Venezia 1600. Un viaggio tra le carte di Venezia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-viaggio-carte-venezia
A 1600 anni dalla sua fondazione, Venezia rimane una città sempre nuova, una città da riscoprire. Ripercorriamo la storia delle sue forme con un viaggio attraverso le carte geografiche conservate nella biblioteca di Geografia dell’università di Padova
Antonio Canova: l'uomo, l'artista, il genio europeo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/antonio-canova-luomo-lartista-genio-europeo
Nel bicentenario della morte del grande scultore si moltiplicano le mostre e le giornate di studio a lui dedicate. Da Venezia, dove muore il 13 ottobre 1822, a Possagno, suo paese natale e sede della gypsoteca che porta il suo nome, passando per l'esposizione di Treviso e per quella, molto attesa, d…
I segreti del ritmo vocale dei cetacei
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreti-ritmo-vocale-cetacei
I cetacei possono contribuire a formulare diverse ipotesi sulle origini evolutive delle caratteristiche del ritmo vocale. Una conversazione con Marta Picciulin, esperta di bioacustica marina, attorno a una perspective pubblicata recentemente su Pnas
Paesaggi sonori. Il suono per mappare geografie invisibili
http://ilbolive.unipd.it/it/news/paesaggi-sonori-suono-mappare-geografie-invisibili
Cartografie sonore, alla scoperta del ricco universo del soundmapping. Con la nascita degli studi sul soundscape e grazie allo sviluppo tecnologico, il suono ha iniziato a intersecare il linguaggio delle carte geografiche, generando nuove mappe
Elliott Erwitt, lo sguardo sulle persone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/elliott-erwitt-sguardo-sulle-persone
La mostra al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme raccoglie le foto private del grande fotografo americano: un viaggio diverso e non banale attraverso 60 anni di storia
Le chiusure del Mose hanno effetti negativi sull'ecosistema lagunare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/chiusure-mose-hanno-effetti-negativi
Un nuovo studio, coordinato da ricercatori dell'università di Padova, ha evidenziato che l’utilizzo del sistema Mose, modificando l’idrodinamica e il trasporto
Una questione di altezza, per le montagne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/questione-altezza-montagne
Il recente studio condotto dal ricercatore tedesco Armin Dielforder ha riportato l'attenzione su un tema molto dibattuto: i fattori che agiscono nel controllare
Prigionieri delle immagini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prigionieri-immagini
Sono recenti le immagini, forti, dell'ultimo salvataggio in mare di un migrante. I motivi d'attrazione che una foto può esercitare su di noi sono più di uno, ma alla fine sono solo due le reazioni consentite: di appartenenza o di rimozione
La memoria dei mulini: storie di acque e persone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/memoria-mulini-storie-acque-persone
Tra ricerca storica e fotografia, il libro "6 fiumi per 70 mulini" è un viaggio alla scoperta di un antico paesaggio rurale e reale in un territorio compreso tra Padova, Treviso e Venezia
Volti, gesti, emozioni: fotografare la vita e “la poesia dell’istante”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/volti-gesti-emozioni-fotografare-vita-poesia
Il nuovo anno in uno scatto con quattro esposizioni fotografiche, scelte per aprire il 2022. Dalla retrospettiva dedicata a Ruth Orkin, ora a Bassano del Grappa, alla poesia dell'istante di Sabine Weiss, a marzo a Venezia, passando per Robert Capa ad Abano Terme e Gian Butturini a Milano
Teatri e persone: la Nave di Gommalacca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatri-persone-nave-gommalacca
Quinto episodio della serie dedicata ai teatri e alle comunità formate da artisti, operatori, spettatori e cittadini. Raccontiamo il progetto della compagnia di Potenza, "un'opera viaggiante, uno spazio mobile, di confine, attraversabile, aperto sul mondo"
Venezia: le acque della laguna tornano trasparenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-acque-laguna-tornano-trasparenti
Durante questo stop forzato anche delle barche, i canali di Venezia sono tornati limpidi e con banchi di pesci che ci nuotano all'interno. È sicuramente una situazione particolare ma cosa cambierà dopo questo periodo alla morfologia di Venezia? Ne abbiamo parlato con il prof. Andrea D'alpaos, docent…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Specola, con un occhio tra le stelle
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-specola-occhio
La Specola di Padova, una torre che si specchia sull'acqua e che nei secoli ha sfoderato una natura camaleontica: da castello, a carcere, a osservatorio, è stata saldamente ancorata al terreno per poter aspirare alle stelle
Scrittori e scrittrici ai tempi di Instagram
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scrittori-scrittrici-tempi-instagram
Maria Teresa Carbone intervista, in un saggio edito da Italo Svevo, 16 tra scrittori e scrittrici che usano Instagram "da fotografi" di modo da indagare il rapporto scrittura-immagine ma forse anche per comprendere qualcosa in più del rapporto che abbiamo con i social network e in generale quale sia…
Tina Modotti, due mostre e una serie TV la celebrano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tina-modotti-due-mostre-serie-tv-celebrano
Due mostre (una a Tolmezzo, la seconda a Jesi) celebrano la figura di Assunta Adelaide Luigia Tina Modotti Mondini, considerata una delle più grandi fotografe del XX secolo. Una figura forse più conosciuta all'estero: Tina crebbe proletaria nel punto d’incontro fra tre grandi culture europee (latina…
La scienza nascosta nei luoghi d'Italia a Sorsi di scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-nascosta-nei-luoghi-ditalia-sorsi-scienza
Presentazione volume
Teatri e persone: la Nave di Gommalacca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/teatri-persone-nave-gommalacca
Quinto episodio della serie dedicata ai teatri e alle comunità formate da artisti, operatori, spettatori e cittadini. Raccontiamo il progetto della compagnia di