Covax, per un vaccino ad accesso universale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covax-vaccino-ad-accesso-universale
La pandemia è relativamente sotto controllo in Europa e in Estremo Oriente. Lo è molto meno in altre zone del mondo, in Paesi ricchi e in Paesi meno ricchi. In
Piero Benvenuti alla guida dell'Asi: “Non dimentichiamo la ricerca scientifica”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/piero-benvenuti-guida-dellasi-non-dimentichiamo
Il commissario straordinario dell'Asi spiega come siano strategici gli investimenti del governo nella Space Economy, per le infrastrutture del Paese, per la sua
European Chips Act: la corsa europea ai microchip
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/european-chips-act-corsa-europea-microchip
L'Europa lancia, in estremo ritardo, la sua sfida alla produzione di microchip. L'obiettivo è liberarsi dalla dipendenza del mercato, soprattutto del Sudest asiatico
Tina Merlin, la voce inascoltata del Vajont
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tina-merlin-voce-inascoltata-vajont
La lunga e sfortunata battaglia di Tina Merlin, la giornalista ostinata e rigorosa che sull'Unità denunciò con anni di anticipo i pericoli del Vajont e per questo
Urbanistica di genere: la relazione tra le città e il genere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/urbanistica-genere-relazione-citta-genere
L’approccio dell’urbanistica di genere è nato con lo scopo di valutare e definire le politiche cittadine con una particolare attenzione alla relazione tra genere
L’acqua radioattiva di Fukushima deve preoccupare davvero?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/acqua-fukushima-trizio
Tra due anni, avvertono le autorità di Tokyo, il liquido contaminato inizierà ad essere sversato in mare. I dati sembrerebbero escludere allarmismi, ma a 10 anni
San Teobaldo: i risultati della ricognizione scientifica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/san-teobaldo-risultati-ricognizione-scientifica
Dopo Francesco Petrarca, Giovanni Battista Morgagni, Sant’Antonio e il san Valentino di Monselice, ora anche san Teobaldo ha un volto. Nicola Carrara, conservatore
Scienza in Parlamento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-parlamento
Viviamo nella società dell'economia e della conoscenza. In quest'epoca, sempre più spesso, chi fa politica si trova a dover discutere di temi legati alla scienza
Ministri e la disfida degli angoli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ministri-disfida-angoli-370-gradi
Gli angoli di 370 gradi esistono, non per la geometria euclidea, ma scomodando la geometria ellittica ideata da Bernhard Riemann a metà dell'Ottocento. Quello del
Vogliamo davvero una scuola basata sul merito?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vogliamo-davvero-scuola-basata-sul-merito
Si fa presto a parlare di merito, ma siamo sicuri che nel mondo della scuola, con le modalità attuali, sia così auspicabile? Ma soprattutto: come lo misuriamo?
La fotografia e i modi per raccontare il mondo (e non voltarsi dall'altra parte)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fotografia-modi-raccontare-mondo-non-voltarsi
Pochi giorni fa sono usciti i nomi dei vincitori del World Press Photo 2022, il concorso di fotogiornalismo più importante del mondo. Per parlare delle foto vincitrici
UniversoPoesia: Raimo e Rossari danno voce alle bambinacce
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-raimo-rossari-danno-voce-bambinacce
Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Veronica Raimo e Marco Rossari, autori de "Le bambinacce" (Feltrinelli, 2019), una collezione di desideri sfacciatamente
Adolfo Zamboni e gli "spiriti docilmente curvilinei"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/adolfo-zamboni-spiriti-docilmente-curvilinei
Scuola, guerra e impegno civile nella vita di un docente che non si piegò mai al fascismo e al conformismo. A lui è dedicato il libro dello storico dell’educazione
Ricerca in Antartide, non proprio a “impatto zero”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-antartide-non-proprio-impatto-zero
Parte dei fondali marini vicino alla base permanente Casey in Antartide è risultata inquinata quanto il porto di Sidney e di Rio de Janeiro. Il dato emerge da uno
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/musica-convivialita-come-venti-pace
In un piccolo comune del goriziano, al confine sloveno, da 27 anni un festival, dedicato alla musica jazz e ai prodotti del territorio, cerca di parlare di pace
Se la punizione non conviene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/punizione-non-conviene
In Inghilterra il governo scopre che tenere i minori in prigione costa molto di più che portarli a scuola e insegnargli un mestiere per quando torneranno liberi
Francia, Macron rieletto in un Paese diviso e pieno di malcontento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/francia-macron-rieletto-paese-diviso-pieno
La riconferma di Macron come presidente della Francia non è propriamente una sorpresa. Ma il suo cammino, da rieletto, all'Eliseo non sarà privo di ostacoli. Il
La diversità bioculturale: natura, culture, linguaggi da salvare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diversita-bioculturale-natura-culture-linguaggi
Non solo la biodiversità è in pericolo: anche la diversità culturale e linguistica è in declino. Perché le due crisi sono collegate, e come possiamo agire? A indicarci
Atelier d'artista: Simone Crestani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-simone-crestani
Chiudiamo il 2023 con il vetro soffiato contemporaneo di Simone Crestani. Siamo andati a trovarlo nel suo laboratorio a Camisano Vicentino, dove vive e lavora
L'economia svedese non sembra aver giovato delle basse misure restrittive
https://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-svedese-lockdown-covid19
La Svezia ha un tasso di mortalità notevolmente più elevato rispetto d altri Paesi che hanno effettuato un lockdown, senza però riuscire a raccogliere i guadagni