La Rita more
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rita-more
La viva voce di Egidio Meneghetti declama una versione inedita della poesia dedicata a Rita Rosani, partigiana e medaglia d’oro della Resistenza
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-fredda-spazio-cina-stati-uniti-italia
La Cina punta a diventare la massima potenza mondiale in fatto di esplorazione spaziale. Lo dimostrano le ultime missioni verso la Luna e i test per il lancio dei vettori per installare il primo modulo della futura stazione spaziale cinese. Lo spazio diventa oggetto di una nuova guerra fredda con gl…
Luna, l'obiettivo del 2024 e i problemi della Nasa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luna-lobiettivo-2024-problemi-nasa
Cinque anni separerebbero l'essere umano dal suo ritorno sulla Luna. Il condizionale rimane d'obbligo: si tratta dell'obiettivo dichiarato dell'agenzia spaziale americana che si trova alle prese però con problemi di finanziamenti e ancora molti punti di domanda sulla tecnologia in gran parte ancora …
La Rita more
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rita-more
La viva voce di Egidio Meneghetti declama una versione inedita della poesia dedicata a Rita Rosani, partigiana e medaglia d’oro della Resistenza
La missione LISA sarà il primo osservatorio di onde gravitazionali nello spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/missione-lisa-sara-primo-osservatorio-onde
La missione Lisa, il cui nome è l’acronimo di Laser Interferometer Space Antenna, ha ricevuto il via libera dall'Agenzia spaziale europea ed è il primo esperimento per misurare le onde gravitazionali provenienti dallo spazio. Ne parliamo con William Joseph Weber dell'università di Trento, responsabi…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-fredda-spazio-cina-stati-uniti-italia
La Cina punta a diventare la massima potenza mondiale in fatto di esplorazione spaziale. Lo dimostrano le ultime missioni verso la Luna e i test per il lancio dei vettori per installare il primo modulo della futura stazione spaziale cinese. Lo spazio diventa oggetto di una nuova guerra fredda con gl…
Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-01/Martedi%CC%80%20della%20Clinica%202019_0.pdf
Eventi accreditati ECM I meccanismi della coscienza- 29.01.2019 Segr. Amministrativa: 049 821 3600 Marcello Massimini, Università degli Studi di Milano cl.neurologica@aopd.veneto.it 30 anni di medicina mitocondriale: presente e futuro – 05.02.2019 Valerio Carelli, Università Alma Mater Studiorum di …
IGM Preliminary-programme-upd-29-June-2022
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/IGM_Preliminary-programme-upd-29-June-2022.pdf
PADUA, ITALY 16-17 SEPTEMBER 2022 IGMCONGRESS 2022 10th Congress of the International Society of Gender Medicine Preliminary Programme PADUA, ITALY 16-17 SEPTEMBER 2022 IGMCONGRESS 2022 10th Congress of the International Society of Gender Medicine Preliminary Programme IGM CONGRESS 2022 10th Congres…
Premio Galileo 2023. “Su un altro pianeta” di Amedeo Balbi tra i cinque finalisti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-galileo-2023-altro-pianeta-amedeo-balbi
Che possibilità ha la specie umana di colonizzare nuovi mondi al di là de confini terrestri? Amedeo Balbi prova a rispondere a questo interrogativo nel libro “Su un altro pianeta” (Rizzoli, 2022), finalista al Premio Galileo 2023
Astrobiologia. La ricerca della vita extraterrestre
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/astrobiologia-ricerca-vita-extraterrestre
Nel corso dei secoli, gli esseri umani si sono sempre domandati che cosa, o chi, si nasconda oltre il cielo stellato sopra le loro teste. Giuseppe Galletta parte da queste premesse nella sua ultima opera divulgativa: “Astrobiologia. La ricerca di vita nello spazio”
Viaggiare nello spazio: le conseguenze sul corpo umano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/viaggiare-spazio-conseguenze-sul-corpo-umano
Cosa succede al nostro corpo dopo quasi un anno di vita nello spazio? Una risposta ci arriva dalla NASA, che ha recentemente pubblicato i risultati del suo progetto “Twins Study”. Dell’argomento abbiamo parlato con Andrea Porzionato, direttore del corso di perfezionamento in Medicina aeronautica e s…
Premio Galileo 2023. “Su un altro pianeta” di Amedeo Balbi tra i cinque finalisti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premio-galileo-2023-altro-pianeta-amedeo-balbi
Che possibilità ha la specie umana di colonizzare nuovi mondi al di là de confini terrestri? Amedeo Balbi prova a rispondere a questo interrogativo nel libro “Su un altro pianeta” (Rizzoli, 2022), finalista al Premio Galileo 2023
Meteoriti e non solo: occhi puntati sugli oggetti del nostro Sistema Solare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/meteoriti-non-solo-occhi-puntati-sugli-oggetti
Non esistono solo i pianeti nel nostro Sistema Solare, popolato anche da una miriade di oggetti più piccoli. Sono i cosiddetti corpi minori, tra cui troviamo le comete, gli asteroidi e i meteoriti. Su questi oggetti si concentrano molti studi con osservazioni da Terra e missioni spaziali
Virginia Picchini, partigiana e protagonista della Resistenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/virginia-picchini-partigiana
Come ogni anno il 25 aprile è l’occasione per celebrare la Liberazione del Paese dal nazifascismo e per riscoprirne aspetti noti e meno noti
Venezia1600. Nascite e rinascite a Palazzo Ducale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-nascite-rinascite-palazzo-ducale
Una mostra ripercorre la storia della città dalle origine ad oggi, rintracciando luci e ombre, glorie e cadute attraverso un accurato allestimento con circa 300 opere distribuite nelle sale dell'appartamento del Doge
Exploring Saturn with Cassini’s success and future goals
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/exploring-saturn-cassinis-success-and-future-goals
Saturn has always fascinated its observers. Even the Babylonians recognized Saturn's uniqueness but did not understand its particular shape until Galileo observed and noted it. From the early days of astronomy to the present day with Alice Lucchetti, a researcher at the National Institute of Astro…
Virginia Picchini, partigiana e protagonista della Resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/virginia-picchini-partigiana
Come ogni anno il 25 aprile è l’occasione per celebrare la Liberazione del Paese dal nazifascismo e per riscoprirne aspetti noti e meno noti
Meteoriti e non solo: occhi puntati sugli oggetti del nostro Sistema Solare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/meteoriti-non-solo-occhi-puntati-sugli-oggetti
Non esistono solo i pianeti nel nostro Sistema Solare, popolato anche da una miriade di oggetti più piccoli. Sono i cosiddetti corpi minori, tra cui troviamo le comete, gli asteroidi e i meteoriti. Su questi oggetti si concentrano molti studi con osservazioni da Terra e missioni spaziali
Nelle aree di alta montagna il riscaldamento è più veloce e intenso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aree-alta-montagna-riscaldamento-piu-veloce
Uno studio pubblicato su Nature Communications mostra che negli ultimi 20 anni le aree vicine ai ghiacciai si sono scaldate circa il doppio rispetto a quelle situate a tre chilometri di distanza e hanno vissuto una forte diminuzione dei giorni con copertura nevosa al suolo
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/buon-compleanno-stazione-spaziale-internazionale
Era un venerdì, il 20 novembre 1998, quando veniva lanciato in orbita il primo componente della Stazione Spaziale Internazionale (o ISS, International Space Station), il più grande programma di cooperazione internazionale mai intrapreso in campo scientifico e tecnologico