Atelier d'artista: Lisa Grassivaro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-lisa-grassivaro
Per il sesto episodio della serie ci spostiamo in un atelier di oreficeria contemporanea in un palazzo padovano del Trecento. Ospizio per i pellegrini in un lontano
Ca’ Lando, laboratorio per una architettura solidale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ca-lando-laboratorio-architettura-solidale
Edilizia con destinazione caritativa, dal Rinascimento a oggi. La vocazione del complesso di via Gabelli, a Padova, attraversa i secoli: conserva la sua funzione di sostegno sociale e diventa laboratorio di progettazione architettonica
Custodi dell’acqua
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/custodi-dellacqua
Alla scoperta del Museo di Zoologia adriatica di Chioggia, scrigno di biodiversità e meraviglie del mare dell’università di Padova, da poco entrato nella rete del Museo Navigante
Adriatico. Il mare e la biodiversità inaspettata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adriatico-mare-biodiversita-inaspettata
L'Alto Adriatico è al centro del nostro racconto. In questo secondo episodio iniziamo dal Mercato ittico di Chioggia per poi spostarci al Museo di Zoologia adriatica
Ca’ Lando, laboratorio per una architettura solidale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ca-lando-laboratorio-architettura-solidale
Edilizia con destinazione caritativa, dal Rinascimento a oggi. La vocazione del complesso di via Gabelli, a Padova, attraversa i secoli: conserva la sua funzione di sostegno sociale e diventa laboratorio di progettazione architettonica
Una vita con Altai
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vita-altai
Un giovane biologo padovano lancia un progetto di divulgazione scientifica e didattica sulla conservazione delle specie in via d’estinzione, “un’idea nata dall’urgenza
Adriatico. Il mare e la biodiversità inaspettata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-mare-biodiversita-inaspettata
L'Alto Adriatico è al centro del nostro racconto. In questo secondo episodio iniziamo dal Mercato ittico di Chioggia per poi spostarci al Museo di Zoologia adriatica Giuseppe Olivi, per parlare di mare e specie attuando un confronto tra passato e presente
Disegnare una vita felice, tra paperi e topi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/disegnare-vita-felice-paperi-topi
Il Bo Live incontra Giorgio Cavazzano, celebre disegnatore Disney. Un viaggio tra fumetti, ricordi e sogni, con un augurio speciale per i novant’anni di Topolino
Il profumo del vetro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vetro-murano-reportage
Viaggio de Il Bo Live a Murano, alla scoperta di un’arte antica e affascinante a cui, dal 9 al 16 settembre, Venezia dedica un festival internazionale: The Venice Glass Week
Con le mani mi racconto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mani-mi-racconto
Dalle collezioni di design alle federe ricamate a mano. A Treviso il progetto Talking Hands mira a creare un percorso di integrazione per richiedenti asilo e rifugiati
Dolomiti: Ghiacciai
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-ghiacciai
Per il secondo episodio della serie Dolomiti siamo saliti sul ghiacciaio della Marmolada per capire, grazie a Mauro Varotto e Francesco Ferrarese, quale sarà il futuro di "un emblema delle montagne del Novecento"
Disegnare una vita felice, tra paperi e topi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/disegnare-vita-felice-paperi-topi
Il Bo Live incontra Giorgio Cavazzano, celebre disegnatore Disney. Un viaggio tra fumetti, ricordi e sogni, con un augurio speciale per i novant’anni di Topolino
Il profumo del vetro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/vetro-murano-reportage
Viaggio de Il Bo Live a Murano, alla scoperta di un’arte antica e affascinante a cui, dal 9 al 16 settembre, Venezia dedica un festival internazionale: The Venice
Il concorso per raccontare gli 8 secoli dell'università di Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/concorso-raccontare-8-secoli-delluniversita-padova
Fino al 6 maggio è aperto il bando, "800 idee per l'università di Padova", per progetti che ripercorrano la storia dell’ateneo guardando al futuro. Un’occasione per coinvolgere l’intera comunità universitaria nelle prossime celebrazioni
“Ascoltiamo le idee di chi vuole cambiare il mondo”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ascoltiamo-idee-chi-vuole-cambiare-mondo
Il ritorno a Padova dopo cinque anni in India. Tre ventisettenni, tra cui due laureati nel nostro Ateneo, alla guida di Noonic, tech company specializzata in automation
Dolomiti: Ghiacciai
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-ghiacciai
Per il secondo episodio della serie Dolomiti siamo saliti sul ghiacciaio della Marmolada per capire, grazie a Mauro Varotto e Francesco Ferrarese, quale sarà il
Dolomiti: Torrenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-torrenti
Tutti i grandi fiumi partono da dei piccoli torrenti. La loro gestione è tanto complessa quanto fondamentale per prevenire alluvioni con conseguenti disastri. Sono proprio i torrenti i protagonisti della terza puntata della serie Dolomiti
Dolomiti: Torrenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-torrenti
Tutti i grandi fiumi partono da dei piccoli torrenti. La loro gestione è tanto complessa quanto fondamentale per prevenire alluvioni con conseguenti disastri. Sono
A 5 anni dall’ERC: Collini, la fotosintesi e un laboratorio all’avanguardia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/5-anni-dallerc-collini-fotosintesi-laboratorio
La ricercatrice, con una proroga appena ottenuta, fa il punto sull'avanzamento dei suoi studi che hanno portato al dipartimento di Scienze chimiche un nuovo laboratorio
Medicina a Padova nei secoli: Fabrici d'Acquapendente, quando l'anatomia incontra l'arte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-fabrici-dacquapendente
Fabrici d'Acquapendente si trasferì a Padova poco prima del 1550 per studiare medicina. Visse nella contrada di San Francesco ma poi poté disporre anche di una