Spieghiamo le mafie: la storia delle mafie in Veneto e la situazione attuale
http://ilbolive.unipd.it/it/mafia-veneto
Ci sono le mafie in Veneto? Si, ci sono, sono radicate e la nostra regione ha una storia lunga anni di criminalità organizzata e mafie. Il fenomeno è strutturato ed abbiamo pensato di creare un format per cercare di capire che cosa sono le mafie e come riconoscerle
"Turpi traffici": donne e sfruttamento sessuale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/turpi-traffici-donne-sfruttamento-sessuale
Da quando si è iniziato a raccogliere dati statistici sulla tratta di esseri umani, le donne hanno costantemente rappresentato la maggioranza dei casi segnalati, sfruttate soprattutto a fini sessuali. Con la storica Laura Schettini siamo andati alle origini del fenomeno
Scienza e Arte: storia di una relazione possibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-arte-storia-relazione-possibile
Ecco cosa accade quando la scienza incontra il teatro, la musica, la poesia, il cinema. Tra versi, film, spettacoli e melodie, visitiamo luoghi ed epoche accompagnati da Gianni Zanarini, docente di Scienza e arte al Master di comunicazione della scienza dell’Università di Milano Bicocca
In Salute. ADHD: un disturbo da conoscere, per non stigmatizzare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-adhd-disturbo-conoscere-non-stigmatizzare
L’ADHD – o disturbo da deficit di attenzione / iperattività – è una condizione che interessa adulti e bambini che sperimentano irrequietezza motoria, difficoltà a rimanere concentrati e a mantenere un alto livello di attenzione nel tempo
La Fabbrica delle Stelle: bottiglie molto speciali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-bottiglie-molto-speciali
Ciambelle, bottiglie e calamite per parlare di fusione nucleare. Nella quarta puntata de La Fabbrica delle Stelle Piero Martin spiega come deve essere fatto lo speciale contenitore magnetico che confinerà il plasma del futuro reattore. Negli anni '60 questo campo magnetico era a forma di bottiglia, …
Negli Stati Uniti spaventa il ritorno della varicella
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-spaventa-ritorno-varicella
Nello stato della Carolina del Nord gli esperti di salute pubblica stanno affrontando un'epidemia del virus in una scuola con la maggior parte dei bambini non vaccinata: addirittura i 2/3 dei frequentatori dell'istituto scolastico sono privi della copertura. Segno di come, appena si abbassa la guard…
Roosevelt, Churchill e la Shoah: tra ambiguità e silenzi
http://ilbolive.unipd.it/it/event/roosevelt-churchill-shoah-ambiguita-silenzi
Lectio magistralis di Antonio Varsori per la Giornata della memoria
Sindrome di Down, il potere inclusivo dello sport
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sindrome-down-potere-inclusivo-sport
Difficilmente si può negare che lo sport sia un potente strumento d'integrazione. Lo sperimentiamo a tutti i livelli, dalle olimpiadi alle paraolimpiadi, dai campionati locali alle competizioni riservate ai diversamente abili, fino ai progetti sportivi di inclusione
Thuli, che sussurra giustizia ai potenti del Sudafrica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/thuli-che-sussurra-giustizia-potenti-sudafrica
È la donna che, da sola, ha spezzato l’intreccio tra politica e affari nel suo Paese. E ha costretto alle dimissioni il Presidente della Repubblica, che l’aveva scelta. Un film racconta la storia di Thuli Madonsela e della sua battaglia per la legalità
La fiducia nella scienza, secondo Massimo Polidoro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiducia-scienza-secondo-massimo-polidoro
Il nuovo libro di Massimo Polidoro, da poco pubblicato per Piemme edizioni e intitolato “Pensa come unə scienziatə – come coltivare l’arte del dubbio”, mira a rispondere a una domanda fondamentale del nostro tempo, rivolgendosi a tutti: perché fidarsi della scienza?
La "firma" di Stradivari e la ricerca del suono perfetto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/firma-stradivari-ricerca-suono-perfetto
Un esperimento di ascolto in doppio cieco ha coinvolto 70 liutai cremonesi e messo a confronto il suono di diversi violini, individuando nella combinazione di alcune qualità sonore il "segreto" che rende unico lo Stradivari. Lo studio, coordinato dal Cnr, ha coinvolto l'università di Padova
Sullo scaffale: Il vecchio al mare di Domenico Starnone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-vecchio-mare-domenico-starnone
L’ultimo romanzo di Domenico Starnone è un canto d’amore alla vita. Potremmo quasi definirlo consolatorio, "Il vecchio al mare" (Einaudi, 2024), ma non lo è. Siamo riconoscenti al grande scrittore di averci saputo mostrare, una volta in più, come gira la vita
Stelle minori, intervista a Mattia Signorini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stelle-minori-intervista-mattia-signorini
A metà tra L’attimo fuggente e La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker, il nuovo romanzo di Mattia Signorini Stelle minori ha più di qualche affinità con la narrativa inglese e americana: mette insieme trama (è un page-turner), riflessioni esistenziali e la voglia di raccontare una generazio…
Sullo scaffale: Cuore nero di Silvia Avallone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-cuore-nero-silvia-avallone
"Cuore nero", appena uscito in libreria per Rizzoli, è il romanzo migliore di Silvia Avallone, autrice dell’indimenticabile "Acciaio" (Premio Campiello, Flaiano, Fregene e secondo allo Strega nel 2010). È una storia intrisa di male che ci mette davanti a una delle più grandi paure: quella del cambia…
Raffaello in sette opere: Scuola di Atene
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-scuola-atene
Il viaggio alla scoperta dell'arte di Raffaello Sanzio si chiude con la Scuola di Atene. Tra i filosofi rappresentati nell'affresco Platone e Aristotele, al centro. Pensoso e in disparte, il pessimista Eraclito, che rivela i tratti di Michelangelo
Storie di sport: i pionieri della palla ovale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-sport-pionieri-palla-ovale
Un saggio rintraccia le origini del rugby in Italia, partendo dalla fine dell'Ottocento, attraversando due guerre e arrivando al 1945. L'intervista all'autore Elvis Lucchese, storico dello sport e giornalista
Gli articoli scientifici rischiano di sparire da Internet
http://ilbolive.unipd.it/it/news/articoli-scientifici-rischiano-sparire-internet
Cosa succede quando una rivista online chiude? La crisi della conservazione digitale minaccia la persistenza nel tempo di strumenti divenuti essenziali per lo studio e la ricerca
Perché il coronavirus sembra colpire soprattutto gli uomini?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-coronavirus-sembra-colpire-soprattutto
La risposta potrebbe venire dal funzionamento degli ormoni maschili, che “darebbero una mano” al virus per entrare dentro le cellule. Un’ipotesi che sta già portando alla sperimentazione di nuove terapie
Le mie epidemie, mezzo secolo di emergenze sanitarie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mie-epidemie-mezzo-secolo-emergenze-sanitarie
Tracciare i contagi, capire come originano, imparare i percorsi delle malattie per isolare, contrastare, combattere le infezioni. In "Le mie epidemie", Donato Greco ripercorre la storia del suo impegno sanitario e la nascita dell'epidemiologia italiana
Selezione del cibo? Per le mosche è questione di sopravvivenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/selezione-cibo-mosche-questione-sopravvivenza
Uno studio realizzato dalla Yale University mostra come la ricerca e la selezione del cibo da parte delle mosche sembrano essere mosse da ragioni di sopravvivenza e come determinati meccanismi mostrino connessioni rispetto alle scelte alimentari dell’uomo