Risultati Ricerca

Hitchcock è fra noi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/hitchcock-noi

Un libro e un film tornano sull’America degli anni Sessanta e sulla svolta di “Psycho”, quando Hitchkock seppe iniettare una massiccia dose d’inquietudine nell’ottimismo obbligato dell’American Way of Life

La frattura sociale e politica che ha prodotto Trump

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/frattura-sociale-politica-che-ha-prodotto-trump

La vittoria di Trump nasce dall'aver catalizzato i voti dei maschi bianchi, non laureati, che hanno apprezzato lo stile retorico e brutale del candidato repubblicano. Tanto da portarlo fino alla Casa Bianca.

Franzen torna alle origini, parola della sua traduttrice

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/franzen-torna-origini-parola-sua-traduttrice

A vent’anni da "Le correzioni" Jonathan Franzen torna in libreria con "Crossroads", il primo di una trilogia ambientata negli anni Settanta, che racconta nuovamente l’epopea (interiore) di una famiglia. Abbiamo intervistato la sua traduttrice storica, Silvia Pareschi

Gli archivi della ricerca medica USA sono a rischio a causa degli ordini esecutivi di Trump

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/usa-cdc-ordini-esecutivi-trump

Un giudice statunitense ha ordinato di ripristinare le pagine del Centers for Disease Control and Prevention. Erano state rimosse dopo un ordine esecutivo firmato da Donald Trump

Il professore e il pazzo: storia di un dizionario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/professore-pazzo-storia-dizionario

La storia della nascita dell'Oxford English Dictionary, il primo e il più importante vocabolario inglese della storia, nato grazie al direttore editoriale Sir James Murray e ad uno dei suoi più misteriosi collaboratori, il dottor William Chester Minor. Un libro e ora un film raccontano le gesta di q

Il secolo di Topolino. Gli Usa in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/secolo-topolino-usa-europa

Produrre merci per produrre immaginario. In un saggio di David D. Ellwood il lungo XX secolo con le ragioni dell’egemonia Usa su un’Europa divisa e all’inseguimento. Un primato in forse in un mondo di nuovo multipolare?

Consiglio superiore di sanità, solo tre donne: “Un atto molto grave”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/consiglio-superiore-sanita-solo-tre-donne-atto

Nei giorni scorsi è stato firmato il decreto di nomina dei 30 membri non di diritto del Consiglio superiore di sanità che vede la presenza di sole tre scienziate. “Credo che sia davvero un atto molto grave” commenta Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica Città de

Ecco perché occorre creare una "banca dei germi"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/creare-banca-germi-salute-umana

Esiste un deposito internazionale per le sementi, ma dovremmo averne uno anche per i germi. Quello che può sembrare un’idea un po’ bizzarra nasconde invece un interessante spunto di approfondimento: non tutti i germi con cui veniamo a contatto, infatti, sono dannosi

Lavoro: la sicurezza non deve essere un optional

https://ilbolive.unipd.it/it/lavoro-sicurezza-morti-bianche-dati

In Italia sono oltre 1.000 le ‘morti bianche’ ogni anno: per questo è necessario tornare a investire sulla sicurezza e la formazione

Il climazionario /6: IPCC

http://ilbolive.unipd.it/it/news/climazionario-6-ipcc

L'IPCC è il comitato internazionale che grazie al lavoro volontario di migliaia di ricercatori e scienziati, analizza e rende disponibili i dati più aggiornati sullo stato del clima

La nostra storia scritta nel ghiaccio

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5624

Con una laurea in biologia evoluzionistica e un master in giornalismo scientifico, ho cercato di seguire due grandi passioni: la biologia e la comunicazione. Ho collaborato con Pikaia, Il Bo Live e Sassi Editore.

L'espressione facciale dei topi cambia a seconda dell'emozione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lespressione-facciale-topi-cambia-seconda

Su Science è stato pubblicato uno studio del Max Planck Institute of Neurobiology, coordinato da Nadine Gogolla e Nejc Dolensek, che spiega come è stata utilizzata l'intelligenza artificiale per comprendere le espressioni facciali dei topi, perché si è scelto questo approccio e quali possono essere

Perché nel XXI secolo ha senso visitare Homo Faber una mostra sull’artigianato?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-xxi-secolo-ha-senso-visitare-homo-faber

Per ritrovare la rotta in un mare agitato fatto di social network, scenari apocalittici e IA, può essere utile una visita ad Homo Faber presso l’isola di San Giorgio a Venezia. La mostra è dedicata alla celebrazione del lavoro artigiano. E già questo è un primo punto sul quale riflettere

Il cambiamento climatico farà crescere fame e migrazioni nel mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-ipcc-fame-migrazioni

Il nuovo rapporto dell'IPCC, "Climate Change and Land", approfondisce i legami tra agricoltura, degrado del territorio, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici. Gli esiti non sono positivi: centinaia di milioni di persone dovranno lottare per produrre cibo sufficiente a soddisfare i propri biso

La musique creuse le ciel" : viaggio in musica nella Parigi a cavallo tra XIX e XX secolo

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Locandina_La%20Musique%20creuse%20le%20ciel.pdf

I N I Z I A T I V A F I N A N Z I A T A # C O L C O N T R I B U T O # D E L L ' U N I V E R S I T À D I P A D O V A # S U I F O N D I P R E V I S T I # P E R L E A T T I V I T À C U L T U R A L I # D E G L I S T U D E N T I CONCERTI 2022 22 set 2022 H21.00 L A SALA DEI GIGANTI M U S I Q U E @Giancar

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012