In Salute. L’elisir di lunga vita? Non esiste, ma le buone pratiche sì
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-lelisir-lunga-vita-non-esiste-buone
La vita media si è allungata, ma non tutti invecchiano allo stesso modo: incidono l’ambiente in cui si vive, lo stile di vita, il patrimonio genetico, le differenze di sesso e genere, l’inflammaging. Non esiste l’elisir di lunga vita, ma buone abitudini da seguire. Ne abbiamo parlato con Aurelia San…
La storia di Martino Sclavi e del buco nel suo cervello diventato “Un nido in testa”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/storia-martino-sclavi-buco-suo-cervello-diventato
“Un nido in testa” è un libro scritto da un uomo che ha perso la capacità di leggere. Un racconto terapeutico, introspettivo e ironico di una battaglia contro un tumore al cervello e di una vita che cambia
Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo
Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita
Brexit in stallo tra Irlanda del Nord e voto di sfiducia a Theresa May
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brexit-stallo-irlanda-nord-voto-sfiducia-theresa
Il Regno Unito sta affrontando un momento cruciale per il suo futuro: da un lato il voto di sfiducia, proposto dai conservatori, al primo ministro Theresa May; dall'altro c'è la questione secolare del confine tra la Repubblica irlandese e Irlanda del Nord, tornata in auge a causa della Brexit
Negli Stati Uniti in marzo sono state vendute due milioni di pistole
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-marzo-sono-state-vendute-due-milioni
Si tratta, per gli Stati Uniti, del secondo mese con più armi vendute dal gennaio 2013. La corsa alle armi però nasconde una grande paura che si ripete, nel tempo, ogni volta scaturita da episodi diversi ma con i medesimi risultati: correre all'interno di un'armeria
Sempre più soldi per la difesa militare: ecco quali sono i Paesi che investono di più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sempre-piu-soldi-difesa-militare-ecco-quali-sono
Negli ultimi anni a livello globale la spesa militare è stata sempre in continua crescita. La guerra russa sta trasformando gli equilibri geopolitici mondiali con una corsa ad aumentare gli investimenti in difesa militare
“Smart” e deformabili: le future case anti-sismiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/smart-deformabili-future-case-antisismiche
Il terremoto in Nepal, ma anche il meno recente sisma dell'Emilia Romagna di cui ricorre oggi l'anniversario, riportano all'attenzione gli studi per migliorare gli edifici a livello di prevenzione anti-sismica
Scorie a riposo. L'impianto CISAM a San Piero a Grado
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scorie-riposo-limpianto-cisam-san-piero-grado
Tra Pisa e Livorno e vicino alla base militare di Camp Darby c'è l'impianto CISAM al cui interno ci sono ancora quasi 900 metri cubi di scorie radioattive
In Salute. Mal d'auto (e non solo): è cinetosi, un fastidio diffuso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-mal-dauto-non-solo-cinetosi-fastidio
Mal d’auto, mal d’aria, mal di mare: tutti nomi familiari per descrivere un insieme di sintomi noto, in termini tecnici, come cinetosi. Nasce da un conflitto sensoriale tra vista, apparato dell’equilibrio e cervello, ne soffre tra il 25 e il 30% della popolazione, e può essere tenuto a bada con i gi…
In Salute. Febbre Crimea-Congo: scoperta la porta d’ingresso del virus
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-febbre-crimeacongo-scoperta-porta-dingresso
Lo studio è stato pubblicato pochi giorni fa su Nature Microbiology: un gruppo di ricerca internazionale ha individuato il modo in cui il virus della febbre emorragica Crimea-Congo riesce a infettare l’organismo
Malattia di Huntington, stop ai trial clinici su tre farmaci. La strada verso una terapia è ancora in salita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/malattia-huntington-stop-trial-clinici-tre-farmaci
Nel mese di marzo sono state interrotte le sperimentazioni cliniche di tre farmaci per la cura della malattia di Huntington, una patologia genetica neurodegenerativa che causa gravi sintomi motori, cognitivi e psichiatrici. La ricerca però continua e guarda anche alle frontiere della tecnologia a RN…
Il gioco d'azzardo in Italia: tra costi socio-sanitari e mafie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gioco-dazzardo-italia-costi-sociosanitari-mafie
L’ammontare complessivo delle puntate effettuate dalla collettività dei giocatori nel 2020 è stato di 1.760 euro pro-capite. Nonostante un calo del 20% delle giocate il gioco d'azzardo in Italia vale 88,3 miliardi di euro all'anno. Abbiamo intervistato Giulia Migneco, co-autrice di "La pandemia da a…
Covid-19: cosa sappiamo sui "super diffusori"? E il virus si è davvero indebolito?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-cosa-sappiamo-sui-super-diffusori-virus-si
Un recente articolo su Science illustra la tendenza di Covid-19 a procedere in cluster raggruppandosi intorno a episodi di "super diffusione". La possibilità che il virus Sars-CoV-2 si sia indebolito non trova invece ancora riscontro nelle sequenze genetiche. Ne abbiamo parlato con l'immunologa Anto…
In Salute. Artrite reumatoide. Prognosi sempre migliori grazie a diagnosi precoci e terapie mirate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-artrite-reumatoide-prognosi-sempre-migliori
Sono ormai ben noti i meccanismi che causano il processo infiammatorio che caratterizza l'artrite reumatoide. Questo ha permesso di individuare trattamenti mirati per i pazienti che ne soffrono
In Salute. Cosa intendiamo per medicina genere-specifica e a che punto siamo in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-cosa-intendiamo-medicina-generespecifica
Negli ultimi anni la medicina di genere ha compiuto molti passi in avanti e l'Italia è il primo Paese al mondo al avere una legge specifica. Un bilancio del percorso fatto finora e degli obiettivi da raggiungere insieme alla professoressa Giovannella Baggio che è tra le massime esperte su questo tem…
Locandina 20221104StudiLiviani
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Locandina_20221104StudiLiviani.pdf
CORSO DI DOTTORATO IN STORIA, CRITICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Comitato scientifico • Federica Toniolo (Università degli Studi di Padova) • Maria Veronese (Università degli Studi di Padova) • Gianluigi Baldo (Università degli Studi di Padova) • Nicoletta Giovè Marchioli (Università degli S…
DSS_Locandina SVELARE I TABÙ 27 settembre 2024
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-09/DSS_Locandina%20SVELARE%20I%20TABU%CC%80%2027%20settembre%202024.pdf
SVELARE I TABÙ L’emancipazione delle giovani donne, il loro ruolo sociale e il legame con il denaro Venerdì 27 settembre 2024 | ore 9.30 - 17.00 Dipartimento di Scienze Statistiche - Aula SC 140 Come mai una donna guadagna meno di un uomo a parità di ruoli e competenze? Perché le posizioni apicali, …
DSS_Locandina SVELARE I TABÙ 27 settembre 2024
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-09/DSS_SVELARE_I_TABU%CC%80_27_settembre_2024_0.pdf
SVELARE I TABÙ L’emancipazione delle giovani donne, il loro ruolo sociale e il legame con il denaro Venerdì 27 settembre 2024 | ore 9.30 - 17.00 Dipartimento di Scienze Statistiche - Aula SC 140 Come mai una donna guadagna meno di un uomo a parità di ruoli e competenze? Perché le posizioni apicali, …
Sport e riabilitazione: in dragon boat con le Ugo contro il cancro al seno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sport-riabilitazione-dragonboat-ugo
U.g.o. sta per "Unite gareggiamo dovunque": è la squadra padovana di dragon boat formata da donne operate al seno in seguito a una diagnosi di cancro, rinate come gruppo sportivo, ma anche d’amicizia e aiuto. Perchè questo sport ha un effetto terapico nel post-operazione, non solo dal punto di vista…
Salvare gli atenei? Più che il denaro, serve un cambio di mentalità
http://ilbolive.unipd.it/it/marino-regini-salvare-atenei-denaro-cambio-mentalita
Didattica obsoleta, ricerca frammentata, insuccessi tra le fasce deboli. Se l’università italiana è in crisi, non basta lamentarsi delle risorse in calo. Per il sociologo Marino Regini, un rimedio c’è: ogni sede accademica si specializzi