Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Presentazione%20Spinoff_Etifor.pdf
Forniamo consulenza a imprese, governi e persone per mettere la natura al centro delle decisioni, ideando soluzioni basate sulla scienza. LA NOSTRA STORIA Fondazione di Etifor Crescita delle Lancio del primo Creazione Riorganizzazione Società Espansione spin-off Unipd attività di ricerca, Nature-Acc…
In Salute. Sigarette elettroniche: “Da sfatare il mito secondo cui sono innocue”
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5179
Amo raccontare la scienza, entrare nei laboratori, negli archivi, nelle biblioteche, osservare il lavoro dei ricercatori e farlo conoscere. Lo faccio soprattutto attraverso la scrittura, ma quando ne ho l'occasione collaboro anche nell'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica. Alle spall…
I satelliti in aiuto della biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/satelliti-aiuto-biodiversita
Un rapporto curato dal Joint Research Centre della Commissione Europea fa il punto sulle potenzialità di utilizzo delle tecnologie satellitari di osservazione della Terra per la protezione della biodiversità
Cibo: sostenibile è più buono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cibo-sostenibile-piu-buono
Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, spiega a che condizioni l’Italia può ripartire dall’agrolimentare per superare, in parte, l'emergenza da coronavirus e la crisi che ha alimentato
Disuguaglianze fino alla strada
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/disuguaglianze-fino-strada
La discriminazione di genere, insieme ad altri fattori intersecanti, intensifica i fattori di rischio e le conseguenze di povertà e marginalità. Le donne incontrano infatti maggiori difficoltà nell'accesso a risorse primarie, quali cibo, salute, istruzione, formazione e opportunità lavorative
I baby ricercatori sudcoreani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/baby-ricercatori-sudcoreani
Sono giovani, a volte vanno addirittura ancora alle medie, ma questo non gli impedisce di firmare articoli di ricerca di livello universitario. Sono i baby ricercatori sudcoreani, il cui nome viene inserito di straforo negli articoli probabilmente per facilitare il loro successivo ingresso in univer…
Sperimentazione sugli animali: a che punto siamo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sperimentazione-sugli-animali-che-punto-siamo
L'India spinge per rendere il paese libero dai test sugli animali e sta compiendo grandi passi in questa direzione Ma qual è la situazione attuale sui test sugli animali? Lo abbiamo chiesto a Barbara De Mori del dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell'università di Padova
La sfida per la conoscenza di Marte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfida-conoscenza-marte
Nel giorno in cui Curiosity tocca la superficie del pianeta rosso, si rinnova la sfida tra l'agenzia spaziale americana e quella europea per la "conquista" di Marte: al Centro di studi aerospaziali dell'università di Padova si lavora alla strumentazione per la missione ExoMars
Insegnare: arte o scienza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/insegnare-arte-scienza
Il premio Nobel per la fisica Carl Wieman da anni si occupa assieme a un gruppo di ricercatori di come tenere corsi più efficaci nelle materie STEM
Genomi di alcuni per la salute di tutti?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/genomi-alcuni-salute-tutti
Lo studio delle basi genetiche delle malattie mentali è ostacolato dalla scarsa diversità che caratterizza i dataset utilizzati per la ricerca, i quali contengono campioni di DNA provenienti quasi interamente da individui bianchi di origine europea
Grafene: silicio del futuro?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grafene-silicio-futuro
Per la prima volta il materiale composto da atomi di carbonio, sul quale si concentrano da tempo le attenzioni di scienziati e ricercatori, dimostra doti molto promettenti da semiconduttore
Dagli zirconi i segreti della Terra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dagli-zirconi-segreti-terra
Un giacimento di zirconi in Sudafrica databili a circa 4,1 miliardi di anni fa. È questo quello che ha scoperto un gruppo di ricercatori della Louisiana State University a Baton Rouge e descritto in uno studio pubblicato nei giorni scorsi su Geology
Protesi mammarie: sono sicure?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/protesi-mammarie-sono-sicure
In questi giorni abbiamo sentito parlare di protesi mammarie e di cancro al seno, in particolare è finita nel mirino la protesi macro-testurizzata, quali particolarità presenta? È scientificamente fondata la correlazione col tumore? Ne abbiamo parlato con Franco Bassetto del Consiglio direttivo dell…
Giovani italiani di successo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/giovani-italiani-successo
L'Italia forma giovani ricercatori di grande classe e capacità. Ciò sfata un mito comune: non è vero che il sistema educativo italiano è inefficiente. È più efficiente di quello di altri paesi con due paradossi: è sotto finanziato e soffre di un'immagine mediatica spesso errata che non gli rende giu…
La rivoluzione scientifica del chilogrammo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rivoluzione-scientifica-chilogrammo
Venerdì 16 novembre 2018 a Versailles, con la Conférence générale des poids et mesures verrà votato e approvato il nuovo Sistema Internazionale (il SI) che entrerà in vigore dal 20 maggio 2019. Si tratta di una rivoluzione fondamentale per il mondo della scienza sia per le innovazioni che porta, sia…
Io, studente di giurisprudenza nel '68
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/io-studente-giurisprudenza-68
Giuseppe Zaccaria, filosofo del diritto e rettore tra il 2009 e il 2015, ricorda un anno fondamentale vissuto da studente
Le stelle che corrono contromano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stelle-che-corrono-contromano
Ricercatori dell'università di Padova studiano due dischi di stelle "controrotanti", cioè che ruotano in senso di marcia opposto all'interno della galassia, la Ngc 1366, in cui si stanno formando
Sonde aliene di passaggio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sonde-aliene-passaggio
Gli scienziati "irriducibili" della vita aliena ci sono sempre stati: ora è il turno dell'astrofisico Loeb con il progetto Galileo, volto alla ricerca di astronavi aliene in transito nel Sistema Solare. Attività di questo tipo, sebbene originate lontane dall'astronomia, aiutano comunque quest'ultima…
Il lockdown toglie il sonno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/lockdown-toglie-sonno
Il lockdown dei mesi scorsi ha avuto un significativo impatto sulla salute psico-fisica degli italiani, determinando un peggioramento della qualità del sonno, un netto cambiamento nei ritmi sonno-veglia, un incremento nell’uso dei media digitali e una distorta percezione del tempo che scorre. Ne par…
Caro rettore, ti scrivo...
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/caro-rettore-ti-scrivo
Pubblichiamo la lettera aperta del professor Fabrizio Tonello in cui si chiede di modificare l'appello di laurea, integrando non solo la discussione della tesi, ma anche la conoscenza di elementi di base di educazione civica, storia e geografia, "indispensabili – si legge nell'appello - a una vita d…