Shock advertising: da Armine alle pubblicità progresso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/shock-advertising-armine-pubblicita-progresso
Da Armine Harutyunyan alle pubblicità progresso, lo shock advertising è un tipo di pubblicità che cattura la nostra attenzione con un fattore inaspettato, un messaggio controverso, disturbante e provocatorio che viola norme sociali. Ma funziona?
La corsa agli sportelli bancari ai tempi di Twitter
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/corsa-sportelli-bancari-tempi-twitter
I fallimenti delle ultime settimane sia negli Stati Uniti e in Europa pongono interrogativi sulla stabilità del sistema finanziario e bancario, ma anche sugli effetti dei social in settori strategici
Nel futuro, economia e politica si giocheranno nello spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/futuro-economia-politica-si-giocheranno-spazio
Le nuove frontiere dell'esplorazione spaziale aprono prospettive inedite: nei prossimi anni assisteremo ad un'ascesa della "space economy" e, forse, ad una nuova corsa agli armamenti spaziali. A spiegarci questi nuovi scenari è l'astrofisico Piero Benvenuti
Giustizia sociale e planetaria: una convergenza è possibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giustizia-sociale-planetaria-convergenza-possibile
In un editoriale su PLOS Biology, la conservazionista britannica E.J. Milner-Gulland affronta il tema della difficile armonizzazione tra le misure per la tutela della natura e la necessità di garantire la giustizia sociale per i più vulnerabili, che spesso sono proprio coloro che dalla natura dipend…
America Latina: la sfida del recupero ambientale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/america-latina-sfida-recupero-ambientale
Globalmente, la deforestazione rallenta ma non si ferma. Ma in America Latina la sfida della Land restoration si confronta ancora con la spinta a deforestare molto sostenuta da alcuni governi
I servizi di prossimità nella città dei 15 minuti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/servizi-prossimita-citta-15-minuti
È ormai noto che la "città dei 15 minuti" sia una ipotesi di città in fase di sperimentazione, in cui il cittadino possa soddisfare le proprie esigenze a pochi minuti, a piedi, da dove abita. Ma quali sono i principali servizi di prossimità di cui ha bisogno il cittadino?
Così la pandemia mette a rischio anche la sicurezza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosi-pandemia-mette-rischio-anche-sicurezza
Se ne parla meno, ma la minaccia del terrorismo non è sparita: rischia anzi di essere rafforzata dalla crisi sanitaria ed economica. Gli esperti di sicurezza Valentine Lomellini e Jörg Monar spiegano perché
Un progetto di ingegneria aerospaziale per la salvaguardia ambientale
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/scienza-ricerca/progetto-ingegneria-aerospaziale-salvaguardia
O-Zone, un team di studenti di ingegneria aerospaziale dell'università di Padova è tra i vincitori del concorso Rexus/Bexus bandito dall'ESA
Studenti Erasmus: "Don't panic"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/studenti-erasmus-dont-panic
L'allarme lanciato dal presidente della commissione Bilancio dell'Ue, Alain Lamassoure, per il programma di mobilità internazionale è anche rivelatore di un conflitto interno all'Unione europea sugli oneri finanziari della politica comunitaria
Regno Unito, le università sfidano gli euroscettici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/regno-unito-universita-sfidano-euroscettici
Atenei e scienziati britannici avviano campagne per il sì all’Unione Europea. Una scelta militante, che ha sorpreso per la sua nettezza. Non è solo spirito cosmopolita: in gioco ci sono i finanziamenti europei per la ricerca e gli scambi Erasmus
Taiwan al voto: una sfida dai risvolti internazionali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/taiwan-voto-sfida-dai-risvolti-internazionali
L’elezione del prossimo presidente di Taiwan è uno dei passaggi più cruciali e delicati del 2024, con un’altissima posta in gioco. Dal voto di domani, 13 gennaio, dipenderà anzitutto il futuro dell’isola, contesa dalla Cina e 21esima economia del mondo
Brasile, il ritorno di Lula nella scena politica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brasile-ritorno-lula-scena-politica
Il 2 ottobre 2022 il Brasile tornerà alle urne per eleggere il suo presidente. Protagonista della tornata elettorale contro il discusso Bolsonaro è il ritorno di Luiz Inàcio Lula da Silva, l'ex presidente "eliminato" nel 2016 a furor di sentenze poi rivelatesi infondate e costruite ad arte
Il bivio slovacco tra europeismo e deriva autoritaria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bivio-slovacco-europeismo-deriva-autoritaria
Il 6 aprile il piccolo Stato dell'UE è chiamato al ballottaggio per le presidenziali. I due candidati rappresentano due scelte politiche opposte: quella di proseguire nel solco della democrazie e dell'Europa o quella di scivolare verso un autoritarismo simile a quello mostrato in questi ultimi anni …
Germania, le prime elezioni senza Merkel
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/germania-prime-elezioni-senza-merkel
Il 26 settembre la Germania è chiamata alle urne per le prime elezioni dopo il ritiro di Angela Merkel dalla scena politica tedesca. Non ci si aspetta un plebiscito: salvo sorprese, per avere il nome del nuovo cancelliere ci si dovrà per forza affidare a un governo di coalizione
Stuart Milk, Lgbt rights activist
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stuart-milk-lgbt-rights-activist
His uncle, Harvey Milk, was the first openly gay elected official in the history of California. He was assassinated in 1978 in San Francisco “because he asked people to take off their masks”. Stuart Milk directs the Harvey Milk Foundation and he fights for Lgbt and minorities rights across the world…
Africa Climate Summit, tra contraddizioni e opportunità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/africa-climate-summit-contraddizioni-opportunita
Con la dichiarazione di Nairobi, il presidente del Kenya William Ruto punta a presentare alla Cop28 di Dubai le ragioni e gli interessi dei Paesi africani, non più solo vittime della crisi climatica ma anche alleati finora inascoltati della transizione. È da vedere se il fronte proposto sarà compatt…
Satelliti e IA per proteggere la biodiversità in Cina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/satelliti-ia-proteggere-biodiversita-cina
In linea con gli obiettivi internazionali sulla biodiversità, la Cina mira a proteggere il 30% della propria superficie terrestre e marina, monitorandola con droni, satelliti e sistemi di IA. L’interesse è anche conservare servizi ecosistemici economicamente rilevanti e l'iniziativa può essere spunt…
La scure negazionista di Trump sul cambiamento climatico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scure-negazionista-trump-sul-cambiamento-climatico
Dal no agli accordi di Parigi, all'aumento di produzione e uso di combustibili fossili, passando per li nuovi responsabili di dipartimenti chiave nella lotta al cambiamento climatico: gli annunci del presidente eletto degli Stati Uniti non lasciano intravedere scenari positivi nella lotta al cambiam…
La Resistenza a Padova secondo Francesco Feltrin
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/resistenza-padova-secondo-francesco-feltrin
Pubblichiamo la prefazione, scritta dalla storica Chiara Saonara, de “La lotta partigiana a Padova e nel suo territorio” di Francesco Feltrin. Un’opera monumentale che offre un quadro di un’ampiezza e di una definizione inedite sulla storia della Resistenza
Adolfo Zamboni e gli "spiriti docilmente curvilinei"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/adolfo-zamboni-spiriti-docilmente-curvilinei
Scuola, guerra e impegno civile nella vita di un docente che non si piegò mai al fascismo e al conformismo. A lui è dedicato il libro dello storico dell’educazione Fabio Targhetta