Salute globale: diritto fondamentale e aiuto per lo sviluppo e la pace
http://ilbolive.unipd.it/it/news/festival-salute-globale-diritto-sviluppo-pace
In un mondo globale, interconnesso e sempre più “piccolo”, occuparsi della salute anche di chi è più lontano, significa curare e prevenire le malattie di chi ci sta accanto. La salute globale non è soltanto un diritto fondamentale di ogni uomo che viva su questa terra, ma riguarda da vicino lo svilu…
Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricapitoliamo-razzismi-sono-solo-umani-razze-sono
Difficile che nella vita relazionale e sociale non si siano incrociate o ascoltate conversazioni con frasi contenenti la parola “razza”. La si trova nei libri di storia delle scuole di ogni paese, in alcune costituzioni ma è sempre utile fare molta chiarezza
Lo scrittore americano di Shanghai Qiu Xialong e la Cina della pandemia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scrittore-americano-shanghai-qiu-xialong-cina
La città cinese di Wuhan è entrata nell’immaginario collettivo della maggioranza dei sapiens di quasi tutti i paesi del mondo. Come è noto, si tratta del capoluogo della provincia dello Hubei, alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Han; antichissima e di grande importanza storica, politica e …
Sitting volley: lo sport inclusivo raccontato da Nadia Bala
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sitting-volley-sport-inclusivo-raccontato-nadia
Il sitting volley è una disciplina sportiva paralimpica, nasce nel 1956 in Olanda e arriva in Italia nel 2013. Da allora tante persone hanno iniziato a giocare, fra queste Nadia Bala, ambasciatrice del sitting volley italiano, membro della squadra nazionale e studentessa all'università di Padova
Un nuovo studio fa luce sugli spostamenti delle popolazioni africane ancestrali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-luce-spostamenti-popolazioni
Con l'analisi del DNA di resti antichi e recenti è stato possibile ripercorrere importanticambiamenti demografici nel continente africano tra 125.000 e 12.000 anni fa
La morte secondo Shakespeare. Veleni, coltellate e cuori infranti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/morte-secondo-shakespeare-veleni-coltellate-cuori
Omicidi, condanne, malattie attraversano le opere del Bardo. Nel libro della scrittrice e chimica Kathryn Harkup vengono descritte le morti inscenate dal drammaturgo inglese e indagate le conoscenze scientifiche di un'epoca, l’Inghilterra del XVI secolo, "in cui la vita era spesso breve e la morte u…
I 5 sensi al Museo di Storia della Fisica Poleni
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/light/5-sensi-museo-storia-fisica-poleni
Evento per famiglie
La scintilla di Dio. L’umana intuizione tra scienza e intelletto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scintilla-dio-lumana-intuizione-scienza-intelletto
Convegno
Satelliti e inquinamento luminoso: osservazioni astronomiche sempre più difficili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/satelliti-inquinamento-luminoso-osservazioni
Le costellazioni di satelliti pongono difficoltà crescenti per l'astronomia e si aggiungono ad altre forme di alterazione del cielo notturno, come l'inquinamento luminoso. Nei giorni scorsi anche la rivista Nature è tornata sull'argomento: ne abbiamo parlato con Sergio Ortolani, docente del dipartim…
La secolare storia della biblioteca dell’economista Maffeo Pantaleoni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/secolare-storia-biblioteca-delleconomista-maffeo
Un'enorme collezione, si parla di circa 7.700 volumi, destinata a una biblioteca pubblica ma rimasta segregata per oltre 70 anni in una stanza ministeriale? Già così, la storia della biblioteca Pantaleoni assumerebbe contorni da fiction
Lo sviluppo sostenibile, un paradigma per il futuro. Giovannini e Prosperetti: un confronto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sviluppo-sostenibile-paradigma-futuro-giovannini-ministro
Nella Costituzione, di recente, è stato introdotto il riconoscimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e delle future generazioni con l’attuazione di principi di sviluppo sostenibile. Un dialogo con Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, e Giulio …
In Salute. Editing genetico (e non solo) per le malattie ereditarie della retina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-editing-genetico-non-solo-malattie
Sperimentata una terapia basata su Crispr-Cas9 su pazienti affetti da amaurosi congenita di Leber, una grave forma di malattia ereditaria della retina. I risultati provano il potenziale terapeutico dell’editing genetico in vivo nel trattare una classe di patologie con scarse possibilità di cura
Torna attuale la legge italiana sull’inquinamento elettromagnetico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/torna-attuale-legge-italiana-sullinquinamento
Già 20 anni fa l'Italia si dotò di una legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico. Un problema, spesso, molto sentito dalla popolazione, tornato pochi giorni fa alla ribalta delle cronache per un aggiornamento normativo. Il punto della situazione
Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricapitoliamo-razzismi-sono-solo-umani-razze-sono
Difficile che nella vita relazionale e sociale non si siano incrociate o ascoltate conversazioni con frasi contenenti la parola “razza”. La si trova nei libri di storia delle scuole di ogni paese, in alcune costituzioni ma è sempre utile fare molta chiarezza
Cambiamo i copioni per non ripetere la stessa storia. Il limite ignoto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cambiamo-copioni-non-ripetere-stessa-storia-limite
Teatro forum
In Salute. Donne e malattie cardiovascolari: servono prevenzione e informazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-donne-malattie-cardiovascolari-servono
Diagnosticare le malattie cardiovascolari nelle donne può risultare difficile. I farmaci impiegati provocano talora significativi effetti collaterali e i fattori di rischio sono aumentati rispetto a un tempo. Prevenzione e informazione sono fondamentali, secondo Maria Grazia Modena, cardiologa dell’…
“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-2
Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo il cervello diventa finalmente un oggetto importante. Lo racconta bene Matthew Cobb, nella sua storia filosofica e scientifica di mente e cervello: il momento cruciale è lì, quando, dopo secoli, finalmente accettiamo che quella massa grigia e molliccia che c…
Hubble aumenta la tensione sull’espansione dell’universo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/hubble-aumenta-tensione-sullespansione
È quanto emerge da uno studio recente, pubblicato su Astrophysical Journal Letters, secondo cui lo spazio si sta espandendo oggi più velocemente a un ritmo superiore del 9% rispetto alle epoche primordiali della storia cosmica
“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 3
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-3
Con il '900 si scoprono i neuroni, con assoni e sinapsi. E anche i neurotrasmettitori. Nasce la cibernetica e l'attenzione si focalizza sul cervello come macchina computazionale. Ma rimangono moltissime domande aperte, come quelle sui meccanismi della memoria e sull'idea di coscienza.
REGOLAMENTO PER LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL BUSINESS GAME PER LA SELEZIONE DI DATA SCIENTIST
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-03/REGOLAMENTO%20PER%20LA%20PREMIAZIONE%20DEI%20VINCITORI%20DEL%20BUSINESS%20GAME%20PER%20LA%20SELEZIONE%20DI%20DATA%20SCIENTIST.pdf
REGOLAMENTO PER LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL BUSINESS GAME PER LA SELEZIONE DI DATA SCIENTIST 1. PARTECIPAZIONE ED OBIETTIVO La partecipazione è aperta a studentesse, studenti universitari e laureate e laureati in grado di operare come data scientist. L'obiettivo del business game è selezionare …