Risultati Ricerca

In Salute. Iperidrosi, quando non è (solo) colpa del caldo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-iperidrosi-quando-non-solo-colpa-caldo

Sudare troppo e non solo durante la stagione estiva. Causata da iperattività della ghiandole sudoripare, l'iperidrosi ha una incidenza sulla popolazione tra l'1 e il 3% e può trasformarsi in un vero e proprio problema per chi ne soffre, sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico

La socialità dei primati potrebbe essere diversa da quella che pensavamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/socialita-primati-potrebbe-essere-diversa-che

E se l’antenato di tutti i primati fosse vissuto in coppia? Uno studio pubblicato su PNAS suggerisce un nuovo approccio all’argomento, mettendo in discussione le conoscenze precedenti. Lo fa, però, cambiando alcune definizioni per normalizzare i dati, ma nonostante questo dà nuovi spunti per le rice

L'editoriale. Destini incrociati nella Roma della siccità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-destini-incrociati-roma-siccita

Sempre più registi, attori, musicisti e artisti si cimentano nel raccontare i temi del cambiamento climatico. È un'occasione da non perdere: mescolare i dati scientifici con altri linguaggi per sensibilizzare ancora di più sul tema

Cinema, una strana famiglia nata da due solitudini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-strana-famiglia-nata-due-solitudini

“Like Father and Son”, road movie cinese, racconta l’incontro casuale tra un uomo e un bambino in una terra in cui anche i sentimenti sembrano in vendita

La scorta a Liliana Segre: un fatto che deve far riflettere gli italiani

https://ilbolive.unipd.it/it/scorta-liliana-segre-antisemitismo

Dalle offese razziste a Balotelli alla scorta a Liliana Segre: l'Italia sembra essere diventata nuovamente un Paese razzista ed in cui dilaga antisemitismo. È veramente così?

Inquietare e abbattere argini: “Il serpente” di Stig Dagerman

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/inquietare-abbattere-argini-serpente-stig-dagerman

Iperborea pubblica l’esordio letterario dello scrittore svedese Stig Dagerman (1923-1954), pensatore anarchico e, ancora oggi, autore di culto nel panorama della letteratura del Novecento. Abbiamo dialogato con Fulvio Ferrari, docente di Filologia letteraria a Trento e traduttore dell’opera

Specola, tornano, dopo sei secoli, i pappagalli dei Carrara

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/specola-tornano-dopo-sei-secoli-pappagalli-carrara

La Specola di Padova è uno di quei luoghi dove da secoli scienza e arte si incontrano: prima infatti di diventare, nel 1767, osservatorio astronomico la cosiddetta Torlonga faceva parte del Castello dei Carraresi, signori di Padova

Il segreto della migrazione è un segreto di “bellezza”. Almeno per le orche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreto-migrazione-segreto-bellezza-almeno-orche

Le balene intraprendono alcune delle migrazioni più lunghe al mondo. perché compiere un’impresa del genere? Per alcuni cetacei misticeti, difendere i balenotteri dai predatori, potrebbe bastare come risposta. Non per le orche, però: per loro migrare avrebbe a che fare con un “segreto di bellezza”

Scienza e Arte: uova di seppia e graphic novel

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-uova-seppia-graphic-novel

Continua il nostro viaggio tra scienza e arte. Uno studio sulle seppie condotto dal dipartimento di Biologia dall'università di Padova, in collaborazione con i pescatori di Chioggia, è stato raccontato in forma di graphic novel da Ciaj Rocchi e Matteo Demonte su "La Lettura" del Corriere della Sera

La Fabbrica delle Stelle: un sole in laboratorio per aiutare il pianeta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-sole-laboratorio-aiutare-pianeta

Inizia dalla serra del Giardino della Biodiversità dell’università di Padova il viaggio de La fabbrica delle stelle, la nuova serie di 13 puntate de Il Bo Live dedicata alla scoperta della fusione nucleare. Nel primo episodio Piero Martin ci parla di effetto serra e di come la fusione nucleare può a

In Salute. Pediatria: spiegare la malattia ai più piccoli (e ai loro genitori)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-pediatria-spiegare-malattia-piu-piccoli

Comunicare in modo efficace con i più piccoli e con le loro famiglie, dando spiegazioni sulla patologia di cui soffrono i pazienti e sulle terapie da mettere in atto, è importante sotto più aspetti. Ne abbiamo parlato con Susanna Esposito, professoressa di pediatria all’università di Parma e direttr

Il cinema per ritrovarci, dal Lido alle sale nello stesso istante

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-ritrovarci-dal-lido-sale-stesso-istante

Tutto pronto per la 77esima Mostra del cinema di Venezia, l'edizione nell'anno della pandemia. La cerimonia di apertura, con un omaggio a Morricone, verrà trasmessa in diretta nelle sale italiane il 2 settembre, un'iniziativa senza precedenti. Rigorose le misure anti-Covid 19

Giotto e gli affreschi al Santo: la “prima” cappella degli Scrovegni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giotto-affreschi-santo-prima-cappella-scrovegni

La ricerca di Giacomo Guazzini si concentra sull’attività padovana dell’artista toscano e svela l'esistenza di un vasto ciclo decorativo (perduto) commissionato dagli Scrovegni nella Basilica di Sant’Antonio, precedente a quello dell’oratorio dell’Arena

Malattie rare: scoperta possibile cura per la sarcoglicanopatia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/malattie-rare-scoperta-possibile-cura

Ricercatori dell'università di Padova trovano possibile terapia farmacologica per correggere il difetto genetico che provoca questa rara patologia, appartenente al gruppo delle distrofie muscolari

programma di sala_interno

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/programma%20di%20sala_interno.pdf

Ella Adaïewsky L’evento di stasera consiste nella spettacolarizzazione attraverso diversi medium Gavotte (c. 1980) artistici della vita e dell’opera di Ella Adaïewsky, pianista, compositrice, musicologa e precorritrice della moderna etnomusicologia. Proprio tra gli studenti del corso di Da 24 Prelud

Premio Zegna: borse di studio per i laureati e laureandi delle scuole di medicina, chirurgia, ingegneria e scienze

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/premio-zegna-borse-studio-laureati-laureandi

L'università di Padova, in collaborazione con il gruppo Zegna, offre delle borse di studio da 5.000 fino a 50.000 euro destinate ai laureati e laureandi più promettenti delle scuole di medicina e chirurgia, ingegneria e scienze

Sciame sismico in Veneto. Boaga: "Evento normale per l'area, ma lavoriamo sul monitoraggio"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sciame-sismico-veneto-boaga-evento-normale-larea

In questi giorni la zona di Valdobbiadene è stata interessata da uno sciame sismico che ha suscitato qualche preoccupazione. Come spiega il professor Jacopo Boaga del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova, si tratta di eventi normali per la zona ma è importante potenziare la rete sism

Lo scrittore americano di Shanghai Qiu Xialong e la Cina della pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scrittore-americano-shanghai-qiu-xialong-cina

La città cinese di Wuhan è entrata nell’immaginario collettivo della maggioranza dei sapiens di quasi tutti i paesi del mondo. Come è noto, si tratta del capoluogo della provincia dello Hubei, alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Han; antichissima e di grande importanza storica, politica e

Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricapitoliamo-razzismi-sono-solo-umani-razze-sono

Difficile che nella vita relazionale e sociale non si siano incrociate o ascoltate conversazioni con frasi contenenti la parola “razza”. La si trova nei libri di storia delle scuole di ogni paese, in alcune costituzioni ma è sempre utile fare molta chiarezza

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012