.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/prof-computer-tutti-due
Un approccio didattico integrato e innovativo, che unisce le tecnologie digitali e i docenti per lezioni "su misura" a gruppi omogenei. È una sperimentazione amerticana, e i primi risultati – per la matematica – sono eccellenti
UniversoPoesia: l’infinito amore di Franco Arminio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-linfinito-amore-franco-arminio
L’infinito senza farci caso di Franco Arminio (Bompiani 2019, alla terza ristampa in due mesi) è una raccolta di liriche in cui il poeta irpino tesse la tela dell’amore (e del sesso) senza usare filtri e con una semplicità tale da rendere il suo sentire realmente universale. È uno di quei florilegi …
Le interviste per il Premio Strega 2021: Andrea Bajani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-andrea-bajani
"Il libro delle case" di Andrea Bajani (Feltrinelli), in odor di vittoria al Premio Strega di quest'anno, è un romanzo tutt'altro che mainstream che è la riprova della sfida (vinta) dalla scrittore di raccontare una vita attraverso "i luoghi" in cui s'è dipanata
E tu di che generazione sei?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tu-che-generazione-sei
Per identificare le generazioni che si susseguono negli anni sono state introdotte diverse definizioni che a volte lasciano il tempo che trovano (generazione X, Millennials ecc.). Un fatto però resta, il cambiamento velocissimo cui va soggetto il mondo influisce sul modo di vivere dei giovani, e qui…
Il romanzo della crudeltà di Barbara Frandino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzo-crudelta-barbara-frandino
In libreria per Einaudi un romanzo affilato alla Yasmina Reza. Racconta l’amore che cambia e si trasforma in odio, lo ha scritto Barbara Frandino e si intitola "È quello che ti meriti"
Il grande romanzo di Silvia Avallone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-romanzo-silvia-avallone
Silvia Avallone torna al romanzo per la quarta volta. L’autrice di "Acciaio" dopo "Marina bellezza", "Da dove la vita è perfetta" dà alle stampe, ancora per Rizzoli, un’opera dal titolo tanto semplice quanto ambizioso: "Un’amicizia". La abbiamo intervistata
I libri non si leggono: si ascoltano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-non-si-leggono-si-ascoltano
Ormai è un dato di fatto: esce un libro in libreria e contestualmente lo troviamo “ascoltabile” sulle piattaforme tipo Audible, Storytel, Spotify, Google Play Libri eccetera. E l'Associazione Italiana Editori nella consueta conferenza di inizio anno ha fatto sapere che il dato sulle vendite di audio…
Le api di Paolo Fontana, traduttore di Virgilio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/api-paolo-fontana-traduttore-virgilio
Paolo Fontana è entomologo e apidologo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige: apicoltore e studioso delle api nei testi antichi. Ci ha fatto entrare nel suo mondo e ci ha presentato uno degli animali più affascinanti sulla terra: l'ape mellifera
Nao, il robot che aiuta i bambini in ospedale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nao-robot-che-aiuta-bambini-ospedale
Per ridurre l'ansia nei bambini sottoposti a esami invasivi ora non servono solo i farmaci. In loro aiuto arrivano anche robot umanoidi in grado di aiutare i piccoli durante la degenza ospedaliera
Economia on demand: il ritorno dei braccianti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/economia-demand-ritorno-braccianti
Sull'onda delle varie Uber, AirBnb, le app della "sharing economy" pervadono il mercato, soprattutto negli Stati Uniti: una "uberizzazione" dell'economia, con qualche rischio da non sottovalutare
Le due culture, ovvero “l’anima cólta dell’ingegnere”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-culture-ovvero-lanima-colta-dellingegnere
Cultura scientifica e cultura umanistica come mondi “naturalmente” opposti? Solo da due secoli: per moltissimo tempo non è stato così. Un ciclo di incontri prova a smentire il cliché della separazione dei saperi
Puristi, rassegnatevi! Le lingue cambiano
http://ilbolive.unipd.it/it/content/puristi-rassegnatevi-le-lingue-cambiano
Le lingue sono organismi vivi: si trasformano, assorbono parole nuove e trovano nuove strade. I linguisti, ben lungi da volerle congelare in una specifica forma storica, ne osservano l’evoluzione: "val più la pratica" è un motto sempre valido
Marco Polo, il libro e l’Asia
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/marco-polo-libro-lasia
Convegno
Stati Uniti, abili nei quiz, rimandati in scrittura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stati-uniti-abili-nei-quiz-rimandati-scrittura
Gli americani non sanno scrivere come dovrebbero: questi i risultati di diversi studi sul grado di apprendimento della lingua scritta nelle scuole degli Stati Uniti
La scuola americana alla disfida dei quiz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-americana-disfida-quiz
Il nodo scuola rimane il più difficile da districare per il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, anche più della riforma sanitaria. Sul banco degli imputati i test per gli studenti
Scrivere i Promessi sposi. In treno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scrivere-promessi-sposi-treno
Una delle principali compagnie ferroviaria americane lancia concorsi per scrittori, premiati con biglietti gratuiti per scrivere e rilassarsi a bordo. Ma il sistema ferroviario degli Stati Uniti è tra i più lenti dei paesi occidentali
La dozzina dello Strega: Silvia Ballestra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-silvia-ballestra
Silvia Ballestra fa cappotto: è in dozzina allo Strega e in cinquina al Campiello con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), la biografia appassionata ed entusiasta dell'avventurosa Joyce Salvadori, moglie del famoso antifascista sardo Emilio Lussu. Abbiamo intervistato l'autrice
Alessio Forgione vince il Premio Berto con "Napoli mon amour"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/alessio-forgione-vince-premio-berto-napoli-mon
Alessio Forgione, autore di "Napoli mon amour" (NN Editore) vince il Premio Berto, che mette sotto il riflettore gli esordienti. Il romanzo di Forgione racconta i trentenni di oggi, e su questo tema lo abbiamo intervistato
Sullo scaffale: Marabbecca di Viola Di Grado
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-marabbecca-viola-grado
Viola Di Grado con "Marabbecca" (La nave di Teseo, 2024) scrive un romanzo sul male, sulle emersioni dell’inconscio privato e di quello collettivo, sull’amore viziato, sulle contraddizioni della volontà, sui confini tra mondo percepito e le aree sottili, sulla violenza dell’abbandono e altro: 200 pa…