.*.com.*
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-covid19-percezione-rischio-esitazione
Percezione del rischio, dubbi, vaccinazioni precedenti, paura del contagio e gravità della malattia hanno un ruolo chiave nell’intenzione a vaccinarsi: una comunicazione pubblica che tenga conto di questi fattori può rendere più efficace la risposta all’epidemia. Ne parlano Teresa Gavaruzzi e Marta …
.*.com.*
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccini-covid19-percezione-rischio-esitazione
Percezione del rischio, dubbi, vaccinazioni precedenti, paura del contagio e gravità della malattia hanno un ruolo chiave nell’intenzione a vaccinarsi: una comunicazione pubblica che tenga conto di questi fattori può rendere più efficace la risposta all’epidemia. Ne parlano Teresa Gavaruzzi e Marta …
PraticheArtista_26settembre2019
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-09/PraticheArtista_26settembre2019.pdf
Dipartimento dei Beni Culturali DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI archeologia, storia dell’arte, ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA del cinema e della musica Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali Universidade NOVA de Lisboa École doctorale esthé…
BepiColombo: in attesa della partenza verso Mercurio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bepicolombo-attesa-partenza-verso-mercurio
Tra poche ore verrà lanciata la missione BepiColombo dalla base europea di Kourou. In collegamento dalla Guyana francese Matteo Massironi, geologo dell’università di Padova, project scientist dello strumento Simbio-Sys a bordo del Mercury Planetary Orbiter, racconta le ore che precedono il lancio
Climate Actions and Just Transition
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/climate-actions-and-just-transition
Conferenza inaugurale del nuovo Centro Jean Monnet
Unione astronomica internazionale: dall'ateneo il nuovo segretario
https://ilbolive.unipd.it/it/unione-astronomica-internazionale-nuovo-segretario-piero-benvenuti
Nominato per la prima volta un italiano alla carica di General Secretary dell’Unione astronomica internazionale: è il professor Piero Benvenuti, docente del dipartimento di fisica e astronomia Galileo Galilei dell’università di Padova.
Ingenuity e Perseverance, un anno dopo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ingenuity-perseverance-anno-dopo
Poco più di un anno fa, il 18 febbraio 2021, il rover Perseverance è atterrato sulla superficie marziana, e sono passati quasi 12 mesi da quando Ingenuity si è librato per la prima volta nell’atmosfera marziana. Un anno di bilanci e di scienza
Lo Spazio di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/event/spazio-padova
Mostra nell'ambito del convegno "800 anni di spazio all'Università di Padova"
Aquileia 2200, la mostra al Museo dell'Ara Pacis
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/aquileia-2200-mostra-museo-dellara-pacis
Un'esposizione a Roma celebra la storia millenaria dell’antica città, "porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente", raccontandone trasformazioni e rinascite attraverso reperti e immagini
Lo Spazio di Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/spazio-padova
Mostra nell'ambito del convegno "800 anni di spazio all'Università di Padova"
Programma Meeting Martedì 21-22 10
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-10/Programma%20Meeting%20Martedi%CC%80%2021-22_10.pdf
MEETING DEL MARTEDÌ 2021-2022 PADOVA, AULA VESALIO, POLICLINICO UNIVERSITARIO ORE 17:30 - 19:00 AZIENDA OSPEDALE SCUOLA UNIVERSITÀ DI PADOVA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE GASTROENTEROLOGIA DELL’APPARATO DIPARTIMENTO DIGERENTE DI SCIENZE CHIRURGICHE, Direttori del Programma: ONCOLOGICHE E Prof. Fabio FARINATI GASTROENTEROLOGICHE Direttore Gastroenterologia, Azienda Ospedale Università di…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/agenzia-spaziale-italiana-benvenuti-nominato
L'Asi è stata commissariata in attesa di provvedere alla nomina del nuovo presidente, dopo la rimozione di Roberto Battiston. Il presidente del Consiglio, Conte, ha nominato commissario straordinario Piero Benvenuti, professore emerito dell'università di Padova, già direttore del Cisas, il centro di…
Batterio chimaera in sala operatoria: cosa sappiamo fino ad ora
http://ilbolive.unipd.it/it/news/batterio-chimaera-sala-operatoria-cosa-sappiamo
Sarebbero sei in Veneto le vittime da infezione da Mycobacterium chimaera e 18 gli infettati. Nelle ultime ore sono stati segnalati casi anche in Emilia Romagna, mentre il ministero della Salute ha richiesto verifiche a tutte le Regioni. Giorgio Palù, presidente della Società italiana di virologia, …
Atelier d'artista: Andrea Tagliapietra
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-andrea-tagliapietra
Un universo ricco e affascinante, al confine tra pittura e scultura, suddiviso in ambienti diversi. Con il diciannovesimo episodio della serie raggiungiamo Burano per visitare i due studi di un artista potente e visionario, profondamente legato alla laguna di Venezia
Spazio, dalla storia alla nuova frontiera della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/spazio-dalla-storia-nuova-frontiera-ricerca
A Padova studiosi da tutta Europa per riflettere sulle nuove frontiere di conservazione, ricerca e divulgazione delle politiche italiane nell’aeronautica e nello spazio. E per presentare InsSciDe, progetto cui partecipa anche l’università di Padova
Alle terme attenzione agli anelli: ogni gemma racconta una storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terme-attenzione-anelli-ogni-gemma-racconta-storia
Negli scarichi delle terme romane di Carlisle, in Inghilterra, sono state trovate più di 30 gemme preziose, verosimilmente perse dai bagnanti. “Dietro a ogni gemma c’è una storia personale”, sottolinea Monica Salvadori, professoressa di archeologia classica all’università di Padova, con cui abbiamo …
Disuguaglianze fino alla strada
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/disuguaglianze-fino-strada
La discriminazione di genere, insieme ad altri fattori intersecanti, intensifica i fattori di rischio e le conseguenze di povertà e marginalità. Le donne incontrano infatti maggiori difficoltà nell'accesso a risorse primarie, quali cibo, salute, istruzione, formazione e opportunità lavorative
Batterio chimaera in sala operatoria: cosa sappiamo fino ad ora
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/batterio-chimaera-sala-operatoria-cosa-sappiamo
Sarebbero sei in Veneto le vittime da infezione da Mycobacterium chimaera e 18 gli infettati. Nelle ultime ore sono stati segnalati casi anche in Emilia Romagna, mentre il ministero della Salute ha richiesto verifiche a tutte le Regioni. Giorgio Palù, presidente della Società italiana di virologia, …
Vecchie e nuove storie da piccoli mondi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/asteroidi-vecchi-nuovi-mondi
"Un giorno ho visto il sole tramontare 43 volte", dice il Piccolo Principe nel romanzo di Antoine de Saint-Exupéry. Gli asteroidi e la loro provenienza non affascinano solo gli studiosi, ma anche gli scrittori e i non addetti ai lavori, spesso però più spaventati da evocati (ma improbabili) scenari …
Il sessismo non è uno sport
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sessismo-non-sport
Sessismo e stereotipi di genere sono ben radicati nella storia dello sport che, ancora nel XIX secolo, era considerato un'attività esclusivamente maschile