Risultati Ricerca

How to save the world with science every day

http://ilbolive.unipd.it/it/news/how-save-world-science-every-day

Saving the world from environmental disasters that mark our time can seem complicated, from climate change to pollution, as well as numerous other problems related to our lifestyle

Turchia, proteste e scontri (anche politici) dopo l'arresto del sindaco di Istanbul

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/turchia-proteste-scontri-anche-politici-dopo

In Turchia non si placa la tensione dopo l'arresto del sindaco di Istanbul, Imamoglu. Nel Paese sono scattate manifestazioni contro l'arresto e contro il presidente Recep Tayyip Erdogan

Mario Segni, il padre della stagione referendaria: "Memoria dell'Italia è corta"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-segni-padre-stagione-referendaria-memoria

Le università di Padova e di Sassari celebrano il giurista a politico sardo, padre all’inizio degli anni ’90 della stagione referendaria che avrebbe accelerato la fine della Prima Repubblica

Accordo tra RFX e ITER per sviluppare il sistema di riscaldamento del futuro reattore a fusione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/accordo-rfx-iter-sviluppare-sistema-riscaldamento

L'accordo regola le collaborazioni per la conduzione sperimentale dei due prototipi di questo sistema: SPIDER, la sorgente di ioni più potente al mondo, in funzione da giugno dello scorso anno, e MITICA, l’iniettore completo

In Salute. L'estate dei bambini: buone pratiche per stare bene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-lestate-bambini-buone-pratiche-stare-bene

In questa stagione spiagge, piscine, parchi sono i luoghi più frequentati da bambini e bambine. Le alte temperature estive però, l'esposizione al sole, il movimento richiedono delle accortezze, delle buone pratiche che è bene osservare per la salute dei più piccoli. Ne abbiamo parlato con Rino Agost

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l’ospedale di San Francesco Grande

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-lospedale-san

È sufficiente percorrere poche centinaia di metri alle spalle di Palazzo Bo per arrivare al Museo di storia della medicina in Padova, allestito tra le mura dell’antico ospedale di San Francesco. La prima struttura in città a essere destinata esplicitamente all’assistenza degli ammalati, oltre che al

"In mezzo al mare": storie di giovani rifugiati dalla Seconda guerra mondiale a oggi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mezzo-mare-storie-giovani-rifugiati-dalla-seconda

Un libro illustrato racconta le vite di ragazze e ragazzi che hanno attraversato il mare per scappare da conflitti, persecuzioni o disastri naturali in epoche diverse. Una lettura commovente e necessaria per provare a capire le ragioni profonde di chi è costretto a lasciare il proprio Paese per cerc

Asteroide Ryugu: dalle analisi sui campioni informazioni preziose sull'evoluzione del sistema solare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/asteroide-ryugu-dalle-analisi-sui-campioni

Uno studio su Science ha evidenziato i molti punti in comune tra i campioni prelevati dall'asteroide Ryugu e un particolare tipo di meteoriti, le condriti carboniose di tipo Ivuna (CI). Grazie alle missioni di sample-return siamo sempre più in grado di capire come è evoluto il nostro sistema solare

Stampa 3D: è il momento di pensare al “replicatore” di Star Trek

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stampa-3d-momento-pensare-replicatore-star-trek

Un nuovo processo di stampa in 3D che richiamerebbe quanto succede nella saga di Star Trek con i "replicatori" di cibo. Fantascienza che diventa realtà? Il parallelismo è ardito ma evidente: ricercatori hanno dimostrato che è possibile realizzare oggetti tridimensionali inanimati partendo da una res

Strategia nazionale di lungo periodo sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/strategia-nazionale-lungo-periodo-sulla-riduzione

Partiamo da un presupposto: entro il 2050 dobbiamo arrivare al Net Zero, cioè dobbiamo bloccare drasticamente le emissioni di gas serra. Vediamo qual è la strategia nazionale di lungo periodo sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra

In Salute. L'estate dei bambini: buone pratiche per stare bene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-lestate-bambini-buone-pratiche-stare-bene

In questa stagione spiagge, piscine, parchi sono i luoghi più frequentati da bambini e bambine. Le alte temperature estive però, l'esposizione al sole, il movimento richiedono delle accortezze, delle buone pratiche che è bene osservare per la salute dei più piccoli. Ne abbiamo parlato con Rino Agost

Bambino di Taung. Cento anni dalla scoperta del fossile che riscrisse la nostra storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bambino-taung-cento-anni-dalla-scoperta-fossile

Nel 1925, l’antropologo australiano Raymond Dart descrisse su Nature un fossile che metteva in discussione molte delle teorie scientifiche dell’epoca. Nicola Carrara, conservatore delle collezioni di antropologia del MNU, ripercorre la storia e l’importanza di questo reperto

La verità vi prego sull'amore: Tutto quello che so dell’amore di Dolly Alderton

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verita-vi-prego-sullamore-tutto-che-so-dellamore

Rileggiamo per la rubrica "La verità vi prego sull'amore" il romanzo "Tutto quello che so sull'amore" di Dolly Alderton (Rizzoli, 2021) chiedendoci le ragioni del suo successo, che lo hanno trasformato in un "long seller"

In Salute. Ortoressia nervosa: quando il cibo sano diventa ossessione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-ortoressia-nervosa-quando-cibo-sano-diventa

L’ortoressia nervosa, il disturbo del comportamento alimentare di chi controlla ossessivamente la qualità e la quantità dei cibi che ingerisce, non è diagnosticabile secondo criteri ben definiti e neanche facile da riconoscere. Uscirne, però, è possibile

Medicina a Padova nei secoli: Luigi Calza, alle origini della scuola di ostetricia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-luigi-calza-origini

Era il 1765 quando il bolognese Luigi Calza istituì a Padova il primo gabinetto ostetrico e diede il via a un insegnamento sulle malattie delle donne, dei bambini e dei lavoratori anche per futuri ostetrici e ostetriche, un corso che fino ad allora era riservato solamente ai medici

La corsa contro il tempo per salvare il rinoceronte bianco del nord. Gli sviluppi della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/corsa-contro-tempo-salvare-rinoceronte-bianco-nord

Continua il progetto di emergenza per salvare dall'estinzione il rinoceronte bianco del nord con una nuova fecondazione in vitro andata a buon fine. L'intervista alla professoressa Barbara De Mori

Al Museo Poleni una mostra sul vetro, dall'antichità alle sonde spaziali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/museo-poleni-mostra-sul-vetro-dallantichita-sonde

Al Museo Poleni ha inaugurato una mostra dedicata al vetro, visto con gli occhi dei fisici ma con uno sguardo capace di cogliere anche la bellezza e il potenziale artistico di questo straordinario materiale. L'esposizione rimarrà allestita fino al 30 aprile 2023: l'abbiamo visitata

Sanità a impatto zero: una via necessaria per renderla globale e accessibile a tutti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/sanita-impatto-zero-necessaria-renderla-globale

Rendere accessibile la sanità a livello globale, mantenendo anche una sostenibilità ambientale è una delle grandi sfide che ci attendono nei prossimi anni

Cosmo-SkyMed, domani in viaggio con Cheops

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosmoskymed-domani-viaggio-cheops

I riflettori sono tutti puntati su Cheops, la sonda che sarà lanciata in orbita domani da Kourou nella Guyana francese, ma il suo compagno di viaggio – un satellite Cosmo-SkyMed - è altrettanto importante. Ne abbiamo parlato con il fisico sperimentale Roberto Battiston

SettimanaCervello locandina (2)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/SettimanaCervello_locandina%20%282%29.pdf

Università degli Studi di Padova SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO La nuova era del cervello 16 e 24 marzo 2023 Padova, Sala dei Giganti e Scuola della Carità GIOVEDÌ 16 MARZO VENERDÌ 24 MARZO Sala dei Giganti, Palazzo Liviano Scuola della Carità, Parrocchia San Francesco ore 10.30 Impariamo ad usare

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012