Risultati Ricerca

Microbiota e salute mentale. Alla ricerca di una dieta contro lo stress

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/microbiota-salute-mentale-ricerca-dieta-contro

Secondo un recente studio, una dieta ricca di fibre e di alimenti fermentati potrebbe migliorare non solo la composizione e il funzionamento del microbiota, ma anche il benessere mentale riducendo, in particolare, lo stress

Sport e riabilitazione: in dragon boat con le Ugo contro il cancro al seno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/sport-riabilitazione-dragonboat-ugo

U.g.o. sta per "Unite gareggiamo dovunque": è la squadra padovana di dragon boat formata da donne operate al seno in seguito a una diagnosi di cancro, rinate come gruppo sportivo, ma anche d’amicizia e aiuto. Perchè questo sport ha un effetto terapico nel post-operazione, non solo dal punto di vista

Scrittura collettiva. Un metodo che premia il lavoro solidale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scrittura-collettiva-metodo-che-premia-lavoro

Con l’aiuto della storica e scrittrice Vanessa Roghi abbiamo ricostruito la storia di questa pratica e approfondito la sua utilità nella scuola di oggi

Raccontami una storia libera: piccoli progetti straordinari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raccontami-storia-libera-piccoli-progetti

Ben 1.848 alunne e alunni da 85 classi: sono i numeri finali della call per le scuole lanciata dall'università di Padova per festeggiare gli 800 anni con i bambini. Ispirati dai personaggi raccontati nella collana di narrativa storica illustrata, studenti e insegnanti hanno realizzato interviste imm

Woody Allen giustiziato sull’altare del conformismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/woody-allen-giustiziato-sullaltare-conformismo

L’ultimo film del grande regista sta uscendo in tutta Europa: ma negli Usa nessuno vuole distribuirlo. È un nuovo risultato della campagna #MeToo. Che stavolta, però, ha sbagliato bersaglio

Salvare gli atenei? Più che il denaro, serve un cambio di mentalità

https://ilbolive.unipd.it/it/marino-regini-salvare-atenei-denaro-cambio-mentalita

Didattica obsoleta, ricerca frammentata, insuccessi tra le fasce deboli. Se l’università italiana è in crisi, non basta lamentarsi delle risorse in calo. Per il sociologo Marino Regini, un rimedio c’è: ogni sede accademica si specializzi

Il gioco d'azzardo in Italia: tra costi socio-sanitari e mafie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gioco-dazzardo-italia-costi-sociosanitari-mafie

L’ammontare complessivo delle puntate effettuate dalla collettività dei giocatori nel 2020 è stato di 1.760 euro pro-capite. Nonostante un calo del 20% delle giocate il gioco d'azzardo in Italia vale 88,3 miliardi di euro all'anno. Abbiamo intervistato Giulia Migneco, co-autrice di "La pandemia da a

Covid-19: cosa sappiamo sui "super diffusori"? E il virus si è davvero indebolito?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-cosa-sappiamo-sui-super-diffusori-virus-si

Un recente articolo su Science illustra la tendenza di Covid-19 a procedere in cluster raggruppandosi intorno a episodi di "super diffusione". La possibilità che il virus Sars-CoV-2 si sia indebolito non trova invece ancora riscontro nelle sequenze genetiche. Ne abbiamo parlato con l'immunologa Anto

In Salute. Artrite reumatoide. Prognosi sempre migliori grazie a diagnosi precoci e terapie mirate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-artrite-reumatoide-prognosi-sempre-migliori

Sono ormai ben noti i meccanismi che causano il processo infiammatorio che caratterizza l'artrite reumatoide. Questo ha permesso di individuare trattamenti mirati per i pazienti che ne soffrono

In Salute. Cosa intendiamo per medicina genere-specifica e a che punto siamo in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-cosa-intendiamo-medicina-generespecifica

Negli ultimi anni la medicina di genere ha compiuto molti passi in avanti e l'Italia è il primo Paese al mondo al avere una legge specifica. Un bilancio del percorso fatto finora e degli obiettivi da raggiungere insieme alla professoressa Giovannella Baggio che è tra le massime esperte su questo tem

Covid-19 e lockdown: i sismometri “misurano” il silenzio dell’uomo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-lockdown-sismometri-misurano-silenzio

Auto, treni, industrie, folle sui marciapiedi: le persone fanno molto rumore e queste azioni creano innumerevoli piccole vibrazioni nel terreno. Ora, un gruppo di ricercatori è riuscito a caratterizzare il cosiddetto rumore sismico antropico confrontando il segnale registrato dai sismometri prima e

Vaccino CoVid-19 in Africa: una sfida senza precedenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vaccino-covid19-africa-sfida-senza-precedenti

L’Africa è sempre rimasta in fondo alla lista d’attesa per un vaccino o per cure farmacologiche: è accaduto con Hiv e con l’influenza aviaria, denunciano i membri del Cdc africano, che però ora tracciano una strategia coordinata per le vaccinazioni nel continente, basata su tre pilastri

Elamita lineare: decifrato il sistema di scrittura usato in Iran 4000 anni fa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/elamita-lineare-decifrato-sistema-scrittura-usato

I primi esempi di scrittura conosciuti vengono dalla Mesopotamia (attuale Iraq) e risalgono al 3300 a. C. Con la decifrazione dell’Elamita Lineare scopriamo che nello stesso periodo esisteva un sistema di scrittura parallelo in Iran. “Le due scritture non sono madre e figlia, sono sorelle” sostiene

Sistema immunitario, nuovi studi grazie a un invertebrato marino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sistema-immunitario-nuovi-studi-grazie

Dal Botryllus, un minuscolo animale che popola le acque marine di bassa profondità, una risposta possibile per incrementare il nostro sistema immunitario contro organismi dannosi o patologie come il cancro

Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate

http://ilbolive.unipd.it/it/news/letture-scritture-sulle-isole-soprattutto-deserte

Trovarsi su un’isola deserta è uno dei pensieri che più si fanno nella vita di relazione e nelle attività sociali, forse potremmo dire un topos: un argomento di riflessione e conversazione dialettico o retorico, riferito a innumerevoli discipline o argomenti; uno schema narrativo indefinitamente riu

La scorta a Liliana Segre: un fatto che deve far riflettere gli italiani

http://ilbolive.unipd.it/it/scorta-liliana-segre-antisemitismo

Dalle offese razziste a Balotelli alla scorta a Liliana Segre: l'Italia sembra essere diventata nuovamente un Paese razzista ed in cui dilaga antisemitismo. È veramente così?

Medicina a Padova nei secoli: Vesalio e la scuola anatomica padovana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-vesalio-scuola

Vesalio è il primo dei grandi nomi che segnano l’età d’oro dell’anatomia padovana. Esegue l’autopsia sul cadavere senza accettare passivamente la lezione degli antichi e introduce il metodo dimostrativo in anatomia. Dopo di lui saranno molti altri gli anatomisti a eccellere, da Realdo Colombo, a Gir

“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 1

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-1

Una poderosa storia filosofica e scientifica del cervello. Iniziamo un excursus nel lungo percorso di scoperta e conoscenza del cervello umano, sfogliando un libro da poco uscito di Matthew Cobb

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012