Messico-Usa: il muro? Non serve più, grazie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/messicousa-muro-non-serve-piu-grazie
Mentre negli Usa il peso dei latinos cresce, e bisogna tenerne conto anche elettoralmente, l’immigrazione dal sud rallenta, ma non grazie al “muro”: il Messico cresce, e trasferirsi non conviene più così tanto
Diritti, giustizia e sovranità: la Polonia in rotta di collisione con l'Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/diritti-giustizia-sovranita-polonia-UE
La Polonia è l'UE sono di nuovo in rotta di collisione. La sentenza della Corte costituzionale di Varsavia in cui si ribadisce la prevalenza della costituzione nazionale rispetto all'ordinamento europeo ha generato polemiche e manifestazioni pro e contro l'Unione Europea (maggiori quelle pro). E neg…
La Nuova Via della Seta disegna gli equilibri geopolitici del XXI secolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/via-seta-equilibri-geopolitici-cina
Con la firma del memorandum d'intesa, in occasione della visita di Xi Jinping, l’Italia sarebbe il primo Paese G7 ad aderire al maxi progetto infrastrutturale cinese, che prevede la partecipazione di circa 70 Paesi tra Eurasia, Medio Oriente e Africa. C'è chi accoglie con favore le nuove opportunità…
In Salute. Terapie digitali, quando il principio attivo è un software
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-terapie-digitali-quando-principio-attivo
Cosa sono le terapie digitali e quando vengono utilizzate? Come sono regolamentate in Europa e qual è la situazione in Italia? Ne abbiamo parlato con Eugenio Santoro, responsabile dell’Unità di ricerca in sanità digitale e terapie digitali dell’Istituto Mario Negri di Milano
L'editoriale. Non siamo un'università telematica, ma innovativa e inclusiva sì
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/leditoriale-non-siamo-ununiversita-telematica
Nei giorni scorsi Il Bo Live ha pubblicato una lettera aperta di alcuni docenti del nostro ateneo sul futuro della didattica post-pandemia. Ci sono alcuni spunti di riflessione su cui concordo pienamente. D'altra parte la situazione di emergenza da Covid-19 e quanto fatto grazie all'uso delle tecnol…
Crollo viadotto a Savona: "Servono risorse per un piano nazionale di prevenzione"
https://ilbolive.unipd.it/it/crollo-viadotto-a6-torino-savona
Domenica 24 novembre la A6 verso Torino è stata squarciata dal crollo del viadotto Madonna del Monte vicino a Savona. L’Italia, ancora una volta si risveglia scoprendosi fragile
Mappato il genoma dell'orata per una migliore qualità e sostenibilità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mappato-genoma-dellorata-migliore-qualita
È stata pubblicata su Nature Communications Biology la ricerca di Marianna Pauletto dell’università di Padova in cui si è ottenuta la sequenza completa del genoma dell’orata che è, insieme al branzino, la più importante specie allevata nel Mediterraneo.
La verità vi prego sull’amore: I mariti di Holly Gramazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verita-vi-prego-sullamore-mariti-holly-gramazio
Holly Gramazio è in libreria con "I mariti" (Einaudi, 2025) una divertente metafora della vita e delle possibilità di scelta: cosa succederebbe se per cambiare marito bastasse chiedergli di salire in soffitta?
SleepRhythm: se stai dormendo bene te lo dice Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/sleeprhythm-stai-dormendo-bene-te-dice-unipd
Il progetto SleepRhythm Unipd è un’iniziativa promossa dall’ateneo per valutare la qualità del sonno delle studentesse e degli studenti dell’ateneo. Per partecipare è necessario rispondere online a qualche semplice domanda
Quo vadis? Incontri di orientamento delle Scuole di specializzazione di Medicina Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/quo-vadis-incontri-orientamento-scuole
Eventi di orientamento
Covid-19: l'appello degli scienziati per i test rapidi. Viola, "fondamentali per la scuola"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/covid19-lappello-scienziati-test-rapidi-viola
In questi giorni in Italia si sta parlando molto dei test rapidi che permettono di diagnosticare il virus SARS-CoV-2 nell'arco di pochi minuti. Una lettera aperta, firmata da un gruppo di scienziati, sottolinea la centralità di questi test per affrontare l'autunno e la riapertura delle scuole con ma…
Student Activism for Academic Freedom: Insights from the Scholars at Risk Advocacy Days
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/student-activism-academic-freedom-insights
Non solo delfini e balene: tutti i suoni acquatici in una libreria online
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-solo-delfini-balene-tutti-suoni-acquatici
Una piattaforma web ad accesso aperto con una “libreria” di suoni biologici marini conosciuti e sconosciuti: è il progetto che 17 ricercatori provenienti da nove Paesi illustrano su “Frontiers in Ecology and Evolution”
In Salute. Donne e malattie cardiovascolari: servono prevenzione e informazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-donne-malattie-cardiovascolari-servono
Diagnosticare le malattie cardiovascolari nelle donne può risultare difficile. I farmaci impiegati provocano talora significativi effetti collaterali e i fattori di rischio sono aumentati rispetto a un tempo. Prevenzione e informazione sono fondamentali, secondo Maria Grazia Modena, cardiologa dell’…
In Salute. Miopia sempre più diffusa e precoce: è “miopidemia”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-miopia-sempre-piu-diffusa-precoce
Negli ultimi decenni la miopia è significativamente aumentata a livello globale e si stima che entro il 2050 interesserà il 50% della popolazione mondiale, con un’insorgenza sempre più precoce. Per esaminare le cause alla base del fenomeno e i possibili interventi abbiamo intervistato Paolo Nucci, p…
In Salute. La legionellosi, una malattia subdola ma curabile se presa in tempo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-legionellosi-malattia-subdola-curabile
La legionellosi è una malattia subdola e con una mortalità molto elevata se non presa in tempo. Delle sue origini, della prevenzione e delle cure parliamo con Donato Greco, specializzato in igiene e medicina preventiva, che tra l'altro ha parlato della legionella nel libro "Le mie epidemie", scritto…
Scegliere una dieta sostenibile può trasformare il mercato alimentare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scegliere-dieta-sostenibile-puo-trasformare
Uno studio ha calcolato gli impatti ambientali ed economici che si verificherebbero se la popolazione europea si convertisse a una dieta sostenibile, come quella proposta dalla EAT Lancet Commission. Il risultato sarebbe una trasformazione radicale del sistema agricolo verso la sostenibilità
Violenza sociale e conflitto: figli soltanto dei cambiamenti climatici?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/violenza-sociale-conflitto-figli-soltanto
In una regione delle Ande peruviane, un’ampia area archeologica offre lo spunto per analizzare quali siano le complesse relazioni che intercorrono tra variazioni climatiche, disponibilità delle risorse e conflittualità all’interno dei gruppi umani. Inaspettatamente, i conflitti scoppiano anche quand…
Idrogeno verde: una soluzione energetica sostenibile, ma attenzione al greenwashing
http://ilbolive.unipd.it/it/news/idrogeno-verde-soluzione-energetica-sostenibile
Nel Recovery Plan si mette in evidenza l’idrogeno come soluzione energetica, ma il suo impatto ambientale varia molto a seconda di come viene prodotto. Secondo Nicola Armaroli, l’unico idrogeno sostenibile è quello verde ottenuto da fonti rinnovabili
Life Safe, vasche salvavita sulle imbarcazioni per una pesca più etica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/life-safe-vasche-salvavita-sulle-imbarcazioni
Salvaguardare gli organismi involontariamente intrappolati dalle reti dei pescherecci, questo l'obiettivo di un progetto che coinvolge il dipartimento di Biologia marina dell'università di Padova