I segreti del ritmo vocale dei cetacei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreti-ritmo-vocale-cetacei
I cetacei possono contribuire a formulare diverse ipotesi sulle origini evolutive delle caratteristiche del ritmo vocale. Una conversazione con Marta Picciulin, esperta di bioacustica marina, attorno a una perspective pubblicata recentemente su Pnas
Se la scienza si sente in pericolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-si-sente-pericolo
Dal commissariamento dell'Asi fino alla revoca dei 30 componenti del Consiglio superiore di sanità: sembra abbastanza per parlare di un non più latente conflitto tra una larga parte della comunità scientifica e l'attuale maggioranza di governo. Si lamenta, insomma, l'erosione dell'autonomia della ri…
Osservatorio permanente per la raccolta dati sui beni confiscati: un'occasione da non perdere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/osservatorio-permanente-raccolta-dati-sui-beni
Delle 2.245 attualmente in gestione, sono 145 le aziende confiscate alle mafie, pari al 6,5% del totale. Si tratta di un numero molto basso. Per monitorare questi dati, è nato l'Osservatorio permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati
Vaccini&Politica. Vaccino universale: diritto o miraggio?
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9569
Exomars dedica il prossimo rover a Rosalind Franklin, la scienziata che scoprì il DNA
http://ilbolive.unipd.it/it/news/exomars-dedica-prossimo-rover-rosalind-franklin
L'Esa ha annunciato il nome del rover che partirà per la missione Exomars nel 2020: l'agenzia omaggia Rosalind Franklin, la scienziata che scoprì la struttura a doppia elica del DNA. Il suo lavoro non fu mai riconosciuto, nemmeno dai colleghi, i quali ricevettero il premio Nobel per la medicina nel …
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mappe-geologiche-lesplorazione-spaziale-dalla
Mappe. Mappe geologiche di Mercurio, Marte e Luna. Una combinazione tra la ricerca d’avanguardia nel campo della geologia, dell’astrofisica e della tecnologia che sviluppa la realtà virtuale. Questi sono gli ingredienti del progetto PLANMAP (PLANetary MAPping project)
Esplorazione di Saturno: i successi di Cassini e gli sviluppi futuri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/esplorazione-saturno-successi-cassini-sviluppi
La missione Cassini-Huygens si è conclusa da ormai due anni: Alice Lucchetti, ricercatrice dell'Inaf di Padova, ci aiuta ad analizzare i risultati ottenuti
Atelier d'artista: Paola Bazz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-paola-bazz
Il mondo di carta di un’artista padovana tornata in Italia dopo aver vissuto in Belgio e Gran Bretagna. Ora una stanza della sua casa è un piccolo studio dove creare origami e altre meraviglie
Esplorazione di Saturno: i successi di Cassini e gli sviluppi futuri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/esplorazione-saturno-successi-cassini-sviluppi
La missione Cassini-Huygens si è conclusa da ormai due anni: Alice Lucchetti, ricercatrice dell'Inaf di Padova, ci aiuta ad analizzare i risultati ottenuti
Aggressioni omofobe: "Alla base c'è lo stigma ed il pregiudizio"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/aggressioni-omofobe-base-ce-stigma-pregiudizio
Il professor Alberto Voci ci spiega il perché ancora nel 2020, dobbiamo parlare di aggressioni omofobe e di come questo termine rischi di essere fuorviante e di cosa si può fare per rendere la nostra cultura meno individualista e più inclusiva
Gnam, per scardinare un museo la rivoluzione passa dal web
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gnam-scardinare-museo-rivoluzione-passa-dal-web
Alla Galleria Nazionale di Roma, con la direzione di Cristiana Collu, le opere sono incrociate e accostate secondo criteri non chiariti. Suscitando l’ira di molti esperti e il plauso del pubblico. Uno sconvolgimento di cui il sito Internet ufficiale è lo specchio
Raffaello, le mostre per i 500 anni dalla morte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-mostre-500-anni-dalla-morte
Partendo da Urbino, tra i 52 luoghi da visitare nel 2020 secondo il New York Times, fino a raggiungere Roma e Londra. Il mondo dell'arte apre il 2020 celebrando il genio di Raffaello Sanzio: cosa vedremo quest'anno nei musei italiani e stranieri
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/realta-fantasia-come-si-cerca-vita-extraterrestre
Abituati a decenni di film di fantascienza, pensiamo alla vita aliena come a esserli bizzarri, a volte pericolosi, e simili a noi. Nulla di tutto questo, ma l'astrobiologia resta una scienza molto particolare: cerca qualcosa al di fuori della sfera della nostra esperienza
Aggressioni omofobe: "Alla base c'è lo stigma ed il pregiudizio"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/aggressioni-omofobe-base-ce-stigma-pregiudizio
Il professor Alberto Voci ci spiega il perché ancora nel 2020, dobbiamo parlare di aggressioni omofobe e di come questo termine rischi di essere fuorviante e di cosa si può fare per rendere la nostra cultura meno individualista e più inclusiva
Pellegrini dell'Universo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pellegrini-delluniverso
Chissà se il futuro spaziale sarà come ce lo immaginiamo oggi. Di certo comprenderà viaggi privati, turismo, colonie su diversi pianeti, come racconta Piero Bianucci nel suo libro.
Gnam, per scardinare un museo la rivoluzione passa dal web
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gnam-scardinare-museo-rivoluzione-passa-dal-web
Alla Galleria Nazionale di Roma, con la direzione di Cristiana Collu, le opere sono incrociate e accostate secondo criteri non chiariti. Suscitando l’ira di molti esperti e il plauso del pubblico. Uno sconvolgimento di cui il sito Internet ufficiale è lo specchio
Riemerge dagli archivi la voce di Egidio Meneghetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/riemerge-dagli-archivi-voce-egidio-meneghetti
La storia di uno straordinario ritrovamento, che attraverso audio originali getta nuova luce su una delle personalità più importanti della Resistenza al nazifascismo
La missione LISA sarà il primo osservatorio di onde gravitazionali nello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/missione-lisa-sara-primo-osservatorio-onde
La missione Lisa, il cui nome è l’acronimo di Laser Interferometer Space Antenna, ha ricevuto il via libera dall'Agenzia spaziale europea ed è il primo esperimento per misurare le onde gravitazionali provenienti dallo spazio. Ne parliamo con William Joseph Weber dell'università di Trento, responsabi…
Astrobiologia. La ricerca della vita extraterrestre
http://ilbolive.unipd.it/it/news/astrobiologia-ricerca-vita-extraterrestre
Nel corso dei secoli, gli esseri umani si sono sempre domandati che cosa, o chi, si nasconda oltre il cielo stellato sopra le loro teste. Giuseppe Galletta parte da queste premesse nella sua ultima opera divulgativa: “Astrobiologia. La ricerca di vita nello spazio”
Atelier d'artista: Kadabra
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-kadabra
Il trentunesimo episodio della serie è dedicato a uno spazio condiviso da dieci artiste e artisti: lo studio collettivo, nato a Mestre nel 2020, porta nel nome la promessa di una magia, di un incantesimo di creazione. L'intervista a Silvia Giordani e Damiano Colombi