Risultati Ricerca

Mattarella, la procedura di impeachment non ha alcun fondamento

http://ilbolive.unipd.it/it/mattarella-laccusa-impeachment-non-ha-alcun-fondamento

Mario Bertolissi, costituzionalista di fama e docente all'università di Padova, è preoccupato a fronte della crisi istituzionale che si è aperta dopo il fallimento della nomina di Giuseppe Conte

Da un granello di sabbia la storia delle Ande

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/granello-sabbia-storia-ande

Andare sulle Ande per studiare non solo i processi geologici, ma anche le relazioni che intercorrono tra clima e azione tettonica profonda. A questo scopo tre geologi partono, oggi, dall’università di Padova alla volta della Patagonia. Il progetto vede coinvolti, oltre all’università di Padova, aten

Gender gap e informazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gender-gap-informazione

È ancora lunga la strada per arrivare alla vera uguaglianza tra uomini e donne e anche il mondo dell'informazione, nonostante i passi in avanti fatti negli ultimi anni, mostra di avere davanti a sé un percorso lungo e non facile per arrivarci

Il segno profondo dell'epidemia del capitalismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/epidemia-capitalismo-coronavirus-economia

Con il Coronavirus la prima epidemia del capitalismo contemporaneo è arrivata e, malgrado il numero di morti finora contenuto in confronto alle grandi epidemie della storia, lascerà un segno profondissimo nel sistema economico globale

Il Poseidon, un capriccio nucleare russo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/poseidon-capriccio-nucleare-russo

In questi giorni stanno iniziando le prove operative di navigazione in mare aperto del nuovo sommergibile nucleare russo Belgorod. La sua peculiarità sta nell'essere la piattaforma per una nuova arma nucleare russa: il Poseidon, un veicolo sottomarino autonomo a propulsione nucleare e dotata di una

Le Isole Solomone e la nuova contesa tra Cina e Stati Uniti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/isole-solomone-nuova-contesa-cina-stati-uniti

L'accordo di sicurezza firmato tra il governo cinese e quello delle Isole Solomone apre un nuovo fronte, strategico e diplomatico, tra Cina e Stati Uniti nel Pacifico. Il patto sancisce la possibilità per le navi da guerra cinesi di attraccare nei porti dell'arcipelago "per rifornimenti logistici"

La Dichiarazione universale dei diritti umani è tutta nelle nostre mani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dichiarazione-universale-diritti-umani-tutta

A 73 anni dalla sua nascita, la dichiarazione universale dei diritti umani è ancora più che attuale e da difendere. Qual è la genesi di questo documento? Ne parliamo con Marco Mascia, professore di relazioni internazionali all'università di Padova

I bannati della democrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ban-trump-twitter-facebook

La decisione di Facebook e Twitter di bloccare il profilo di Donald Trump suscita approvazione ma anche molte polemiche. Quali devono essere i limiti al potere dei big della Silicon Valley?

Africa: la cooperazione internazionale di cui c'è bisogno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-cooperazione-volontariato-silvia-romano

La liberazione di Silvia Romano ha suscitato numerose polemiche, allo stesso tempo è considerata come il simbolo del volontariato, della cooperazione internazionale, specialmente in Africa. A cosa serve oggi la cooperazione internazionale nel continente più povero del mondo?

Il Poseidon, un capriccio nucleare russo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poseidon-capriccio-nucleare-russo

In questi giorni stanno iniziando le prove operative di navigazione in mare aperto del nuovo sommergibile nucleare russo Belgorod. La sua peculiarità sta nell'essere la piattaforma per una nuova arma nucleare russa: il Poseidon, un veicolo sottomarino autonomo a propulsione nucleare e dotata di una

Black Lives Matter: una rivolta di schiavi e un'epidemia fecero nascere gli Stati Uniti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/black-lives-matter-rivolta-schiavi-unepidemia

Le pandemie hanno nei secoli da sempre modellato anche le situazioni geopolitiche. Fu così per la febbre gialla nel XVII secolo nell'attuale Haiti. E le conseguenze, assieme a una rivolta degli schiavi, furono importanti

Papa Francesco, sei anni oltre i bastioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/papa-francesco-sei-anni-oltre-bastioni

Il 13 marzo 2013 veniva eletto pontefice Jorge Mario Bergoglio: l’analisi dello storico del cristianesimo Paolo Bettiolo su sei anni pieni di difficoltà, nonostante l'iniziale "luna di miele" all'interno e all'esterno della Chiesa cattolica

Per la libertà, la giustizia e la ricerca: due aule dedicate a Valeria Solesin e Giulio Regeni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/liberta-giustizia-ricerca-due-aule-dedicate

Lunedì 8 ottobre l'università di Padova ha intitolato due aule studio del dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata a Giulio Regeni e Valeria Solesin, i due ricercatori scomparsi in circostanze tragiche

Giornata mondiale dell’alimentazione: i numeri dell’insuccesso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/giornata-mondiale-dellalimentazione-numeri

Nel mondo le persone che soffrono la fame sono oltre 820 milioni, un dato in aumento che rivela l'insuccesso delle politiche portate avanti negli ultimi anni. Una riflessione che va unita alle considerazioni sullo spreco alimentare, che riguarda un terzo della produzione globale di cibo, e a quelle

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012