Risultati Ricerca

Susanna Tamaro: vivere con l'Asperger

http://ilbolive.unipd.it/it/news/susanna-tamaro-vivere-lasperger

Nel suo ultimo libro dal titolo “Il tuo sguardo illumina il mondo” Susanna Tamaro apre la propria anima all’amico Pierluigi Cappello, poeta morto nel 2017. Nel raccontare la propria vita, la scrittrice parla anche della sindrome di Asperger di cui soffre fin da bambina

Il dialetto sugli spalti veneti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dialetto-sugli-spalti-veneti

Cosa succede a livello linguistico sugli spalti dei piccoli stadi veneti? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Pezzin, cronista sportivo con un dottorato in linguistica, che ha raccolto in un libro, "Alta, che eà se suga!", tutto ciò che ha ascoltato in 13 anni di cronache dei campionati di Eccellenza,

La fragilità e la grandezza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fragilita-grandezza

Omero, Enrico Dandolo, Joseph Pulitzer, Ludwig Van Beethoven, Franklin D. Roosevelt, Helen Keller, Frida Kahlo, Stephen Hawking: la disabilità non ha fermato il cammino di uomini e donne eccezionali che hanno fatto la storia. Un libro e un viaggio alla scoperta del pensiero libero che supera i limit

Le recenti scosse in California alimentano l'attesa del "Big One"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/recenti-scosse-california-alimentano-lattesa-big-0

I terremoti in California hanno riportato all'attenzione - come riportato anche dai media degli Stati Uniti - la paura per il Big One, il sisma, si sostiene, in grado di devastare lo stato americano. Ma qual è la situazione reale? E quali ipotesi si possono davvero fare? Ne parliamo con Alessandro A

Siamo tutti OGM, senza saperlo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/siamo-tutti-ogm-senza-saperlo

Che batteri e virus convivano all'interno dell'uomo è risaputo, meno che da questi organismi derivi parte del nostro patrimonio genetico. Ma "doni" sono arrivati anche da funghi, piante e protozoi

Le radici evolutive del “baby talk”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/radici-evolutive-baby-talk

Come riporta un articolo su PLOS Biology, l’uso del "baby talk", ovvero di quel linguaggio speciale spesso usato per parlare ai bambini più piccoli, facilita l’apprendimento della lingua madre e migliora anche le capacità di interazione sociale. Eppure, questa forma di comunicazione non è diffusa in

"Le ragazze" di Emma Cline: una storia cupa che non convince del tutto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ragazze-emma-cline-storia-cupa-che-non-convince

"Le ragazze" di Emma Cline è un libro scritto con uno stile straordinario, nitido e mai scontato, e che da una possibile risposta a chi si chiede quale sia il motivo per cui le persone entrano in una setta. Purtroppo però ha dei problemi a livello di trama e un certo numero di scene scabrose, quindi

Mappare i singoli alberi per il futuro del pianeta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mappare-singoli-alberi-futuro-pianeta

Su Nature è stato pubblicato uno studio in cui sono stati mappati gli alberi presenti nel Sahara occidentale, nel Sahel e nelle aree subumide: oltre a monitorare la presenza e lo stato dei singoli alberi, questa ricerca, se applicata a livello mondiale, potrà contribuire a tenere sotto controllo i l

L'idea, il mistero, la lezione: Picasso in tre atti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lidea-mistero-lezione-picasso-tre-atti

Cinquant'anni fa la scomparsa: era l'8 aprile 1973. Lo celebriamo rintracciandone la rivoluzione e il suo contributo al film d'artista, infine chiedendoci quale sia (o dove sia possibile ritrovare) la sua eredità artistica. Il commento, proposto in tre brevi podcast, è affidato a Guido Bartorelli

Consiglio superiore di sanità, solo tre donne: “Un atto molto grave”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/consiglio-superiore-sanita-solo-tre-donne-atto

Nei giorni scorsi è stato firmato il decreto di nomina dei 30 membri non di diritto del Consiglio superiore di sanità che vede la presenza di sole tre scienziate. “Credo che sia davvero un atto molto grave” commenta Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica Città de

La Casa Bianca sonda la via del negoziato sui suoi fronti più aperti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/casa-bianca-sonda-negoziato-sui-suoi-fronti-piu

Dopo anni di tensioni, di porte chiuse, di rancori reciproci e di proclami bellicosi, gli Stati Uniti sembrano aver deciso se non di percorrere, quantomeno di esplorare dove può condurre la via del negoziato, a partire dalla Cina. Ma restano molte incognite

Governo del cambiamento o delle transizioni? Tria e lo scontro con l’UE

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/governo-cambiamento-transizioni-tria-scontro-lue

Il ministro dell’economia e delle finanze, presente alla presentazione del rapporto annuale della Fondazione Nord Est, parla della necessità di un cambio di paradigma per affrontare la crisi

Un capitalismo “green” è possibile?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/capitalismo-green-possibile

Indirizzate dalla buona politica e con il contributo della pubblica amministrazione anche le forze del mercato, secondo l’economista Alessio Terzi, possono essere mobilitate per rendere sostenibile lo sviluppo economico

Chi si rivede, l'inflazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/inflazione-euro-stati-uniti-pandemia

Con il mese di gennaio, gli indici dei prezzi sono tornati all’insù in tutt’Europa e anche in Italia. Nel pieno di una recessione di portata e origine senza precedenti, tutti gli scenari scritti prima della pandemia saltano e ci si interroga sui motivi del risveglio dei prezzi

Un terremoto profondo ha rivelato importanti informazioni sul mantello terrestre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terremoto-profondo-ha-rivelato-importanti

Uno studio pubblicato su Nature ha analizzato le deformazioni che hanno fatto seguito a un terremoto molto potente e profondo, rivelando l'esistenza di una zona a bassa viscosità alla base del mantello superiore. Abbiamo commentato la scoperta insieme a Manuele Faccenda, professore del dipartimento

La musique creuse le ciel" : viaggio in musica nella Parigi a cavallo tra XIX e XX secolo

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Locandina_La%20Musique%20creuse%20le%20ciel.pdf

I N I Z I A T I V A F I N A N Z I A T A # C O L C O N T R I B U T O # D E L L ' U N I V E R S I T À D I P A D O V A # S U I F O N D I P R E V I S T I # P E R L E A T T I V I T À C U L T U R A L I # D E G L I S T U D E N T I CONCERTI 2022 22 set 2022 H21.00 L A SALA DEI GIGANTI M U S I Q U E @Giancar

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012