Risultati Ricerca

When I’m Ninety-Four, ovvero Paul McCartney, le culle vuote e i 17 milioni di anziani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/when-im-ninetyfour-ovvero-paul-mccartney-culle

Come direbbe il commissario Montalbano, “le coincidenze non esistono”. Se poi le coincidenze sono più d’una occorre trarre rapidamente delle conclusioni

Libri delle feste, i consigli della redazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-feste-consigli-redazione

Saggi, romanzi, racconti, biografie, albi illustrati: anche quest'anno vi proponiamo qualche buon titolo, pagine da leggere durante la pausa natalizia

Cristalli, nuvole e bolle di sapone: Alessio Figalli e il problema del trasporto ottimale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cristalli-nuvole-bolle-sapone-alessio-figalli

Alessio Figalli, medaglia Fields nel 2018, ha applicato la teoria del trasporto ottimale a un classico della matematica: il problema isoperimetrico, per capire

Alessio Figalli: l’eleganza della matematica e del genio, che non esiste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alessio-figalli-leleganza-matematica-genio-che-non

Secondo Galileo, il libro della natura è scritto a caratteri matematici. Oggi quei caratteri non sono più semplici figure geometriche. Sono oggetti più complessi

Brexit: what does it mean for British higher education and EU academics?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/brexit-what-does-it-mean-british-higher-education

Based on the draft Brexit agreement, Britain will enter a transition period on March 29, 2019. During this transition, little shall change in terms of the country’s scientific relationship with the EU. Interviews with Lorenzo Codogno, Visiting Professor at the London School of Economics, and the poi

Donne e università: un confronto tra Italia e resto del mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-universita-confronto-italia-resto-mondo

Il tema della scarsa presenza di donne nel corpo docente universitario è un argomento molto caldo che porta spesso a profonde riflessioni sulle cause e sulle possibili azioni da intraprendere per un significativo miglioramento dello stato attuale. Qual è la situazione, numeri alla mano, in Italia e

Libri delle feste, i consigli della redazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-feste-consigli-redazione

Saggi, romanzi, racconti, biografie, albi illustrati: anche quest'anno vi proponiamo qualche buon titolo, pagine da leggere durante la pausa natalizia

A 70 anni dalla dichiarazione universale: la bussola da non perdere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/70-anni-dalla-dichiarazione-universale-bussola-non

Il 10 dicembre di 70 anni fa, nel 1948, venne firmato il documento pilastro per la salvaguardia dei diritti umani. Oggi è più importante che mai ricordare questa Carta e i suoi fondamenti, messi in dubbio da una politica dimentica degli sforzi fatti in questi anni e che rischia di vanificare il lung

Donne e università: un confronto tra Italia e resto del mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/donne-universita-confronto-italia-resto-mondo

Il tema della scarsa presenza di donne nel corpo docente universitario è un argomento molto caldo che porta spesso a profonde riflessioni sulle cause e sulle possibili

When I’m Ninety-Four, ovvero Paul McCartney, le culle vuote e i 17 milioni di anziani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/when-im-ninetyfour-ovvero-paul-mccartney-culle

Come direbbe il commissario Montalbano, “le coincidenze non esistono”. Se poi le coincidenze sono più d’una occorre trarre rapidamente delle conclusioni

Brexit: what does it mean for British higher education and EU academics?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/brexit-what-does-it-mean-british-higher-education

Based on the draft Brexit agreement, Britain will enter a transition period on March 29, 2019. During this transition, little shall change in terms of the country’s

Programma Science for all - scuole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/Programma%20Science%20for%20all%20-%20scuole.pdf

AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA COMUNICAZIONE E MARKETING UFFICIO COMUNICAZIONE Riviera Tito Livio, 6 35123 Padova amministrazione.centrale@pec.unipd.it C.F. 80006480281 P.IVA 00742430283 www.unipd.it Programma Science for all - scuole Libera la scienza Tutti attenti! Giochiamo assieme per scoprire i

Diapositiva 1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-10/MAKING%20PEACE%20PROGRAMMA%20DEFINITIVO.pdf

Transitions after War from the Antiquity to the Present MAKING PEACE PADUA 5-9 NOVEMBER 2018 ARCHEOLOGICO INDUSTRIALE WITH THE PATRONAGE OF FISPPA - DIPARTIMENTO DI SPGI - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, SCIENZE POLITICHE, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA GIURIDICHE E STUDI APPLICATA INTERNAZIONALI SCIENTIFIC COMMITTEE Comitato d’Ateneo per il centenario della Grande Guerra ORGANIZING COMMITTEE Chair

Adriatico. Fragilità, tutela e conservazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-fragilita-tutela-conservazione

Dedichiamo il terzo episodio della serie agli ambienti fragili e alle specie vulnerabili e maggiormente minacciate, partendo dalle azioni concrete di protezione e conservazione. Parliamo di barene e tegnùe, seppie, squali e razze, delfini, tartarughe e botanica marina

Salute mentale all’università. Cosa ci ha raccontato chi studia e lavora negli atenei italiani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/problema-salute-mentale-universita

Le risposte al nostro sondaggio sulla salute mentale all’università raccontano i principali fattori di stress e disagio psicologico di chi frequenta gli atenei

Violenza di genere: dati e proposte, cose da fare e non da dire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/violenza-genere-dati-proposte-cose-fare-non-dire

L'ultimo femminicidio ha scatenato un'immensa reazione pubblica. Alla rabbia, sempre più intensa e finalizzata, di chi cerca in tutti i modi di contrastare la violenza

Adriatico. Fragilità, tutela e conservazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adriatico-fragilita-tutela-conservazione

Dedichiamo il terzo episodio della serie agli ambienti fragili e alle specie vulnerabili e maggiormente minacciate, partendo dalle azioni concrete di protezione

Violenza di genere: dati e proposte, cose da fare e non da dire

http://ilbolive.unipd.it/it/news/violenza-genere-dati-proposte-cose-fare-non-dire

L'ultimo femminicidio ha scatenato un'immensa reazione pubblica. Alla rabbia, sempre più intensa e finalizzata, di chi cerca in tutti i modi di contrastare la violenza contro le donne, si risponde con iniziative e proposte spesso troppo tiepide. Noi ripartiamo dai dati, non facili da leggere, e dall

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012