panetto

Amo raccontare la scienza, entrare nei laboratori, negli archivi, nelle biblioteche, osservare il lavoro dei ricercatori e farlo conoscere. Lo faccio soprattutto attraverso la scrittura, ma quando ne ho l'occasione collaboro anche nell'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica. Alle spalle ho una laurea in Lettere, una specializzazione all’insegnamento nella scuola secondaria e un master in Comunicazione delle scienze, dove ora insegno. Dopo aver lavorato per alcuni anni all’istituto di Storia della medicina dell'università di Padova e coordinato la comunicazione della facoltà di Medicina e chirurgia, dal 2012 faccio parte della redazione del quotidiano on line dell'ateneo.

Riccardo Pozzobon
SCIENZA E RICERCA

9 SETTEMBRE 2025

The scientific legacy of Riccardo Pozzobon

Riccardo Pozzobon
SCIENZA E RICERCA

8 SETTEMBRE 2025

Una vita per la ricerca

Grandi alberi
SCIENZA E RICERCA

7 APRILE 2025

Grandi alberi in aumento, scrigni di biodiversità

Dentista
MONDO SALUTE

20 MARZO 2025

In Salute. Bocca mia quanto mi costi

Vacanze
MONDO SALUTE

2 AGOSTO 2024

In Salute... Quando si parte per le vacanze

Scomparsi
SCIENZA E RICERCA

19 FEBBRAIO 2024

La scienza per la ricerca di persone scomparse

Oceano
SCIENZA E RICERCA

29 GENNAIO 2024

Oceani sempre più caldi: nuovo record per il 2023

Riciclo
SCIENZA E RICERCA

9 GENNAIO 2024

Plastica: dal riciclo chimico ai nuovi polimeri

Test di gravidanza
MONDO SALUTE

7 DICEMBRE 2023

In Salute. Quando i figli non arrivano

Giornale
SCIENZA E RICERCA

5 DICEMBRE 2023

La scienza sui media, dalla medicina alla zoologia

Ricercatrice
SCIENZA E RICERCA

20 NOVEMBRE 2023

Per una sanità efficace e sostenibile

Antartide
SCIENZA E RICERCA

18 SETTEMBRE 2023

Ricerca in Antartide, non proprio a “impatto zero”

Sincronie intellettive
CULTURA

6 AGOSTO 2023

Medicina tra arte e scienza al Musme

Fumo e alcol
SCIENZA E RICERCA

3 GENNAIO 2023

Alcol e fumo: l’influenza della genetica

Radiotelescopio di Arecibo
SCIENZA E RICERCA

7 NOVEMBRE 2022

Deciso il destino del radiotelescopio di Arecibo

Didattica a distanza
UNIVERSITÀ E SCUOLA

26 OTTOBRE 2022

Il digitale a scuola: l'impulso dato dalla pandemia

paziente e famiglia
MONDO SALUTE

21 SETTEMBRE 2022

Alzheimer: voce alle famiglie dei malati

Medico e paziente
MONDO SALUTE

11 SETTEMBRE 2022

In Salute. La comunicazione tra medico e paziente

Escursione
SCIENZA E RICERCA

23 AGOSTO 2022

Zecche: strumenti per la prevenzione del rischio

useo di Scienze archeologiche e d'arte
UNIVERSITÀ E SCUOLA

21 AGOSTO 2022

Pezzi da museo: statua di donna

MONDO SALUTE

24 MAGGIO 2022

Tubercolosi, la malattia della povertà

vaccino Hiv
SCIENZA E RICERCA

30 DICEMBRE 2021

Vaccini a mRna per combattere Hiv

mascherina
SCIENZA E RICERCA

5 NOVEMBRE 2021

Covid-19 e TRPV1, il recettore da Nobel

Decisione
SCIENZA E RICERCA

20 OTTOBRE 2021

Se il battito accelera, decidere è difficile

alimentazione
SCIENZA E RICERCA

4 SETTEMBRE 2021

CicapFest. Una dieta per ogni età

Scienziati
SCIENZA E RICERCA

3 SETTEMBRE 2021

Cicap Fest. La scienza come strumento di diplomazia

turismo spaziale
SCIENZA E RICERCA

20 LUGLIO 2021

Cosa prenoti quest’anno? Un volo nello spazio

bambino in spiaggia
MONDO SALUTE

29 GIUGNO 2021

Sole, neonati e bambini: come comportarsi?

ricerca
SCIENZA E RICERCA

25 GIUGNO 2021

Armati di scienza

Venezia
CULTURA

12 GIUGNO 2021

Venezia 1600. Una città al femminile

SCIENZA E RICERCA

24 FEBBRAIO 2021

Psichedelici in psichiatria? “Primum non nŏcēre”

vaccinazione
SCIENZA E RICERCA

23 FEBBRAIO 2021

Vaccini Covid-19: aumenta la fiducia nella popolazione

telemedicina
MONDO SALUTE

15 FEBBRAIO 2021

Telemedicina: la spinta dovuta alla pandemia

MONDO SALUTE

26 GENNAIO 2021

Cos'è e a cosa serve un piano pandemico

vaccini
SCIENZA E RICERCA

15 GENNAIO 2021

Rna messaggero: vaccini anti Covid-19 e non solo

edifici
SCIENZA E RICERCA

24 DICEMBRE 2020

Monitorare la radioattività naturale

diga
SCIENZA E RICERCA

17 DICEMBRE 2020

Fiumi, lasciamo che scorrano

vaccino
MONDO SALUTE

9 DICEMBRE 2020

Le vaccinazioni di massa nella storia

SCIENZA E RICERCA

9 DICEMBRE 2020

L'insolita Super-Terra di TOI-561

paziente
MONDO SALUTE

14 NOVEMBRE 2020

Malattie rare, criticità e prospettive

spiaggia
SCIENZA E RICERCA

29 OTTOBRE 2020

Erosione costiera: “Si intravede un miglioramento”

Luna
SCIENZA E RICERCA

27 OTTOBRE 2020

Vivere sulla Luna, grazie anche all'Italia

anziani
MONDO SALUTE

25 OTTOBRE 2020

Parkinson: NonChiamatemiMorbo

Vo'
MONDO SALUTE

21 OTTOBRE 2020

Il modello Vo’: parola ad Andrea Crisanti

ricerca
SCIENZA E RICERCA

14 OTTOBRE 2020

La trama della vita

laboratorio
SCIENZA E RICERCA

7 OTTOBRE 2020

The “shock” origin of extraterrestrial diamonds

laboratorio
SCIENZA E RICERCA

29 SETTEMBRE 2020

L’origine “da shock” dei diamanti extraterrestri

vaccinazione
MONDO SALUTE

31 LUGLIO 2020

Non solo Covid-19: polio, Aids e tubercolosi

africa
MONDO SALUTE

16 GIUGNO 2020

Africa, tra pandemia e ricerca

sole
SCIENZA E RICERCA

30 MAGGIO 2020

Sars-CoV-2: la luce solare inattiva il virus?

insonnia
MONDO SALUTE

20 MAGGIO 2020

Il lockdown toglie il sonno

ricercatori
SCIENZA E RICERCA

18 MAGGIO 2020

La scienza non è certezza, è ricerca

ricercatore
MONDO SALUTE

28 APRILE 2020

Covid-19: nel DNA le risposte?

foto Hubble
SCIENZA E RICERCA

24 APRILE 2020

Hubble festeggia 30 anni nello spazio

MONDO SALUTE

15 APRILE 2020

Covid-19: il punto sulle terapie

neuroni
SCIENZA E RICERCA

3 MARZO 2020

Cervello ibrido, neuroprotesi sempre più vicine

zanzara
MONDO SALUTE

19 FEBBRAIO 2020

Zanzare ogm per combattere la malaria

cancro
MONDO SALUTE

18 FEBBRAIO 2020

Mappatura genetica del cancro per cure su misura

MONDO SALUTE

14 FEBBRAIO 2020

I tre fratelli che non dormivano mai

coronavirus
MONDO SALUTE

6 FEBBRAIO 2020

Nuovo coronavirus: il punto dallo Spallanzani

virus
MONDO SALUTE

22 GENNAIO 2020

Cina, cosa sappiamo finora del nuovo virus

laboratorio
SCIENZA E RICERCA

10 GENNAIO 2020

Anche i Nobel sbagliano

SCIENZA E RICERCA

16 DICEMBRE 2019

Cosmo-SkyMed, domani in viaggio con Cheops

 Cheops
SCIENZA E RICERCA

9 DICEMBRE 2019

Cheops: il fascino dello studio degli esopianeti

ricercatrice
UNIVERSITÀ E SCUOLA

6 DICEMBRE 2019

Dottorato, un percorso irto di gioie e dolori

Curiosity
SCIENZA E RICERCA

13 NOVEMBRE 2019

Marte: il mistero dell'ossigeno sul cratere Gale

emicrania
MONDO SALUTE

12 NOVEMBRE 2019

Nuovi farmaci per l'emicrania

lancio cheops
SCIENZA E RICERCA

8 NOVEMBRE 2019

Cheops si prepara al lancio

esami
MONDO SALUTE

31 OTTOBRE 2019

Non avere paura: è epilessia

permafrost
SCIENZA E RICERCA

31 OTTOBRE 2019

Climate change: eyes on the permafrost

permafrost
SCIENZA E RICERCA

21 OTTOBRE 2019

Cambiamenti climatici: occhio al permafrost

terremoto
SCIENZA E RICERCA

17 OTTOBRE 2019

Il semaforo dei terremoti

papiro
SCIENZA E RICERCA

10 OTTOBRE 2019

Parole che risorgono dalle ceneri

farmaci
SCIENZA E RICERCA

3 OTTOBRE 2019

Impurità nei farmaci: l’Ema chiede controlli

asteroide
SCIENZA E RICERCA

30 SETTEMBRE 2019

Rischio asteroidi: no, la Terra non è in pericolo

Battiston
SCIENZA E RICERCA

13 SETTEMBRE 2019

Un viaggio nella new space economy

ricercatore
SCIENZA E RICERCA

10 SETTEMBRE 2019

Il futuro della virologia

Dorian
SCIENZA E RICERCA

3 SETTEMBRE 2019

Uragani: in futuro meno frequenti, ma più intensi

fune
SCIENZA E RICERCA

26 LUGLIO 2019

Dibattiti e controversie: utili per la scienza?

Aldrin
SCIENZA E RICERCA

19 LUGLIO 2019

Stregati dalla Luna

antropologi
SCIENZA E RICERCA

29 GIUGNO 2019

Un volto per san Teobaldo

Diavik
SCIENZA E RICERCA

20 MAGGIO 2019

The Diavik diamond mine

blue diamonds
SCIENZA E RICERCA

20 MAGGIO 2019

The origin of blue diamonds

Piave
SCIENZA E RICERCA

7 MAGGIO 2019

IMAGe, il sistema di previsione delle piene

ospedale
MONDO SALUTE

8 APRILE 2019

Dove sono tutti i medici?

vaccinazione
MONDO SALUTE

4 APRILE 2019

La guerra dei vaccini

patagonia
SCIENZA E RICERCA

22 GENNAIO 2019

Da un granello di sabbia la storia delle Ande

van_gogh
SCIENZA E RICERCA

18 GENNAIO 2019

Van Gogh e il suo debito con la chimica

ospedale
SCIENZA E RICERCA

10 GENNAIO 2019

Come una laurea ti allunga la vita

sonno
SCIENZA E RICERCA

8 GENNAIO 2019

Imparare dormendo? Attenti alle false promesse

albero
SCIENZA E RICERCA

23 DICEMBRE 2018

Alberi, monumenti d’Italia

libro
CULTURA

20 DICEMBRE 2018

Susanna Tamaro: vivere con l'Asperger

neonato
SCIENZA E RICERCA

14 DICEMBRE 2018

A Padova raddoppia la Terapia intensiva neonatale

Influenza
SCIENZA E RICERCA

1 DICEMBRE 2018

1918-2018: cento anni dalla “Spagnola”

Tubo_lava
SCIENZA E RICERCA

16 NOVEMBRE 2018

Alle Canarie per le future missioni su Luna e Marte

alluvione
SCIENZA E RICERCA

13 NOVEMBRE 2018

Alluvioni, nuovi strumenti per la gestione del rischio

CULTURA

7 NOVEMBRE 2018

Marie Curie: donna, madre, scienziata

laboratorio
SCIENZA E RICERCA

19 OTTOBRE 2018

La democrazia della conoscenza

BepiColombo
SCIENZA E RICERCA

19 OTTOBRE 2018

BepiColombo: in attesa della partenza verso Mercurio

UNIVERSITÀ E SCUOLA

19 OTTOBRE 2018

Bepi Colombo, l'uomo che rivoluzionò la ricerca spaziale

mani
SCIENZA E RICERCA

11 OTTOBRE 2018

Intelligenza artificiale: da Google al Parkinson

SCIENZA E RICERCA

1 OTTOBRE 2018

Nobel per la Medicina 2018 ad Allison e Honjo

chirurghi
SCIENZA E RICERCA

26 SETTEMBRE 2018

Trapianto di volto: il futuro della chirurgia plastica

SCIENZA E RICERCA

15 SETTEMBRE 2018

La tentazione del complotto

spazio
SCIENZA E RICERCA

14 SETTEMBRE 2018

Siamo soli nell'Universo?

nave
SCIENZA E RICERCA

10 SETTEMBRE 2018

Al lavoro, di notte, sul mare di Tasmania

internet
SCIENZA E RICERCA

6 SETTEMBRE 2018

Vaccini e fake news: colpa anche di social bot e troll

MeerKat
SCIENZA E RICERCA

11 AGOSTO 2018

Ska: nuove opportunità di sviluppo per l’Africa?

bosco
SCIENZA E RICERCA

10 AGOSTO 2018

Vacanze in vista? Attenti alle vipere

diamante blu
SCIENZA E RICERCA

1 AGOSTO 2018

La fabbrica dei diamanti blu

Mars Express
SCIENZA E RICERCA

27 LUGLIO 2018

Marte, ecco la ricostruzione in 3D del lago

SCIENZA E RICERCA

25 LUGLIO 2018

Tumori alla prostata: nuove cure e stili di vita

scoiattolo
SOCIETÀ

17 LUGLIO 2018

Lo zoo in città

Marte
SCIENZA E RICERCA

29 GIUGNO 2018

Marte, un sorvegliato speciale

pepper
SCIENZA E RICERCA

25 GIUGNO 2018

Pepper, come va a lavoro?

ospedale
SOCIETÀ

22 GIUGNO 2018

La salute sta nel portafoglio?

Fabrizio Nestola
SCIENZA E RICERCA

19 GIUGNO 2018

Diamanti: non solo cose da ricchi

Cortile nuovo palazzo Bo
UNIVERSITÀ E SCUOLA

27 MAGGIO 2018

Dall’Olanda a Padova: storie di straordinaria follia

neonato
SCIENZA E RICERCA

27 APRILE 2018

Il secondo figlio? Basta il primo

san valentino
SCIENZA E RICERCA

14 FEBBRAIO 2018

Un volto per san Valentino

crani dei rettori
UNIVERSITÀ E SCUOLA

1 SETTEMBRE 2017

La leggenda degli 8 crani di palazzo Bo

trappist
SCIENZA E RICERCA

24 FEBBRAIO 2017

Pianeti extrasolari, anche Padova va a "caccia"

IN ATENEO

22 FEBBRAIO 2017

Vincenzo Gallucci, ritratto di un uomo

radiografie cervello
UNIVERSITÀ E SCUOLA

9 NOVEMBRE 2016

Vincenzo Malacarne, il “geografo del cervello”

UNIVERSITÀ E SCUOLA

22 SETTEMBRE 2016

Occhi puntati sulla Terra per il futuro nello spazio

onde gravitazionali
SCIENZA E RICERCA

12 FEBBRAIO 2016

Osservate le onde gravitazionali ipotizzate da Einstein

crani
SCIENZA E RICERCA

29 LUGLIO 2014

Individuati grazie al Dna i resti di Morgagni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012