Poche donne nel settore ICT: necessari più stimoli fin dalle scuole primarie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poche-donne-settore-ict-necessari-piu-stimoli-fin
Recenti dati Ocse vedono persistere il divario di genere nel settore professionale delle ICT. Abbiamo approfondito l’argomento con Valeria De Antonellis, professoressa emerita di sistemi informativi all'università di Brescia, che per lungo tempo ha lavorato in questo campo
L’America e le incognite del post Trump
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lamerica-incognite-post-trump
L’imminente passaggio dei poteri a Joe Biden non spegne le domande sul futuro di una democrazia che appare divisa e compromessa, ancora di più dopo l'assalto al Campidoglio nella giornata del 6 gennaio 2020. L’analisi di Mattia Diletti
Spieghiamo le mafie: quali sono i tratti caratteristici delle mafie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/spieghiamo-mafie-quali-sono-tratti-caratteristici
Cosa significa parlare di mafie? Quali sono i tratti caratteristici che le contraddistinguono? Per rispondere a queste domande nella seconda puntata di "Spieghiamo le mafie" abbiamo Intervistato Claudia Mantovan, sociologa e docente del Master in Criminologia critica dell'università di Padova
In Salute. Disuguaglianze sanitarie: gli interventi proposti dall’Oms
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9672
.*.com.*
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-nessuna-complicazione-chi-assume-farmaci
In questi giorni circolano notizie secondo cui alcuni farmaci (Ace-inibitori e sartani) potrebbero causare complicazioni nei soggetti con Covid-19. “Si tratta di preoccupazioni del tutto infondate”. Ne parla Gian Paolo Rossi, direttore della Clinica dell’Ipertensione arteriosa dell’Azienda Ospedalie…
Forze statunitensi in Danimarca: cosa prevede il nuovo accordo decennale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/forze-statunitensi-danimarca-cosa-prevede-nuovo
Il Parlamento danese ha dato formalmente ratificato un accordo militare con gli USA per la cessione di un'ampia sovranità su tre basi militari che si trovano nel suo territorio. La decisione ha generato ampie critiche e preoccupazioni
Le lagune nel mondo antico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/lagune-mondo-antico
Giornate di studio
Andamento della pandemia in Africa: un dibattito aperto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/andamento-pandemia-africa-dibattito-aperto
Un nuovo studio su oltre 1.000 defunti a Lusaka, in Zambia, sostiene che l’impatto di Covid-19 in tutta l’Africa è stato ampiamente sottostimato. “Solo circa il 10% di coloro che sono morti con Covid-19 sono stati identificati in vita”, sottolineano gli autori
La Danimarca socialdemocratica attua nuove e discutibili misure anti-immigrazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/danimarca-socialdemocratica-attua-nuove
Qui non sono benvenuti: il governo socialdemocratico della Danimarca alza il tiro contro i migranti e stipula nuovi accordi. Trasferimento in paesi africani per i richiedenti asilo in attesa di risposta e in una prigione del Kosovo alcuni detenuti non europei.
Stati Uniti, abili nei quiz, rimandati in scrittura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stati-uniti-abili-nei-quiz-rimandati-scrittura
Gli americani non sanno scrivere come dovrebbero: questi i risultati di diversi studi sul grado di apprendimento della lingua scritta nelle scuole degli Stati Uniti
In guerra senza una guerra: pandemia e narrazioni guerriere. Dialogo con Nicolas Beaupré ed Emmanuel Debruyne (prima parte)
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/guerra-senza-guerra-pandemia-narrazioni-guerriere
Perché in queste settimane la pandemia è stata associata ai conflitti bellici, in particolare alla prima guerra mondiale? Rispondono due storici: uno francese e uno belga
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/biodiversita-marina-rischio-come-salvarla
Tra i Sustainable Development Goals vi è anche l'obiettivo di proteggere e conservare la ricchezza della vita e degli ecosistemi marini: non si tratta solo di salvaguardare la natura, ma di tutelare un patrimonio dal grande valore economico. Un articolo su Nature fa il punto sulle attuali condizioni…
La guerra dei sordi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-sordi-gaza-israele
Nonostante gli appelli (e pure le precise accuse) dell'Onu e della diplomazia internazionale, la guerra lungo la striscia di Gaza non si ferma. Sotto le bombe restano un territorio in frantumi, le troppe vittime civili e una situazione al limite del disastro umanitario
La Danimarca socialdemocratica attua nuove e discutibili misure anti-immigrazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/danimarca-socialdemocratica-attua-nuove
Qui non sono benvenuti: il governo socialdemocratico della Danimarca alza il tiro contro i migranti e stipula nuovi accordi. Trasferimento in paesi africani per i richiedenti asilo in attesa di risposta e in una prigione del Kosovo alcuni detenuti non europei.
Il rebus internazionale turco e le sanzioni contro Erdogan
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rebus-internazionale-turco-sanzioni-contro-erdogan
La Turchia di Erdogan continua il suo gioco internazionale al rialzo: pretende di sedere ai tavoli che contano delle trattative e persegue i suoi obiettivi strategici. La comunità internazionale sta alla finestra, agendo come e dove può. Per ultimi sono stati gli Stati Uniti: sanzioni (le prime vers…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'Osservatorio di Asiago
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-losservatorio
Sull'altopiano due occhi tecnologici scrutano da decenni il cielo: l'ultima puntata della serie sui luoghi della scienza a Padova è dedicata all'Osservatorio di Asiago
Le donne in CdA: in Italia raggiunto un buon risultato ma il futuro è incerto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/donne-cda-italia-raggiunto-buon-risultato-futuro
Tra tre anni la legge 120 del 2011, dedicata alle quote rosa ai vertici delle aziende, scadrà: le società coinvolte rispetteranno l'impegno preso anche senza una legge vincolante oppure ci sarà una retrocessione?
"Stranieri ovunque" a Venezia. La 60esima Esposizione internazionale d'arte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/stranieri-ovunque-venezia-60esima-esposizione
Presentata l'edizione di Adriano Pedrosa che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. Ben 332 artisti per celebrare l’outsider e l’indigeno. "A livello personale mi sento molto coinvolto. Sono il primo curatore dichiaratamente queer nella storia della Biennale Arte e provengo dal Brasile, patria di es…