Vapore o fumo? Gli effetti sulla salute
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/vapore-fumo-effetti-sulla-salute
La sigaretta elettronica non solo non è innocua per la salute, ma non ha neanche funzionato per il vero motivo per cui era nata, cioè aiutare a smettere di fumare. È diventata invece una moda, specialmente tra gli adolescenti
Acqua: la storia delle vedove invisibili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/acqua-storia-vedove-invisibili
"Acqua" è un romanzo semplice ma con un messaggio forte. Un libro che non racconta solo della condizione delle vedove in India negli anni trenta; racconta una storia d'amore, narra la vicenda di poche donne e, allo stesso tempo, di tantissime
Il latino è foresta, non solo radici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/latino-foresta-non-solo-radici
Un viaggio attraverso 10 parole che hanno influenzato il nostro modo di pensare: l’ultimo libro di Nicola Gardini, scrittore e docente di letteratura italiana a Oxford, torna sull’importanza del latino
Fotografi e scienziati "sulle tracce dei ghiacciai"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografi-scienziati-sulle-tracce-ghiacciai
Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile, in dieci anni di spedizioni dal Karakorum alle Alpi, passando per Caucaso, Alaska, Ande e Himalaya. A Bassano del Grappa una mostra racconta il progetto fotografico-scientifico nato con l’obiettivo di documentare gli effetti dei cambiamenti climati…
Verso il '22. Barra a sinistra!
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-22-barra-sinistra
Il futurista Marinetti, un effimero Partito Politico Futurista si affaccia alla sconvolta scacchiera di un dopoguerra in tumulto con una composita miscela per una nuova ricetta sociale
Il medico di famiglia, custode della nostra salute
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medico-famiglia-custode-nostra-salute
Ci si fida ancora dei medici generalisti? Il loro ruolo nel sistema sanitario e come valorizzarlo a beneficio degli utenti.
Dibattiti e controversie: utili per la scienza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dibattiti-controversie-utili-scienza
Dibattiti, controversie, confutazioni. La scienza è fatta anche di questo. Ma in che misura è utile il contraddittorio? Qualsiasi posizione ha uguale diritto di cittadinanza? Una buona argomentazione può aiutare a smascherare le fake news? Ne abbiamo parlato con Adelino Cattani, docente di teoria de…
Otto secoli di Patavina Libertas
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-secoli-patavina-libertas
Si aprono le iniziative per l’importante anniversario dalla fondazione dell’università con una grande opera in nove volumi che ne ripercorre la storia
Armarsi di scienza per essere liberi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/armarsi-scienza-essere-liberi
Per Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita, il metodo scientifico migliora le nostre vite e rende la società più aperta e trasparente, ma ha anche molti nemici
Locandina I Sabati del Conservatorio 2025.jpg
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/Locandina%20I%20Sabati%20del%20Conservatorio%202025.pdf
La dozzina dello Strega: Romana Petri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-romana-petri
Romana Petri, nel suo ultimo romanzo "Rubare la notte" (Mondadori, 2023) in lizza per il Premio Strega, scrive un'onesta e funambolica biografia romanzata di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del celeberrimo "Il piccolo principe"
Sui banchi di scuola, tra fascismo e Resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/sui-banchi-scuola-fascismo-resistenza
Gli archivi scolastici svelano la storia di cinque istituti superiori cittadini nel periodo che va dal 1938 al 1945. Una ricerca dell’università di Padova
Fratelli, intervista a Simone Marcuzzi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fratelli-intervista-simone-marcuzzi
Simone Marcuzzi è da poco in libreria dopo quattro anni con un nuovo romanzo, Fratelli (DeAPlaneta, 366 pagine) in cui torna a un antico amore: raccontare i grovigli delle relazioni familiari (e non solo). Lo abbiamo intervistato
Camilleri, addio al cantore di Sicilia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/camilleri-addio-cantore-sicilia-morte
Muore il maestro del giallo, Andrea Camilleri. Verrà ricordato per la sua lingua immaginifica frutto di commistioni tra l'italiano e il siciliano e per aver creato il personaggio del commissario Salvo Montalbano
Internet: scrittura, algoritmi e libertà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/internet-scrittura-algoritmi-liberta
Il romanziere, e ingegnere informatico, Paolo Zardi (in libreria per Feltrinelli con Tutto male finché dura) dice la sua in tema di copyright e di libertà creativa in rete e sulle potenzialità (e i rischi) degli algoritmi. In una recente intervista sul suo nuovo romanzo ha infatti spiegato: "Gli alg…
Sullo scaffale: Visus di Riccardo Falcinelli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-visus-riccardo-falcinelli
Riccardo Falcinelli torna in libreria con una nuova opera-mondo: "Visus" (Einaudi). Dopo i colori e le forme, ecco che lo spunto attorno a cui stavolta colleziona pensieri, teorie, conoscenze sono i volti
Storie di attesa per Matteo Bussola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storie-attesa-matteo-bussola
Matteo Bussola stavolta approda in libreria con una raccolta di racconti (Il tempo di tornare a casa, Einaudi 2022): 19 frammenti di vite perché le storie servono a “dare un senso alle nostre attese”. Lo abbiamo intervistato
La dozzina dello Strega: Andrea Canobbio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-andrea-canobbio
Andrea Canobbio, nella sua ultima fatica in dozzina al Premio Strega (La traversata notturna, La nave di Teseo, 2023), ripercorre la storia della sua famiglia, del padre in particolare, in un’operazione di scavo, come la definisce parlando del mestiere del papà ingegnere, che si trasforma qui in ane…
Raccontascienza, storie tra ricerca e fantasia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raccontascienza-storie-ricerca-fantasia
La Fondazione Bruno Kessler ha pubblicato una raccolta di nove racconti per bambini scritti da ricercatrici e ricercatori: un piccolo libro che spiega la scienza, la tolleranza e la pace ai più piccoli
"La Piave", storia fotografica di un fiume
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/piave-storia-fotografica-fiume
Oltre cinquecento fotografie raccontano il fiume che attraversa e definisce il territorio veneto: è il risultato di un viaggio durato diciotto mesi, dalla sorgente alla foce, dalle montagne al mare. Su Il Bo Live, una selezione di immagini