Risultati Ricerca

Medicina a Padova nei secoli: Edoardo Bassini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-edoardo-bassini

“La Grecia ebbe i suoi Leonida, Roma antica i suoi Fabi e l’Italia moderna i suoi Cairoli” scrisse Giuseppe Garibaldi nel proclama sull’esito dei combattimenti di Villa Glori riferendosi a Enrico e Giovanni che combatterono insieme a una settantina di patrioti pavesi. Tra i “congiurati” si distinse

Le attività antropiche stanno accelerando il ciclo del sale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/attivita-antropiche-stanno-accelerando-ciclo-sale

Una review da poco pubblicata su Nature Reviews Earth & Environment ha evidenziato che le attività antropiche stanno accelerando il ciclo naturale del sale con effetti negativi sulla disponibilità di acqua potabile e sulla salute complessiva dell'ambiente

L’estrema destra alle elezioni in Sassonia e Brandeburgo vince ma non può esultare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lestrema-destra-elezioni-sassonia-brandeburgo

Il voto di ieri nei due principali länd dell’Est della Germania non lascia dubbi, in quanto a numeri: Alternative für Deutschland raddoppia i suoi voti in Brandeburgo (dal 12,2% del 2014 al 23,8%) e li triplica in Sassonia (dal 9,7% del 2014 al 27,8%). Un successo clamoroso e inoppugnabile, ma non s

“La donna”: in redazione i maschi non servono più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donna-redazione-maschi-non-servono-piu

Nel 1868 Gualberta Alaide Beccari fondava a Padova la rivista “La donna”, il primo periodico di sole redattrici e il principale organo del movimento femminista in Italia. La sua storia è raccolta nel volume “Raccontami di lei” a cura de Il Bo Live

La Duse della pedagogia e il metodo del cuore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/duse-pedagogia-metodo-cuore

Ida Pilotto Sottini, una maestra di umili origini e con pochi mezzi, ma dotata di ingegno e di una spiccata sensibilità, riesce a trasformare il giardino d’infanzia in un luogo felice per i suoi bimbi e a concepire un programma educativo che coinvolga il corpo, la mente e il cuore

Medicina a Padova nei secoli: Edoardo Bassini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-edoardo-bassini

“La Grecia ebbe i suoi Leonida, Roma antica i suoi Fabi e l’Italia moderna i suoi Cairoli” scrisse Giuseppe Garibaldi nel proclama sull’esito dei combattimenti di Villa Glori riferendosi a Enrico e Giovanni che combatterono insieme a una settantina di patrioti pavesi. Tra i “congiurati” si distinse

Armi nucleari, dal 1987 al 2019: nascita e morte del Trattato INF

http://ilbolive.unipd.it/it/news/armi-nucleari-dal-19872019-nascita-morte-trattato

La morte del trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) è il più recente capitolo del processo di erosione del sistema di controllo degli armamenti nucleari. La situazione all'orizzonte non appare rosea, come anche sancito, di recente, dal Doomsday clock che ha fissato a 100 secondi il

I danni di una gestione forestale troppo incentrata sul cambiamento climatico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/danni-gestione-forestale-troppo-incentrata-sul

Un eccessivo affidamento al mercato volontario dei crediti di carbonio, che promettono guadagni nel breve termine, rischia di appiattire la gestione forestale a una questione di mitigazione del cambiamento climatico, trascurando biodiversità e popolazioni indigene

Ambiente e salute. La relazione (stretta) tra cambiamenti climatici e malattie infettive

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/ambiente-salute-relazione-stretta-cambiamenti

“La relazione tra cambiamenti climatici e malattie infettive è molto profonda, e molto più intima di quanto si potrebbe immaginare”. Dell’argomento abbiamo parlato con Ignazio Castagliuolo, professore di microbiologia all’università di Padova

Finanziamenti alla ricerca, l'appello della scienza italiana al governo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/finanziamenti-ricerca-lappello-scienza-italiana

Pubblichiamo l'appello - lettera aperta - degli scienziati al governo Draghi per sensibilizzare sulla necessità di incrementare gli investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca scientifica. Tra i vari firmatari, compaiono Lucia Votano, Ugo Amaldi, Giorgio Parisi, Cinzia Caporale

Non ci sono europei senza se e senza ma. E per gli altri continenti?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-inghilterra-euro-2020-meticci

Lo abbiamo visto pure in questi vittoriosi europei di calcio, ai nomi di un contesto non corrispondono sempre cose paragonabili: l’identità istituzionale è altra cosa dall’identità biologica, genetica e geografica

Quei padovani deportati ad Auschwitz

https://ilbolive.unipd.it/it/news/quei-padovani-ad-auschwitz

Anche quest’anno una marcia, promossa da Comunità di S. Egidio e Comunità ebraica e sostenuta dall’università, ricorda l’orrore della persecuzione degli ebrei

C'è un confine tra giustizia e diritto?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/confine-giustizia-diritto-roma-Krajewski

Giustizia e diritto sono facce della stessa medaglia, o almeno, dovrebbero esserlo. Sofocle diceva che esistono leggi non scritte, che codificano valori assoluti, i quali sovrastano le norme dei singoli stati. Oggi quelle leggi sono scritte, e riguardano i diritti civili

Ambiente e salute. Inquinamento acustico: investire (per prevenire) conviene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-inquinamento-acustico-investire

L’inquinamento acustico può avere impatti negativi sul benessere psico-fisico dell’uomo: il rumore causato dai trasporti è considerato la seconda causa ambientale di problemi di salute in Europa occidentale, dopo l'inquinamento da particolato. Ne abbiamo parlato con Gaetano Licitra del Cnr

In Salute. Sindrome dell'ovaio policistico. Necessario agire il prima possibile, ma senza paura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-sindrome-dellovaio-policistico-necessario

La sindrome dell'ovaio policistico è considerata l'alterazione endocrina più comune tra le donne e le ragazze in età fertile. Ne parliamo con il professor Giuseppe Ricci, direttore della Clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Trieste e del Dipartimento materno-neonatale e delle terapie

L’impatto del cambiamento climatico ora si insegna a Medicina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/limpatto-cambiamento-climatico-ora-si-insegna

Fornire a 10.000 studenti di medicina le competenze necessarie per rispondere all'impatto che il cambiamento climatico può avere sulla salute delle persone: è questo l’obiettivo che si pone, nei primi tre anni di lavoro, l’European Network on Climate & Health Education

25 mega città producono il 52% delle emissioni di gas serra di tutto il mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/25-mega-citta-producono-52-emissioni-gas-serra

Uno studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Cities ha dimostrato come più della metà delle emissioni di gas serra provengano solamente da 25 metropoli, molte delle quali sono in Asia

Efficienza e sostenibilità energetica: l'Europa tra promossi e bocciati

https://ilbolive.unipd.it/it/europa-energia-carbone-petrolio-italia

L'obiettivo è quello di eliminare il carbone entro il 2025. Vediamo quali sono le fonti energetiche dell'Unione Europea e come si comporta l'Italia in materia di rinnovabili. Un viaggio che parte dalla presa elettrica delle nostre case e gira il mondo

Scienza d’inchiesta #1: un problema di metodo per la finanza climatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-1-problema-metodo-finanza

Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il reale impatto climatico di quei progetti. Ne parliamo nel primo di una

In Salute. Fumo e malattie dell’apparato cardiovascolare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-fumo-malattie-dellapparato-cardiovascolare

Dopo un servizio dedicato alle patologie respiratorie fumo-correlate, parliamo ora di rischio cardiovascolare dovuto al fumo, sulla base anche della consuetudine al fumo degli italiani. Abbiamo approfondito l’argomento con Luigi Palmieri e Luisa Mastrobattista dell’Istituto superiore di Sanità

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012