La corsa agli sportelli bancari ai tempi di Twitter
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/corsa-sportelli-bancari-tempi-twitter
I fallimenti delle ultime settimane sia negli Stati Uniti e in Europa pongono interrogativi sulla stabilità del sistema finanziario e bancario, ma anche sugli effetti dei social in settori strategici
Cosa c'è di vero negli stereotipi sui giapponesi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-ce-vero-stereotipi-sui-giapponesi
La cultura giapponese è affascinante, ma non manca la tendenza di descriverla abbondando con gli stereotipi. Abbiamo chiesto a Marcello Ghilardi del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata se quelli che circolano sul web sono infondati o se prendono le mosse da qualco…
Giustizia sociale e planetaria: una convergenza è possibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giustizia-sociale-planetaria-convergenza-possibile
In un editoriale su PLOS Biology, la conservazionista britannica E.J. Milner-Gulland affronta il tema della difficile armonizzazione tra le misure per la tutela della natura e la necessità di garantire la giustizia sociale per i più vulnerabili, che spesso sono proprio coloro che dalla natura dipend…
Garattini, 90 anni a servizio della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/garattini-90-anni-servizio-ricerca
'Pensate in grande, pensate di fare cose importanti, studiate, datevi da fare e ci riuscirete'. Nel giorno del suo novantesimo compleanno Silvio Garattini, fondatore del centro di ricerche farmacologiche di Milano Mario Negri, lascia questo augurio ai giovani che come lui cercano un futuro nella ric…
Cosa significa per un atleta il rinvio delle Olimpiadi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-atleta-rinvio-olimpiadi
Il compito dello sport è anche quello di insegnare la flessibilità e la capacità di adattamento. Come hanno reagito allora, a livello psicologico, quegli atleti che hanno dovuto rinviare di un altro anno il sogno olimpico?
I servizi di prossimità nella città dei 15 minuti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/servizi-prossimita-citta-15-minuti
È ormai noto che la "città dei 15 minuti" sia una ipotesi di città in fase di sperimentazione, in cui il cittadino possa soddisfare le proprie esigenze a pochi minuti, a piedi, da dove abita. Ma quali sono i principali servizi di prossimità di cui ha bisogno il cittadino?
L'editoriale. Lancet, i migranti e la salute
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-lancet-migranti-salute
La rivista Lancet ha pubblicato di recente un documento significativo sulle migrazioni e sulla salute. Si trovano informazioni basate su evidenza scientifiche e - nella parte più importante - tutta una serie di miti da sfatare. La scienza, insomma, smentisce fake news, per esempio, sulla presunta "i…
L'editoriale. Salviamo il mare delle Galapagos
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-salviamo-mare-galapagos
Nelle Galapagos, patrimonio mondiale dell'Unesco per la biodiversità, una flotta di pescherecci ha iniziato, a fine luglio, un'attività di pesca intensiva con metodi vietati che mette a rischio uno dei patrimoni più importanti del nostro pianeta. Si tratta di uno degli esempi, sempre maggiori, di "e…
Il Bo Live e la promozione della cittadinanza scientifica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bo-live-promozione-cittadinanza-scientifica
Quando Il Bo Live nacque, due anni e mezzo fa, il bacino di partenza delle nostre lettrici e dei nostri lettori non superava i 50.000 utenti unici al mese. Adesso quella comunità è diventata molto più grande. Per la precisione, si è quintuplicata. Risultati non scontati, merito di chi lavora in reda…
Partiamo dalle basi: gli stereotipi di genere e le loro implicazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/partiamo-dalle-basi-stereotipi-genere-loro
Gli stereotipi nascono da un processo di semplificazione e generalizzazione, spesso basato su caratteristiche superficiali condivise da un gruppo. Spesso possono essere utili, ma altrettanto spesso ci possono far commettere errori: i bias con ripercussioni assai negative
La storia economica globale del mondo contemporaneo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storia-economica-globale-mondo-contemporaneo
La globalizzazione è un processo di integrazione prevalentemente economica, ma anche politica e culturale, che si espande e apre nuove frontiere, lasciando circolare merci, uomini, capitali, culture e ideologie
L'intervista. La scintilla dell'era nucleare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-scintilla-dellera-nucleare
Berlino,1938. Mancano pochi giorni al Natale. Nel suo laboratorio Otto Hahn, insieme al suo assistente Strassman, bombarda il nucleo di uranio con neutroni lenti e ottengono un risultato inatteso: è stata ottenuta la fissione del nucleo di urano. Siamo entrati nell'era nucleare
L'intervista. Dal Sole il carburante del futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-dal-sole-carburante-futuro
Immagazzinare la luce solare, così come fanno le piante ogni giorno attraverso la fotosintesi. A Padova si studia da anni la fotosintesi artificiale: facciamo il punto su questo campo di ricerca con Marcella Bonchio, prorettrice alla Ricerca dell'università di Padova e tra i massimi esperti sull'arg…
Putin svela la politica nucleare russa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/putin-svela-politica-nucleare-russa
Per la prima volta la Russia rende pubblica la sua posizione ufficiale sulla deterrenza nucleare. Lo ha fatto, il 2 giugno, con l'approvazione da parte di Putin del decreto sui fondamenti della politica statale della Federazione Russa della deterrenza nucleare
Presidenziali Usa: tre gli scenari possibili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/presidenziali-usa-tre-scenari-possibili
Martedì 3 novembre 2020 potrebbe diventare una data memorabile nella storia politica americana perché le elezioni presidenziali avranno un’affluenza ai seggi eccezionale, forse la più alta da un secolo. Da mesi i sondaggi danno in vantaggio il candidato democratico Joe Biden sul presidente uscente D…
Stati Uniti: i democratici vincono ma non convincono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-democratici-vincono-non-convincono
Elezioni di midterm: i democratici strappano la Camera al controllo dei repubblicani e, in teoria, potranno mettere in difficoltà il presidente Donald Trump su alcuni provvedimenti. Ma il risultato del voto americano non decreta un reale vincitore. Piuttosto porta gli Stati Uniti in un periodo di in…
Passeggiate nello spazio: i rischi tra fiction e realtà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/passeggiate-spazio-rischi-fiction-realta
La spazzatura spaziale è un pericolo reale per le mIssioni in orbita? Paolo Nespoli, astronauta italiano dell’Esa, giudica la situazione illustrata nel film Gravity presentato alla Mostra del cinema di Venezia
Xylella: i semi di un’epidemia devastante
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/xylella-semi-unepidemia-devastante
I frequentatori di certe pagine Internet o i lettori di alcuni articoli sono stati aizzati contro le decisioni prese su Xylella ad ogni livello, da ogni forza politica (incluse quelle che hanno dichiarato recentemente di essersi “evolute” nelle loro convinzioni), seguendo le indicazioni di alcune fr…
Alzheimer: temuta e stigmatizzata, una malattia del nostro tempo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/alzheimer-temuta-stigmatizzata-malattia-nostro
La sindrome di Alzheimer è una malattia piuttosto complessa e variabile di cui la medicina si occupa da molti anni e, sebbene non sia stata trovata ancora una cura definitiva, passi da gigante sono stati fatti dalla ricerca sul fronte del rallentamento della progressione, dell’assistenza al malato e…
La Valle dei Templi di Agrigento, tra storia e ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/valle-templi-agrigento-storia-ricerca
Dopo più di due millenni la statua di Atlante, uno dei telamoni che adornavano il tempio di Zeus ad Agrigento, tornerà ad alzarsi in piedi. L'opera si inserisce in un più ampio progetto di anastilosi, che prevede la ricostruzione e il restauro di ciò che rimane del tempio. Nell'intervista a Jacopo B…