SCIENZA E RICERCA

Questo articolo ha più di due anni.

L'intervista. Dal Sole il carburante del futuro

Era il 1912 quando Giacomo Ciamician, presidente della Società italiana per il progresso delle scienze pronunciava questa frase: “Se la nostra civiltà oscura e nervosa, basata sul carbone, sarà seguita da una più mite basata sull’utilizzo dell’energia solare, questo non sarà certo di ostacolo al progresso e alla felicità”. Un pensiero lungimirante a cui ancora la società e la politica non stanno aspirando, almeno non del tutto. Riuscire, invece, a sfruttare l’enorme potenziale dell’energia solare è una sfida globale, ambiziosa e urgente che deve risolvere i problemi della dispersione, diffusione e intermittenza connessi alla natura della radiazione solare. Bisogna immagazzinare la luce solare, utilizzando i processi che le piante mettono in pratica ogni giorno, attraverso la fotosintesi. Proprio di fotosintesi – artificiale in questo caso – parliamo con Marcella Bonchio, prorettrice alla Ricerca dell’università di Padova e tra i massimi esperti italiani in questo campo di ricerca.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012