Negli strafalcioni dei bambini le stesse dinamiche evolutive delle lingue nei secoli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/strafalcioni-bambini-stesse-dinamiche-evolutive
Gli autori di un recente studio hanno approfondito la relazione tra lo sviluppo linguistico nei bambini e l’evoluzione del lessico a livello di popolazione, suggerendo che entrambi i processi si basino su una comune forma di creatività lessicale
Sostenibilità ambientale: i tentativi "green" della musica live
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sostenibilita-ambientale-tentativi-green-musica
Nonostante la strada da percorrere sia ancora lunga, anche il settore discografico, soprattutto quello legato alla musica live, si sta muovendo verso eventi più sostenibili e meno impattanti dal punto di vista ambientale.
In Salute. Sesso non protetto, rischi che si potrebbero evitare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-sesso-non-protetto-rischi-che-si-potrebbero
Le malattie sessualmente trasmesse sono in aumento negli ultimi anni, soprattutto tra i più giovani: è una tendenza che si rileva non solo nel nostro Paese, ma a livello globale. Abbiamo approfondito il tema, con un focus sulla sifilide, con Alessandra Latini, responsabile del Centro per le malattie…
In Salute. Scabbia: diagnosi, terapia e prevenzione delle recidive
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-scabbia-diagnosi-terapia-prevenzione
La scabbia è una parassitosi cutanea caratterizzata da un prurito intenso e persistente. Nonostante venga spesso considerata una malattia di un’altra epoca, i contagi sono in aumento
In Salute. Epilessia: farmaci, chirurgia e sperimentazioni in corso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-epilessia-farmaci-chirurgia-sperimentazioni
Dai farmaci alla chirurgia, fino alle tecniche palliative. Con Laura Tassi, presidente della Lega italiana contro l’epilessia, abbiamo parlato delle possibilità terapeutiche oggi disponibili per il trattamento della patologia. Non senza soffermarci sulla possibilità di impiego delle cellule staminal…
L’università delle donne. Le studentesse, tra realtà e stereotipi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luniversita-donne-studentesse-realta-stereotipi
A partire dal loro ingresso formale nelle università, sul finire dell’Ottocento, le studentesse vengono rappresentate spesso come figure perturbanti, fuori posto, precarie, contribuendo alla nascita di stereotipi che, solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, saranno decostruiti
Precipitazioni estreme ed effetti sull’economia globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/precipitazioni-estreme-effetti-sulleconomia
La scorsa estate l’Europa continentale è stata colpita da alluvioni con pochi precedenti e precipitazioni record sono state registrate anche in Liguria, a Rossiglione, dove sono caduti 740,6 mm di pioggia in 12 ore. Un lavoro su Nature stima i danni che le precipitazioni estreme, sempre più frequent…
Teatro: The Spank di Kureishi, sculacciata alla disumanità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/teatro-spank-kureishi-sculacciata-disumanita
L’allestimento interrotto della pièce dello scrittore britannico, al debutto mondiale in Italia, è al centro di un documentario dello Stabile di Torino. Un testo la cui profondità traspare nell’anteprima in streaming
Emergenza cinghiali, Semenzato: “Necessario un approccio scientifico”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emergenza-cinghiali-semenzato-necessario-approccio
Anche in mancanza di dati certi, una cosa è chiara: le popolazioni di cinghiali stanno crescendo oltre misura. L’unica strada per un’efficace gestione di questa emergenza, spiega Renato Semenzato, passa necessariamente da un approccio scientifico, che privilegi i fatti sulle opinioni
Quegli speciali ritratti specchio del fasto veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/speciali-ritratti-specchio-fasto-veneto
Figlia del pittore e architetto Dario Varotari il Vecchio e sorella di Alessandro, noto come il Padovanino, Chiara Varotari apprende l’arte prima dal padre e poi dal fratello, lavorando come assistente nella bottega di famiglia e affermandosi come una delle poche pittrici dell’epoca. La sua storia è…
Dai primi modellini ai successi nell'arte sacra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dai-primi-modellini-successi-nellarte-sacra
La vita di Elisabetta Benato Beltrami, pittrice neoclassicista dallo spirito versatile, si divise tra pittura, disegno e scultura che coltivò fin dall'infanzia. La sua storia è presente anche in “Raccontami di lei”, terzo volume a cura de Il Bo Live
Dall’America a San Siro: il Cavallo di Leonardo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dallamerica-san-siro-cavallo-leonardo
A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il famoso Cavallo, uno dei più grandi monumenti equestri mai realizzati nella storia, da lui progettato ma mai completamente realizzato torna a far parlare di sé
Fra colori e strisce: se il fumetto si fa scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/colori-strisce-fumetto-si-fa-scienza
Il fumetto può essere un valido alleato per la divulgazione scientifica. Ne sa qualcosa Dario Bressanini che, dalla sua passione per le strisce, ne ha ricavato anche un volume: Il Doctor Newtron. La scienza del fumetto
Coronavirus: gli effetti sull’economia, tra crisi e opportunità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/coronavirus-effetti-sulleconomia-crisi-opportunita
La diffusione del COVID-19 crea problemi economici, ma anche opportunità: innovare la cultura del lavoro verso l'adozione, laddove possibile, di forme di lavoro alternative con possibili vantaggi complessivi in termini di produttività, riduzioni dei costi, soddisfazione del lavoratore, innovazione, …
In risposta all’articolo: “Quale scientificità nella medicina tradizionale?”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/risposta-allarticolo-quale-scientificita-medicina
La risposta breve alla domanda dell’articolo è: “nessuna” ma esaminiamo brevemente l’articolo di Alessandra Saiu
La scienza ambivalente di "Quando abbiamo smesso di capire il mondo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-ambivalente-quando-abbiamo-smesso-capire
La recensione di "Quando abbiamo smesso di capire il mondo", vincitore del Premio Galileo 2022. Una serie di racconti a incastro sulle personalità di alcuni grandi scienziati del Novecento, la risposta personale dello scrittore al dramma della scoperta di un mondo instabile e meno conoscibile di que…
Betelgeuse, la prossima supernova osservabile dal secolo XVII?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/betelgeuse-prossima-supernova-osservabile-dal
Da pochi mesi la luce di Betelgeuse, la stella più brillante della costellazione di Orione, si è affievolita del 50% circa. Una volta la sua luce rossastra splendeva più delle altre stelle; nel gennaio 2020 invece essa è diventata luminosa quanto Bellatrix, la stella brillante più vicina. Come mai e…
A scuola tutto bene? L'anagrafe edilizia scolastica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-lanagrafe-edilizia-scolastica
Quella che chiamiamo Anagrafe edilizia in realtà in termine tecnico è il Sistema Nazionale dell’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica. Cerchiamo di capire l'intricato sistema di inserimento dei dati
In Salute. Narcolessia, quando il sonno si trasforma in un nemico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-narcolessia-quando-sonno-si-trasforma
Una malattia neurologica e rara caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna che, nella sua forma più tipica, è associata a cataplessia, allucinazioni, paralisi del sonno e sonno notturno alterato
Roma: la sovranità e il modello
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/roma-sovranita-modello
Seminario Scuola Galileiana