Disegnare una vita felice, tra paperi e topi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/disegnare-vita-felice-paperi-topi
Il Bo Live incontra Giorgio Cavazzano, celebre disegnatore Disney. Un viaggio tra fumetti, ricordi e sogni, con un augurio speciale per i novant’anni di Topolino
Il profumo del vetro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/vetro-murano-reportage
Viaggio de Il Bo Live a Murano, alla scoperta di un’arte antica e affascinante a cui, dal 9 al 16 settembre, Venezia dedica un festival internazionale: The Venice Glass Week
Adriatico. Il mare e la biodiversità inaspettata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-mare-biodiversita-inaspettata
L'Alto Adriatico è al centro del nostro racconto. In questo secondo episodio iniziamo dal Mercato ittico di Chioggia per poi spostarci al Museo di Zoologia adriatica Giuseppe Olivi, per parlare di mare e specie attuando un confronto tra passato e presente
William Shakespeare e Andrea Pennacchi: storia di una grande amicizia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/william-shakespeare-andrea-pennacchi-storia-grande
L'attore e autore padovano ha scritto il suo primo romanzo, "Se la rosa non avesse il suo nome" (Marsilio): il Bardo è protagonista di un’avventura in giallo nella Padova rinascimentale. Quale l'origine di questa storia e come vengono raccontati la città e il suo ateneo? Quando nasce il rapporto con…
William Shakespeare e Andrea Pennacchi: storia di una grande amicizia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/william-shakespeare-andrea-pennacchi-storia-grande
L'attore e autore padovano ha scritto il suo primo romanzo, "Se la rosa non avesse il suo nome" (Marsilio): il Bardo è protagonista di un’avventura in giallo nella Padova rinascimentale. Quale l'origine di questa storia e come vengono raccontati la città e il suo ateneo? Quando nasce il rapporto con…
Solisti Veneti, è morto Claudio Scimone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/solisti-veneti-morto-claudio-scimone
Il maestro Claudio Scimone, fondatore dei Solisti Veneti, è mancato oggi. Nel 2012 ricevette la laurea honoris causa in Giurisprudenza all’università di Padova. Il cordoglio del rettore: "Piangiamo oggi la sua scomparsa, l'ateneo perde un grande amico, legato da un rapporto di affetto e stima sincer…
Dolomiti: Ghiacciai
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-ghiacciai
Per il secondo episodio della serie Dolomiti siamo saliti sul ghiacciaio della Marmolada per capire, grazie a Mauro Varotto e Francesco Ferrarese, quale sarà il futuro di "un emblema delle montagne del Novecento"
A 5 anni dall’ERC: Collini, la fotosintesi e un laboratorio all’avanguardia
http://ilbolive.unipd.it/it/5-anni-dall%E2%80%99erc-collini-fotosintesi-laboratorio-all%E2%80%99avanguardia
La ricercatrice, con una proroga appena ottenuta, fa il punto sull'avanzamento dei suoi studi che hanno portato al dipartimento di Scienze chimiche un nuovo laboratorio di spettroscopia elettronica multidimensionale e risultati importanti
L'intellettuale eclettica non dimentica gli umili
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintellettuale-eclettica-non-dimentica-umili
A volte sembra incredibile come, in poco più di cent’anni, si possano perdere le tracce di una donna che in vita era molto nota. L’incedere del tempo travolge le imprese di nobili, borghesi e proletari, con democrazia. La stessa sorte è toccata a Bona Benvenisti Viterbi, una tra le personalità più i…
Medicina a Padova nei secoli: Francesco Cortese, il rettore che collezionava teschi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-francesco-cortese
Docente di anatomia all'università di Padova dal 1838 al 1848 e rettore, Francesco Cortese si adoperò per la modifica, in parte ancora visibile, del teatro anatomico cinquecentesco e per l’allestimento del museo anatomico ad esso attiguo, del quale oggi rimane una curiosa collezione di crani esposta…
Alex Zanardi, l’ispirazione oltre lo sport
http://ilbolive.unipd.it/it/news/alex-zanardi-lispirazione-oltre-sport
Alex Zanardi è un campione nello sport e nella vita. L’Università di Padova e Anmil lo hanno ospitato all’incontro “Sport è salute” dove ha parlato di sé e della sua esperienza da sportivo. Non c'è un Zanardi pre e post-incidente, ma una persona unica, in grado di affrontare con umiltà e grande forz…
Alex Zanardi, l’ispirazione oltre lo sport
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/alex-zanardi-lispirazione-oltre-sport
Alex Zanardi è un campione nello sport e nella vita. L’Università di Padova e Anmil lo hanno ospitato all’incontro “Sport è salute” dove ha parlato di sé e della sua esperienza da sportivo. Non c'è un Zanardi pre e post-incidente, ma una persona unica, in grado di affrontare con umiltà e grande forz…
Medicina a Padova nei secoli: alle origini della “patavina libertas”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-origini-patavina
“Universa Universis Patavina Libertas”: sebbene di recente coniazione, il motto dell’università di Padova affonda le sue radici in un concetto che risale agli albori della fondazione stessa dell’ateneo e che tanto peso avrebbe avuto nel corso dei secoli
Medicina a Padova nei secoli: Fabrici d'Acquapendente, quando l'anatomia incontra l'arte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-fabrici-dacquapendente
Fabrici d'Acquapendente si trasferì a Padova poco prima del 1550 per studiare medicina. Visse nella contrada di San Francesco ma poi poté disporre anche di una casa in cui passare le vacanze: villa Montegalda. Fu allievo di Gabriele Falloppia che, quando morì, lasciò vacante la cattedra di anatomia
Ecosistema dell'Alto Adriatico, una mutazione invisibile e irreversibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ecosistema-dellalto-adriatico-mutazione-invisibile
Gli ecosistemi marini possono subire variazioni nette e inaspettate. Perché accade e quali sono le conseguenze? Uno studio condotto dall'università di Padova si concentra sui cambiamenti di regime nell'Alto Adriatico. Ne parliamo nel giorno in cui la Fao presenta il nuovo rapporto sulla pesca nel Me…
Atelier d'artista, una nuova serie in arrivo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-nuova-serie-arrivo
Qual è il rapporto che si instaura tra l’artista e il suo spazio di creazione? Quanto conta l’atelier - inteso come luogo fisico, pieno, vissuto - nella realizzazione di un quadro, una scultura, un gioiello contemporaneo o una traccia sonora?
Tra natura e artificio può nascere un amore. Dialogo con Michelangelo Pistoletto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/natura-artificio-puo-nascere-amore-dialogo
Dai Quadri specchianti al Terzo Paradiso. L'intervista all'artista biellese, autore de "La formula della creazione". L'abbiamo incontrato in occasione dell'evento all'Orto botanico di Padova durante il quale ha esplorato i territori dell'arte e della scienza, riflettendo sulla necessità di una rigen…
Massimo Bray: “La cultura è un collante straordinario”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/massimo-bray-cultura-collante-straordinario
Massimo Bray, direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, è stato ospite dell'università di Padova per festeggiare, il 29 maggio 2019, un doppio anniversario: i 100 anni di vita della rivista Il Bo e il primo anno della sua rinnovata veste, Il Bo Live
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo Bo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-bo
Da quasi cinque secoli sede dell’università di Padova, il Bo non è solo uno scrigno di storia e di arte: custodisce anche molte storie di sapere e di scienza
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo Bo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-bo
Da quasi cinque secoli sede dell’università di Padova, il Bo non è solo uno scrigno di storia e di arte: custodisce anche molte storie di sapere e di scienza