I Terconauti, una storia di autismo normale
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/light/terconauti-storia-autismo-normale
Conferenza
Galileo, attualità degli studi padovani
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/galileo-attualita-studi-padovani
Evento di L'Ombra di Galileo
Vivere o scrivere? Filmare forse…
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vivere-scrivere-filmare-forse
La migrazione e l’alienazione, le zone di incomprensione e resistenza fra oriente e occidente, e gli aggiustamenti necessari alla sopravvivenza. È quel che racconta nelle sue opere la scrittrice e regista cinese-inglese Xiaolu Guo
Lo Storione. Il gioiello liberty che non c’è
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/storione-gioiello-liberty-che-non-ce
Presentazione volume
Giornate per Mario Rigoni Stern
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/giornate-mario-rigoni-stern
Centenario dalla nascita di Mario Rigoni Stern
Evoluzione: Darwin a scuola da Canestrini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/evoluzione-darwin-scuola-canestrini
Docente all’università di Padova dal 1869 e fondatore del primo nucleo del museo di Antropologia, Giovanni Canestrini non si limitò a divulgare le teorie dell’evoluzione in Italia, ma dette un contributo originale. E a lui fu debitore Charles Darwin
La scuola americana alla disfida dei quiz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-americana-disfida-quiz
Il nodo scuola rimane il più difficile da districare per il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, anche più della riforma sanitaria. Sul banco degli imputati i test per gli studenti
Due libri, un seminario
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/DUE%20LIBRI%2C%20UN%20SEMINARIO%2001.04.2025.pdf
DUE LIBRI, UN SEMINARIO Martedì 15 aprile 2025 – ore 14.00 – 18.30 Università degli Studi di Padova - Archivio Antico di Palazzo Bo SALUTI INTRODUTTIVI Dott.ssa Caterina Santinello Prof. Manlio Miele Presidente del Tribunale di Padova Direttore del Dipartimento di Diritto privato e Critica del Dirit…
Scienziati e nazismo, il patto col diavolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienziati-nazismo-patto-col-diavolo
Tra i sostenitori del partito nazionalsocialista ci fu anche una buona parte dell'élite tedesca e una grande fetta di ricercatori e scienziati, piegati in parte o conniventi con il regime di Hitler
IMAGe, il sistema di previsione delle piene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/image-sistema-previsione-piene-0
Esistono strumenti capaci di prevedere in tempo reale l’evoluzione di una piena? Allo scopo un gruppo di scienziati dell’università di Padova ha sviluppato un sistema modellistico denominato IMAGe. Lo strumento è pensato per il bacino idrografico del Brenta e Bacchiglione, ma l’obiettivo a lungo ter…
Medicina tra arte e scienza al Musme
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/medicina-arte-scienza-musme
Da qualche tempo, quando si entra al Museo di Storia della medicina a Padova, il primo oggetto che cattura l’attenzione non è un libro antico o uno strumento di cura, come ci si potrebbe aspettare, ma un quadro. Durante il periodo estivo, l’esposizione “Sincronie intellettive” della pittrice Silvia …
I treni della felicità, una storia italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/treni-felicita-storia-italiana
Tra il 1945 e il 1952, circa 70mila bambini del Sud Italia affrontarono un lungo viaggio in treno per raggiungere il Nord ed essere accolti da famiglie in grado di sfamarli. Una vicenda dimenticata raccontata in un recente libro illustrato e due documentari
"Arrivederci ragazzi", i racconti degli studenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/arrivederci-ragazzi-racconti-studenti
Un'antologia raccoglie le storie scritte da giovani studenti dell'università di Padova. Voci, stili e luoghi diversi sono attraversati da un unico filo rosso: il romanzo di formazione
Affreschi nei palazzi di Padova, il Sei e Settecento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/affreschi-nei-palazzi-padova-sei-settecento
Un volume realizzato dall'associazione La Torlonga e dal dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Padova svela la bellezza custodita negli edifici storici della città, concentrandosi sul XVII e XVIII secolo
CRAC, "il suono del mondo che avanza"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/crac-suono-mondo-che-avanza
Un viaggio nella storia dell’universo e di ognuno di noi attraverso quei momenti di rottura che innescano il cambiamento. Intervista a Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, divulgatori e fondatori di Tecnoscienza, autori del libro edito da Camelozampa
Raffaello in sette opere: La Fornarina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raffaello-sette-opere-fornarina
Insieme all'arte, la passione di Raffaello sono le donne. Ammirate, amate, dipinte. D'Orazio: "Sono state, forse, il suo unico punto debole"
I rifiuti sono il lato B del nostro sviluppo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rifiuti-sono-lato-b-nostro-sviluppo
Alessandra Viola, giornalista scientifica autrice di Trash, in finale al Premio Galileo, ci racconta la genesi del libro. Quando nasce il consumismo? A cosa è legato? Gli smartphone sono davvero "vecchi" dopo solo due anni?
La Luna? A volte la vediamo “sbagliata”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luna-volte-vediamo-sbagliata
Non sempre quello che sappiamo della Luna è corretto, a livello popolare. Lo spiega Elena Lazzaretto, laureata in astronomia e divulgatrice scientifica, nel suo libro "La Luna sbagliata"
Procrastinare fa male alla salute?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/procrastinare-fa-male-salute
Uno studio condotto da alcuni ricercatori del Karolinska Institutet suggeriscono che l’abitudine di procrastinare abbia un impatto negativo sulla salute sia fisica che mentale degli studenti universitari. Tuttavia, non è ancora chiaro se si tratti di un rapporto di causa-effetto o, piuttosto, di un …
In Salute. Proteggersi dal colpo di calore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-proteggersi-colpo-calore-estate
Le elevate temperature che la stagione estiva porta con sé aumentano il rischio di essere colpiti da un colpo di calore, le cui conseguenze sulla salute possono essere anche molto gravi. Ne parliamo con il dottor Marco Bordonali, direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe di Milano