Risultati Ricerca

Giurisprudenza: nuovi percorsi per venire incontro al mercato del lavoro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/giurisprudenza-percorsi-lavoro-legal-day-2019

Si è tenuto a Padova il primo Legal Day, dedicato agli studenti e laureati del corso di laurea più antico dell’ateneo. Per interrogarsi su come chiedere e dare giustizia in un mondo sempre più complesso e globalizzato

Stati Uniti "Pride"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-pride

Il matrimonio gay, legale in tutti gli Stati Uniti dopo la sentenza della Corte Suprema, è un passo in avanti per un Paese in cui le disparità di trattamento, soprattutto razziali, sono ancora all'ordine del giorno

Università: Italia ultima in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-italia-ultima-europa

Un disinvestimento senza uguali in Europa sul fronte universitario e il rischio di atenei di serie A e di serie B. Questo il quadro poco lusinghiero che emerge dall'ultimo rapporto "nuovi divari" della Fondazione Res

A lezione di matematica e democrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lezione-matematica-democrazia

"Studiare matematica aiuta a essere cittadini migliori e a chiarire come la democrazia, con tutti i difetti, sia il miglior sistema di governo possibile". Il pamphlet di Chiara Valerio, pubblicato da Einaudi, è l'esempio perfetto di incontro tra "le due culture", scientifica e umanistica

Vivian Maier, l’America osservata con gli occhi della solitudine

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vivian-maier-lamerica-osservata-occhi-solitudine

Migliaia di fotografie, trovate nei bauli di una bambinaia, raccontano decenni di vita quotidiana a Chicago e New York. Una mostra a Roma celebra una delle più sorprendenti scoperte artistiche degli ultimi anni

L'Africa nel 2100 avrà quasi gli stessi abitanti dell'Asia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-crescita-demografica-prossimo-100-anni

La popolazione mondiale raddoppierà in poco più di 100 anni. È questa la stima che ha fatto l'Onu partendo dai dati del 1990, quando gli abitanti della Terra erano 5,3 miliardi. Secondo una previsione infatti, nel 2100 su questo pianeta ci saranno 11,2 miliardi di abitanti

Una laurea per lavorare, subito

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/laurea-lavorare-subito

Al via presso l’università di Padova il primo corso in “Tecniche e gestione dell’edilizia e del territorio": il primo di un pacchetto di nuove lauree dirette a inserire direttamente nel mondo del lavoro

Le teorie di Eysenck alla berlina: una diatriba tra scienza, società ed etica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/teorie-eysenck-berlina-diatriba-scienza-societa

Un brillante e famoso scienziato, teorie controverse al confine tra psicologia e medicina, accuse di dati manipolati: tutti gli ingredienti per una storia in grado di mettere in discussione i fondamenti di trasparenza e attendibilità dell'impresa scientifica

"I sepolti vivi": il reportage di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sepolti-vivi-reportage-gianni-rodari

È il 1952. Ai lettori di “Vie nuove” il giornalista Rodari racconta l’esperienza di lotta sindacale di trecento operai rimasti per oltre un mese nella miniera di zolfo di Cabernardi e Percozzone per protestare contro le lettere di licenziamento inviate a ottocentosessanta di loro

Pietro Greco e il coraggio della conoscenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pietro-greco-coraggio-conoscenza

Il libro che raccoglie una selezione degli articoli pubblicati dal giornalista su Il Bo Live. L’occasione non solo per ricordare un grande Maestro, ma anche per riflettere sul presente

E-learning gratuito, una sfida all'università tradizionale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/elearning-gratuito-sfida-alluniversita

Dissuasi dall'alto costo delle tasse universitarie degli atenei privati americani, molti studenti si rivolgono alle nuove organizzazioni che promettono lauree senza muoversi da casa. Studiare on line: forse costa meno, ma si impara davvero?

I danni di una sfiducia nella scienza che diventa identità politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/danni-sfiducia-scienza-che-diventa-identita

Uno studio di Yale mostra che in pandemia una scarsa fiducia in scienza e vaccini è stata causa di un eccesso di mortalità tra Repubblicani negli Usa. Anche il negazionismo climatico è più diffuso nella destra statunitense, e non solo, mentre in Italia si lanciano appelli al nuovo governo a non dime

Addio "dolce vita": il Censis fotografa un'Italia cattiva

http://ilbolive.unipd.it/it/rapporto-censis-italia-cattiva-sovranismo-psichico

È un quadro decisamente negativo quello che esce dal 52° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. L'Italia è un Paese in cui c'è un sovranismo psichico, un cui c'è una caccia al capro espiatorio ed in cui il rancore si è trasformato in cattiveria

Uno scudo bucato? The Iron Dome for America

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5250

Alessandro Pascolini è uno studioso senior dell’Università di Padova, già docente di fisica teorica e di scienze per la pace, ed è vice-direttore del Master in comunicazione delle scienze. Si occupa di fisica nucleare, controllo degli armamenti e divulgazione scientifica. Dal 1988 al 2002 è stato re

Guide d'autore: le città italiane svelate da artisti e scrittori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/guide-dautore-citta-italiane-svelate-artisti

Sognando di tornare a viaggiare, dopo la pandemia: i centri italiani raccontati con amore e cura per i dettagli (inediti). Elisa Cozzarini, giornalista, divulgatrice ed esperta di ambiente e fiumi, è autrice della guida dedicata a Pordenone, ventesimo volume della collana incentro di Odòs

Africa, i nuovi interessi del neocolonialismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/africa-nuovi-interessi-neocolonialismo

Si riaccendono i riflettori sulla situazione nel continente africano: il neocolonialismo non usa più catene, ma denaro offerto in prestito. La popolazione è passata dal dominio alla dipendenza dai paesi occidentali che garantiscono sempre la massima "libertà": con le dovute cautele, è necessario int

La nobile austera devota a Dio e al sapere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prodigiosa-elena-piscopia-riscatto-cornaro

Nasceva il 5 giugno di 373 anni fa a Venezia Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, divenuta poi famosa nei secoli per essere stata la prima donna laureata al mondo all'Università di Padova nel 1678. Simbolo dell’intelligenza, della caparbietà e della capacità delle donne di fare parte di un mondo, quello

Africa, i nuovi interessi del neocolonialismo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-nuovi-interessi-neocolonialismo

Si riaccendono i riflettori sulla situazione nel continente africano: il neocolonialismo non usa più catene, ma denaro offerto in prestito. La popolazione è passata dal dominio alla dipendenza dai paesi occidentali che garantiscono sempre la massima "libertà": con le dovute cautele, è necessario int

Guide d'autore: le città italiane svelate da artisti e scrittori

http://ilbolive.unipd.it/it/news/guide-dautore-citta-italiane-svelate-artisti

Sognando di tornare a viaggiare, dopo la pandemia: i centri italiani raccontati con amore e cura per i dettagli (inediti). Elisa Cozzarini, giornalista, divulgatrice ed esperta di ambiente e fiumi, è autrice della guida dedicata a Pordenone, ventesimo volume della collana incentro di Odòs

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012