Consiglio superiore di sanità, solo tre donne: “Un atto molto grave”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/consiglio-superiore-sanita-solo-tre-donne-atto
Nei giorni scorsi è stato firmato il decreto di nomina dei 30 membri non di diritto del Consiglio superiore di sanità che vede la presenza di sole tre scienziate. “Credo che sia davvero un atto molto grave” commenta Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica Città de…
"Le ragazze" di Emma Cline: una storia cupa che non convince del tutto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ragazze-emma-cline-storia-cupa-che-non-convince
"Le ragazze" di Emma Cline è un libro scritto con uno stile straordinario, nitido e mai scontato, e che da una possibile risposta a chi si chiede quale sia il motivo per cui le persone entrano in una setta. Purtroppo però ha dei problemi a livello di trama e un certo numero di scene scabrose, quindi…
Carenza di medici, quali soluzioni all'orizzonte?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/carenza-medici-quali-soluzioni-allorizzonte
Paolo Gubitta, docente di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane, spiega perché eliminare i test di ingresso non risolverebbe i problemi della sanità italiana
Un inverno già caldo e un’estate 2022 da record
http://ilbolive.unipd.it/it/news/inverno-gia-caldo-unestate-2022-record
Il 2023 inizia con alte temperature invernali mentre i dati del rapporto Copernicus 2022 dicono che gli ultimi 8 sono stati gli anni più caldi di sempre e le concentrazioni di gas serra in atmosfera sono ai livelli massimi. In Italia si attende l’approvazione del Piano nazionale di adattamento ai ca…
Brevetti universitari e innovazione tra USA, UE e Italia: la recente riforma italiana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brevetti-universitari-innovazione-usa-ue-italia
A oltre 40 anni dalla Legge Bayh-Dole il dibattito su brevetti e ricerca pubblica continua a evolversi. Tra il "Paradosso Europeo" e la recente riforma italiana del Codice di proprietà industriale, quali sono le sfide e le opportunità per il trasferimento tecnologico accademico?
Socialità e sessualità nei mammiferi: la natura è a-morale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/socialita-sessualita-nei-mammiferi-natura-amorale
Siamo sicuri che abbia valore l’argomento secondo cui qualcosa è giusto perché è “naturale”? È davvero possibile attribuire un valore morale alla natura? Lo studio dei comportamenti sociali e sessuali dei mammiferi suggeriscono che fondare le pretese morali su ciò che è “naturale” potrebbe non esser…
Le radici evolutive del “baby talk”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/radici-evolutive-baby-talk
Come riporta un articolo su PLOS Biology, l’uso del "baby talk", ovvero di quel linguaggio speciale spesso usato per parlare ai bambini più piccoli, facilita l’apprendimento della lingua madre e migliora anche le capacità di interazione sociale. Eppure, questa forma di comunicazione non è diffusa in…
La lunga tradizione dell'Astronomia a Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lunga-tradizione-dellastronomia-padova
È dal 1300 che a Padova si insegna l'Astronomia. Quest'anno cadono i 50 anni dalla nascita del corso di laurea in Astronomia. Ripercorriamo la storia di questo insegnamento, dai suoi albori fino ad arrivare oggi: il 19 settembre si tiene il convegno "Il corso di laurea in Astronomia a cinquant'anni …
Elezioni presidenziali americane: una mappa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-presidenziali-americane-mappa
Partito democratico e repubblicano cercano ancora il loro candidato alle prossime elezioni presidenziali di novembre, ma quali sono le prospettive di vittoria in vista del voto che sancirà il successore di Barack Obama?
ChatGPT, a metà tra un assistente e uno stagista da sorvegliare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/chatgpt-meta-assistente-stagista-sorvegliare
Non si può chiedere all'intelligenza artificiale di essere creativa, ma per ora chatGPT ha problemi anche a fornire informazioni corrette. Può diventare un buon assistente, purché si controlli il suo operato. Ne parliamo con Andrea Daniele Signorelli, giornalista ed esperto di intelligenza artificia…
La Costituzione italiana e la tutela dell'ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costituzione-italiana-tutela-dellambiente
Alla vigilia della giornata mondiale della biodiversità (il 22 maggio), il 19 maggio 2021 la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato all’unanimità un testo che potrebbe modificare (integrare) l’articolo 9 della Costituzione italiana
Sgomberate pure, ma i libri non si toccano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sgomberate-pure-libri-non-si-toccano
Un giudice di New York dà ragione al movimento di Occupy Wall Street: l’amministrazione cittadina dovrà risarcire i danni per aver distrutto la biblioteca creata dai giovani all’ombra dei grattacieli di Wall Street
Vita e destino di Vasilij Grossman, un capolavoro del Novecento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vita-destino-vasilij-grossman-capolavoro-novecento
Di Grossman il lettore italiano, che ha ormai a disposizione i suoi libri maggiori, può leggere la recentissima biografia di Alexandra Popoff, "Vasily Grossman and the soviet century", Yale University Press 2019 , che ne racconta la vicenda biografica intrecciandola alla storia dell’Unione Sovietica…
Covid-19: idrossiclorochina, dopo il ritiro dello studio su The Lancet servono nuove verifiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-idrossiclorochina-dopo-ritiro-studio
La rivista The Lancet ha ritirato lo studio che bocciava l'utilizzo dell'idrossiclorochina come terapia per Covid-19 e l'Oms ha annunciato la ripresa dei test avviati con il programma Solidarity. "La fretta non è mai alleata della buona scienza", ha commentato l'immunologa Antonella Viola
Ci vuole un fiore. Un libro per imparare a guardare dentro la bellezza delle piante
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ci-vuole-fiore-libro-imparare-guardare-dentro
La bellezza dei fiori parla un linguaggio universale ma spesso è difficile comprendere cosa c'è dietro a tanta eleganza: nel libro "Ci vuole un fiore", presentato nei giorni scorsi al CicapFest, l'autrice Mariacristina Villani esplora un mondo affascinate e complesso e offre gli strumenti per conosc…
Ricostruire la vita quotidiana dell'Età del bronzo: gli scavi di Povegliano Veronese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricostruire-vita-quotidiana-delleta-bronzo-scavi
A Povegliano Veronese si è da poco conclusa una nuova campagna di scavi geoarcheologici nell'ambito del progetto ERC Geodap, guidato dal professor Cristiano Nicosia del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova. Il sito si conferma tra gli abitati dell'Età del bronzo più importanti a live…
Viaggio in Italia. La pace nella natura dei Colli Euganei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-italia-pace-natura-colli-euganei
Una passeggiata che immerge nella natura e nella biodiversità dei Colli Euganei, in un'oasi di pace e di storia del territorio
La Brexit al banco di prova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brexit-banco-prova
Rapporti economici e finanziari, cittadini europei residenti e questione irlandese: l’accordo tra Gran Bretagna e UE potrebbe ridisegnare le relazioni internazionali ma anche costituire un esempio, positivo o negativo, per altri Paesi.
Venezia76 omaggia Hedy Lamarr, diva e scienziata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia76-omaggia-hedy-lamarr-diva-scienziata
"Estasi" è il film di pre-apertura di Venezia76 e verrà proiettato al Lido il 27 agosto in una nuova copia digitale restaurata. La protagonista è Hedy Lamarr (al tempo ancora Hedy Kiesler), stella di Hollywood negli anni Trenta e geniale scienziata.
La ricchezza delle nazioni e il ruolo dell'architettura
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/ricchezza-nazioni-ruolo-dellarchitettura
Convegno con la partecipazione del Nobel Paul Krugman