Giornata mondiale dell’alimentazione: cosa si muove in casa FAO?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-mondiale-dellalimentazione-cosa-si-muove
La fame nel mondo aumenta, a causa della pandemia e delle disuguaglianze sempre più accentuate. Nella giornata mondiale dell'alimentazione guardiamo a due iniziative
Cambiare il sistema alimentare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiare-sistema-alimentare
Non c’è però un’unica risposta al problema della fame e non c’è un unico modo per produrre cibo e renderlo accessibile in modo compatibile con la sfida ambientale
Tagli alla ricerca: una preoccupante tendenza paneuropea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tagli-ricerca-preoccupante-tendenza-paneuropea
Con la prossima legge di bilancio, le università subiranno un consistente taglio dei fondi a loro disposizione. Ma qualcosa di simile sta accadendo anche in altri
La crisi climatica nega il diritto all’istruzione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-climatica-nega-diritto-allistruzione
Un’analisi di Save the Children evidenzia che metà dei bambini del mondo non scolarizzati vive in paesi vulnerabili alla crisi climatica. Per garantire a tutti
Adesso i social sbancano (anche) la finanza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/social-sbancano-finanza
Come racconta la vicenda di GameStop, oggi forum & app rischiano di rovesciare i meccanismi che regolano i mercati. Non mancano, però, i rischi
Riapertura delle scuole: cosa sappiamo su bambini e Covid-19?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/riapertura-scuole-cosa-sappiamo-bambini-covid19
L’allentamento delle restrizioni imposte dai governi per contenere la diffusione dell’infezione da Sars-CoV-2 e la graduale ripresa delle scuole riapre il dibattito
Sulle tracce della battaglia di El Alamein
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sulle-tracce-battaglia-el-alamein
Una ricerca mira alla salvaguardia dei luoghi protagonisti delle battaglie africane italiane durante la II guerra mondiale. Lo scopo è quello di mantenere una memoria
La prima pandemia dell'era informatica e la tutela della privacy
https://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-era-informatica-tutela-privacy
È assodato che ogni persona lasci, ormai, una "scia digitale" di dati che la definisce agli occhi di chi li raccoglie. La pandemia in corso e la necessità di utilizzare
Dottorato ad honorem in Scienze molecolari alla Nobel Frances Arnold
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/dottorato-ad-honorem-scienze-molecolari-nobel
Cerimonia di conferimento del dottorato ad honorem alla Premio Nobel per la Chimica 2018
Pregiudizi di genere. Il paradosso: più forti nei paesi ricchi e individualisti?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pregiudizi-genere-paradosso-piu-forti-nei-paesi
Un recente studio basato sull'analisi linguistica supporta la teoria del paradosso dell'uguaglianza di genere, secondo cui gli stereotipi di genere sono maggiormente
Tassa sui crediti: studenti albanesi in piazza contro il governo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/tassa-sui-crediti-studenti-albanesi-piazza-contro
La scintilla è stata la cosiddetta “tassa sui crediti”. Vale a dire la decisione del governo albanese di applicare una sorta di penale per gli universitari meno
Greta e l'Asperger: il saggio, lo stolto e la Luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/greta-lasperger-saggio-stolto-luna
Greta Thunberg è una giovane attivista che con i suoi scioperi del venerdì ha dato inizio a un movimento di dimensioni globali per la lotta ai cambiamenti climatici
Due farmaci contro il colesterolo sembrano ridurre i PFAS nel sangue
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/due-farmaci-contro-colesterolo-sembrano-ridurre
Uno studio condotto in Danimarca ha osservato la riduzione del 60% in un gruppo di persone che vive in un sito contaminato da queste sostanze inquinanti “eterne”
Gdpr: generatore di spam o benevolo custode di dati personali?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/gdpr-generatore-spam-benevolo-custode-dati
Cos'è il GDPR? Un generatore di spam o un'efficace modalità di protezione dei dati personali? Ce lo spiega, in parole semplici, Federico Leone, autore del libro
L'opera di Kiefer e Dusapin al Pantheon di Parigi: l'arte contemporanea dialoga con la storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lopera-kiefer-dusapin-pantheon-parigi-larte
L'installazione permanente dell'artista tedesco e l'opera sonora del compositore francese sono state accolte nel monumento simbolo di Parigi. Il presente dell'arte
Europa, contro il coronavirus più ricerca!
https://ilbolive.unipd.it/it/news/europa-contro-coronavirus-ricerca-covid19
Gli Stati Uniti hanno approvato lo stanziamento di 8 miliardi di dollari per combattere la diffusione del Sars-Cov2. A questi si aggiungono 100 milioni di dollari
Estate 2021: il tempo del tifo sportivo in presenza e per televisione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/estate-2021-tempo-tifo-sportivo-presenza
Prima gli europei di calcio, poi le Olimpiadi di Tokyo: due grandi eventi sportivi - entrambi rimandati di un anno a causa della pandemia - sono ormai alle porte
Finlandia: Sanna Marin è la più giovane politica alla guida del Paese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/finlandia-sanna-marin-piu-giovane-politica-guida
Dopo le dimissioni di Antti Rinne, la Finlandia ha un nuovo primo ministro. Si tratta di Sanna Marin, appartenente al partito socialdemocratico e attenta alle questioni
Il razzismo fa male alla salute di chi lo subisce
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/razzismo-fa-male-salute-chi-subisce
Sono molti gli esempi di microagressioni razziste, cioè piccoli comportamenti, “offese, insulti, umiliazioni, invalidazioni e comportamenti offensivi quotidiani
Ombre coloniali sulla scienza moderna: un debito ignorato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ombre-coloniali-sulla-scienza-moderna-debito
"La bianca scienza" di Marco Boscolo esplora le radici coloniali della scienza occidentale, svelando come molte scoperte celebrate alle nostre latitudini siano