Risultati Ricerca

Le origini africane delle prime e di molte specie umane, il caso Sudafrica/2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/origini-africane-prime-molte-specie-umane-caso

Il museo sudafricano di Cape Town non è comparabile con i musei scientifici di New York, Londra, Milano, pur se non bisogna mai dimenticare che la maggior parte dei reperti, per esempio sull’evoluzione umana, non sono stati trovati negli Usa, nel Regno Unito, in Italia. Piuttosto in Africa e, per va

In Salute. Obesità infantile: importante educare ai temi della salute dai primi anni di vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-obesita-infantile-importante-educare-temi

L’Italia si colloca in Europa tra le nazioni con i valori più elevati di eccesso ponderale nei bambini: a metterlo in evidenza il rapporto pubblicato dall’Oms nell’ambito della Childhood Obesity Surveillance Initiative. Dell’argomento abbiamo parlato con Annamaria Staiano, presidente della Società i

Il telescopio James Webb ha permesso di scoprire la più lontana galassia simile alla Via Lattea

http://ilbolive.unipd.it/it/news/telescopio-james-webb-ha-permesso-scoprire-piu

Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto, grazie al telescopio James Webb, la più distante galassia simile alla Via Lattea mai osservata finora. Lo studio, pubblicato su Nature, è destinato a ridisegnare le conoscenze sulla formazione della nostra galassia. L'intervista a Luca Costantin ed

Black Lives Matter: una rivolta di schiavi e un'epidemia fecero nascere gli Stati Uniti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/black-lives-matter-rivolta-schiavi-unepidemia

Le pandemie hanno nei secoli da sempre modellato anche le situazioni geopolitiche. Fu così per la febbre gialla nel XVII secolo nell'attuale Haiti. E le conseguenze, assieme a una rivolta degli schiavi, furono importanti

L'insolita Super-Terra di TOI-561

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linsolita-superterra-toi561

Quattro esopianeti che orbitano intorno a una stella di circa 10 miliardi di anni. È TOI-561, un sistema planetario composto da tre pianeti classificati come “mini Nettuni” e un quarto che ha catalizzato l’attenzione dei ricercatori: una super-Terra che orbita molto vicino alla propria stella e poss

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-laccademia

Erede dell’Accademia dei Ricovrati, da 420 anni favorisce l’incontro felice tra sapere scientifico e cultura umanistica e vanta Galileo Galilei tra i suoi fondatori

Marginson What drives global science

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-06/Marginson_What%20drives%20global%20science.pdf

AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI GLOBAL ENGAGEMENT OFFICE Professor Simon Marginson University of Oxford Distinguished speaker Simon Marginson is Professor of Higher Education at the University of Oxford, Director of the ESRC/OFSRE Centre for Global Higher Education (CGHE), Joi

Coronavirus: tamponi agli asintomatici, sì o no?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-tamponi-asintomatici-si-no

Una delle questioni più accese relative alle politiche di contenimento dell’infezione da coronavirus riguarda i cosiddetti asintomatici, a cui la Regione Veneto programma di estendere il tampone. Giorgio Palù critica questa decisione e aggiunge che, come per la Sars, “questa è un’infezione nosocomia

Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-non-ci-sono-solo-cattive-notizie

Dal rapporto del WWF (e non solo) ci sono anche buone notizie sul fronte della biodiversità e della sua tutela. Storie di natura e di successo, di animali salvati dall'estinzione e di nuove specie scoperte

Cellulari a scuola: vietarli non funziona

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cellulari-scuola-vietarli-non-funziona

Ci sono molti falsi miti sull'utilizzo dei cellulari durante l'adolescenza: ora uno studio conferma che il divieto di usarli non funziona, e secondo Tiziana Metitieri, neuropsicologa clinica infantile, molte certezze sulla dannosità del telefono non hanno un fondamento scientifico

Ricostruire il sistema agro-alimentare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricostruire-sistema-agroalimentare

L’alimentazione dell’80% dei quasi 8 miliardi di bocche del pianeta dipende, almeno in parte, da cibo importato dall’estero. Il valore del commercio internazionale dell’agro-industria, 1.400 miliardi di dollari nel 2019, è triplicato dall’inizio del secolo

Le sabbie immobili della disuguaglianza / 1

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sabbie-immobili-disuguaglianza-1

È necessario analizzare non solo l'impatto immediato della disuguaglianza economica negli Usa ma anche i meccanismi di trasmissione inter-generazionale del fenomeno che mette in crisi il "sogno americano"

Risate, sbadigli e altri rumori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/risate-sbadigli-altri-rumori

Scienza da marciapiede: così Robert R. Provine, neuroscienziato alla University of Maryland di Baltimora, definisce le sue ricerche sui comportamenti umani più comuni

I segreti del ritmo vocale dei cetacei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreti-ritmo-vocale-cetacei

I cetacei possono contribuire a formulare diverse ipotesi sulle origini evolutive delle caratteristiche del ritmo vocale. Una conversazione con Marta Picciulin, esperta di bioacustica marina, attorno a una perspective pubblicata recentemente su Pnas

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012