Risultati Ricerca

L'editoriale. Siccità: possiamo chiamarla calamità?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-siccita-possiamo-chiamarla-calamita

Non è un fenomeno imprevisto né inaspettato. La siccità di questi mesi era ampiamente attesa, secondo quanto descritto dalle ricerche scientifiche degli ultimi 20 anni sul riscaldamento del pianeta. E richiede soluzioni lungimiranti, non improvvisate.

Cinema, la battaglia finale per salvare i film in sala

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-battaglia-finale-salvare-film-sala

In Italia gli incassi post-Covid del grande schermo diminuiscono: un’eccezione nella ripresa globale. La politica tenta di correre ai ripari, tra ricerche sul pubblico e tutela anti-streaming

Contribuzione e borse di studio: le nuove scadenze Unipd

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/contribuzione-borse-studio-nuove-scadenze-unipd

A causa dell'emergenza sanitaria, l'università di Padova ha attuato alcune misure in tema di contribuiti e tasse per agevolare gli studenti e i laureandi.

In Salute. Miopia sempre più diffusa e precoce: è “miopidemia”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-miopia-sempre-piu-diffusa-precoce

Negli ultimi decenni la miopia è significativamente aumentata a livello globale e si stima che entro il 2050 interesserà il 50% della popolazione mondiale, con un’insorgenza sempre più precoce. Per esaminare le cause alla base del fenomeno e i possibili interventi abbiamo intervistato Paolo Nucci, p

Il sole senza ombra, intervista ad Alberto Garlini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sole-senza-ombra-intervista-ad-alberto-garlini

Alberto Garlini, curatore artistico di Pordenonelegge e autore di diversi romanzi tra cui "Il canto dell'ippopotamo" in cui ricorda la vita dell'amico e poeta Gaetano Cappello, è in libreria con un nuovo romanzo, "Il sole senza ombra", per Mondadori. Lo abbiamo intervistato

In Salute. I tic multipli ripetuti della Sindrome di Tourette

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-tic-multipli-ripetuti-sindrome-tourette

Georges Gilles de la Tourette fu il primo a descrivere la malattia: un disturbo neurologico, ad eziologia non completamente nota, i cui sintomi compaiono solitamente durante infanzia e preadolescenza, e che colpisce soprattutto soggetti di sesso maschile

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-04/seminario%20Scagliusi.pdf

SEMINARIO DI STUDI IN MODALITÀ TELEMATICA Corso di Laurea in Giurisprudenza I BENI PUBBLICI TRA PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE Venerdì 30 aprile 2020, ore 9.30 – 10.30 Interviene Prof.ssa Maria De Los Ángeles Fernandez Scagliusi Universidad de Sevilla, España Modera Prof.ssa Cristiana Benetazzo Univers

Più armati, ma senza sicurezza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/avere-piu-armi-non-avere-sicurezza

Più accesso alle armi, più sicurezza: spesso è questo l'assioma che sentiamo dire anche da alcuni rappresentanti dello Stato. Ma non sembra essere così. Tutte le statistiche ci dicono che più aumentano le armi e più sono i morti

Più armati, ma senza sicurezza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/avere-piu-armi-non-avere-sicurezza

Più accesso alle armi, più sicurezza: spesso è questo l'assioma che sentiamo dire anche da alcuni rappresentanti dello Stato. Ma non sembra essere così. Tutte le statistiche ci dicono che più aumentano le armi e più sono i morti

Sepúlveda, il più amato dagli italiani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/sepulveda-piu-amato-dagli-italiani

A venticinque anni dalla pubblicazione del primo romanzo, Luis Sepúlveda è certamente uno degli scrittori «più amati dagli italiani», con una lunga scia di libri di grande successo e ben otto milioni di copie vendute solo in Italia

Coronavirus: “Non ha più senso cercare il paziente zero, diffusione simil-endogena"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-non-ha-piu-senso-cercare-paziente-zero

Fino a pochi giorni fa in Italia i casi confermati di contagio da nuovo coronavirus erano tre. Poi, nel giro di poche ore, il nostro diventa il terzo Paese per diffusione del virus. Del rapido diffondersi del contagio, e delle ragioni alla base del fenomeno, abbiamo parlato con il virologo Giorgio P

Uno studio fa luce sull'origine dell'eccezionale ricchezza genetica della popolazione italiana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/studio-fa-luce-sullorigine-delleccezionale

La grande variabilità genetica che caratterizza gli abitanti della penisola italiana affonda le sue radici molto prima di quanto si pensasse e può dare delle informazioni utili sulla diversa suscettibilità a determinate patologie tra gli abitanti del nord e del sud. L'intervista al professor Marco S

Programma 54° congresso SICP (Documento (A4))

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/Programma%2054%C2%B0%20congresso%20SICP.pdf

54° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica PADOVA 17/18/19 Ottobre 2024 Aula Magna del Bo e Auditorium San Gaetano Presidente del Congresso Prof. Piergiorgio Gamba PROGRAMMA 54° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica PADOVA 17/18/19 Ottobre 2024 Aula Magna del Bo

Locandina Generi Letterari e non solo - marchio Unipd

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Locandina%20generale%20Generi%20Letterari%20e%20non%20solo.pdf

DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED Department of Medicine - DIMED Direttore: Prof. Paolo Simioni COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ – DIMED @l’hascrittounafemmina di Carolina Capria, presenta Alessandra Saiu - Zoom 18/11/24 h 17 P A R I TÀ 1^ classe: Le ragazze in camice bianco di Olivia Campbell - Zoom 15

Ucraina-Russia: storia di una divergenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ucrainarussia-storia-divergenza

Nel suo ultimo libro lo storico Andrea Graziosi chiarisce molti aspetti del conflitto in corso e dissipando diversi luoghi comuni

Violenza contro le donne: serve ricerca transdisciplinare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/violenza-contro-donne-serve-ricerca

Negli ultimi decenni un numero sempre maggiore di ambiti disciplinari ha iniziato a indagare la violenza contro le donne. Ciò tuttavia non basta, ma serve una maggiore collaborazione e integrazione tra i vari campi del sapere. La riflessione di sei studiose su “Pnas”

Ricerca, in Italia si spende troppo poco

http://ilbolive.unipd.it/it/ricerca-italia-spende-poco-silvio-garattini

Silvio Garattini, direttore del centro di ricerche farmacologiche Mario Negri, parla di farmaci, di ricerca e di come e quanto il nostro Paese avrebbe bisogno di investire nella scienza

Il vino più antico del mondo è spagnolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vino-piu-antico-mondo-spagnolo

Una banale ristrutturazione di una casa a Carmona, in Andalusia, ha portato alla luce una tomba romana dell’inizio del I secolo d.C. Nel mausoleo è stato trovato il vino più antico finora conosciuto. Intervista a Matteo Marangon, enologo e docente dell'Università di Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012