SOCIETÀ

Questo articolo ha più di due anni.

L'impresa parla straniero. Nuove ditte solo grazie agli immigrati

Sorprendentemente, nel 2013 in Italia sono nate più imprese di quante siano state costrette a chiudere. Pare che il merito non stia tanto nelle capacità imprenditoriali degli italiani, quanto nello spirito d’iniziativa degli stranieri, comunitari e non, che scelgono di avviare nel nostro Paese una propria attività. A dirlo sono i dati del registro delle imprese delle Camere di Commercio italiane elaborati in un rapporto di Unioncamere

Sono quasi mezzo milione le imprese straniere in Italia, e incidono per più dell’8% sul totale delle imprese registrate in  territorio nazionale. C’è di più: mentre per gli effetti della crisi la componente italiana è rovinosamente diminuita nel corso del 2013, quella straniera è aumentata quasi del 5%, portando in positivo il saldo in Italia, anche se esiguamente. Il rapporto di Unioncamere descrive un’Italia che accoglie diffusamente la presenza imprenditoriale straniera ma secondo modalità differenziate: il presidio straniero è stabile e affermato in grandi città come Roma, Milano, Firenze; si impone in località minori come Prato, dove addirittura le attività straniere rappresentano quasi un quarto di tutte quelle registrate alla Camera di commercio locale; registra un dinamismo particolare a Napoli, dove il tasso di crescita ha superato il 15%. E oltre un imprenditore su 10 è cittadino straniero in Toscana, Liguria e Friuli-Venezia Giulia.

Il Veneto, che in un quadro generale ha assistito nel corso del 2013 a un tasso di crescita negativo nel settore imprenditoriale, registra valori sotto la media italiana anche per quanto riguarda le imprese straniere, aumentate comunque del 3,56%. Il tasso di crescita si attesta  attorno al 5,8% a Padova e Venezia, ma è addirittura negativo a Belluno. Nelle province di Verona e Treviso il numero delle imprese straniere sfiora il 10% del totale, mentre a Padova, Rovigo e Belluno incide attorno al 7,5%. 

Delle imprese straniere registrate in Italia, il 77%  è guidato da cittadini extracomunitari. Sono proprio questi ultimi a “tirare la volata agli stranieri”, scrive Unioncamere, con un saldo positivo ancora maggiore. Com’è prevedibile, le attività più presidiate sono quelle del commercio e delle costruzioni, ma fanno buoni numeri anche i servizi di alloggio e ristorazione e le attività manifatturiere. Nel corso del 2013, però, i settori che hanno mostrato maggiore dinamicità sono quelli del noleggio, delle agenzie di viaggio e  dei servizi alle imprese.

Salta all’occhio la straordinaria prevalenza delle imprese individuali, ben 400.583 su 497.080. Dato che non stupisce, se considerati gli esempi frequenti del muratore o della badante che aprono partita IVA per regolarizzare il proprio lavoro, non trovando un impiego subordinato regolare. Questi imprenditori provengono soprattutto dal Marocco (61.177), dalla Romania (46.029) e dalla Cina (45.043). In termini assoluti, però, è il Bangladesh a registrare l’incremento più evidente nel numero di attività aperte (+3576). Fra le donne imprenditrici, invece, fanno la parte del leone le cinesi, che registrano numeri di un ordine di grandezza superiore rispetto alle donne di altre nazionalità: se le cinesi sono 20.368, le prime a seguirle, da distante, sono le 9.000 rumene (nemmeno un quinto dei connazionali uomini). Ma l’incidenza femminile, che è leggermente al di sotto del 50% per le cinesi ma che in generale non raggiunge un terzo del totale, è importante anche per la Nigeria, dove più della metà delle imprenditrici è donna; e per l’Ucraina, grazie all’imponente presenza di donne impiegate nel settore dell’assistenza familiare (circa il 90%).

In un momento di  fragile situazione economica, i dati delle camere di commercio raccontano di tante singole imprese composte nella maggior parte dei casi da un’unica persona. Anche sulle ceneri del “ricco” Nordest  fatto di imprese e capannoni, sorgono ora monoditte di badanti, baristi cinesi e fruttivendoli bengalesi. Storie comunque di donne e uomini soli che, con spirito d’adattamento e d’iniziativa, provengono anche da molto lontano. Faremmo bene ad ascoltarle.

Chiara Mezzalira

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012