maggiore possibilità di valorizzare il proprio lavoro e il web in questo è diventato un alleato insostituibile.

Com'è cambiato, se è cambiato, in questi anni il tuo modo di fare fumetti?

Io nello specifico mi sono ‘specializzato’ in giornalismo a fumetti che, se vogliamo, è proprio l'opposto del giornalismo di oggi. Dove oggi funziona meglio sul web la notizia frivola, veloce e breve magari con una grande foto, nel giornalismo a fumetti tutto è per forza lento e riflessivo. E forse proprio in questo mondo in cui l'informazione è diventata merce da poco e di rapidissima fruizione, il fatto che il giornalismo a fumetti induca a fermarsi e riflettere potrebbe essere uno dei motivi del suo successo emergente. Insomma, in un certo senso mi sono adeguato... all'opposto.

Francesca Forzan

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012