Ipossia della barriera corallina: la prima mappatura a livello globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipossia-barriera-corallina-prima-mappatura-livello
I ricercatori dello Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California hanno fornito una valutazione dei bassi livelli di ossigeno in 32 siti del mondo. La principale causa è il riscaldamento degli oceani. Il commento di Marco Fusi, Marine Ecosystem Scientist al JNCC e ricercatore …
La poesia e "il silenzio della città quando si placa"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/poesia-silenzio-citta-quando-si-placa
21 marzo, Giornata mondiale della poesia. La Pinacoteca di Brera propone voci e versi come "vie di fuga", la piattaforma Hypercritic celebra 88 poetesse. Si ricordano i 90 anni dalla nascita di Alda Merini, nata il 21 marzo 1931, iniziano le celebrazioni per il centenario di Andrea Zanzotto (10 otto…
Bologna children's book fair: storie e illustrazioni da tutto il mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/bologna-childrens-book-fair-storie-illustrazioni
Il mercato dei libri per bambini e ragazzi è in crescita e, nel 2022, torna in presenza la fiera dedicata all’editoria per l'infanzia, tra le più importanti del settore a livello internazionale. Di libri, autori e riconoscimenti (2.215 i titoli giunti quest'anno) abbiamo parlato con Chiara Basile, l…
The Oil price is under special surveillance
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/oil-price-under-special-surveillance
Edith Bruck, la scrittrice scampata all'orrore della Shoah
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/edith-bruck-scrittrice-scampata-allorrore-shoah
Scrittrice, regista e sceneggiatrice, ma anche - e soprattutto - una sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti durante la II guerra mondiale: la storia e la figura di Edith Bruck, nata nel 1932 in Ungheria e deportata nel 1944 ad Auschwitz. Bruck sarà ospite a Padova l'11 e il 12 marzo in una…
Il 2019: la chiusura di un decennio di eccezionali ondate di calore e di alta instabilità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/2019-chiusura-decennio-eccezionali-ondate-calore
Il 2019 chiude un decennio di eccezionali ondate di calore, assottigliamento dei ghiacci e aumento record del livelli marini. La causa è di origine antropica con l'aumento delle emissioni di gas serra nell'atmosfera. L'anno in corso sarà probabilmente il secondo o il terzo più caldo mai registrato. …
Nel 1991 scoprimmo l’esagerata paura dell’immigrazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/1991-albania-italia-paura-immigrazione
Nel pieno dell’agosto 1991, trenta anni fa, scoprimmo che l’Italia poteva essere meta di immigrazione di uomini e donne in fuga. Si generò un’esagerata paura di invasione e iniziarono attività ed emozioni che hanno contrassegnato la politica successiva
La poesia e "il silenzio della città quando si placa"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poesia-silenzio-citta-quando-si-placa
21 marzo, Giornata mondiale della poesia. La Pinacoteca di Brera propone voci e versi come "vie di fuga", la piattaforma Hypercritic celebra 88 poetesse. Si ricordano i 90 anni dalla nascita di Alda Merini, nata il 21 marzo 1931, iniziano le celebrazioni per il centenario di Andrea Zanzotto (10 otto…
Perché è così difficile parlare di razze (e di razzismo)
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-cosi-difficile-parlare-razze-razzismo
A ottant’anni di distanza dalla pubblicazione del Manifesto della razza, il tema della diversità umana è più vivo e attuale che mai. Nell’anno appena passato i fatti di cronaca hanno portato alla luce storie di discriminazione, intolleranza e sfruttamento e hanno evidenziato i grandi problemi rispet…
Robot e umani: la sfida dell'automazione e il lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-lavoro-sfida-automazione-umani
Di previsioni sul futuro di robotica e intelligenza artificiale e le conseguenze sul mercato del lavoro ce ne sono tantissime: da quelle piene di pessimismo fino ad arrivare all'opposto. Un viaggio nei numeri di un fenomeno su cui è difficile fare previsioni, a maggior ragione se riguardano l'impatt…
The Oil price is under special surveillance
http://ilbolive.unipd.it/it/news/oil-price-under-special-surveillance
Azioni legali per il clima: ridurre le emissioni è una questione di diritti umani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/azioni-legali-clima-ridurre-emissioni-questione
Per la prima volta un tribunale internazionale ha stabilito che l’insufficiente impegno climatico di un Paese, la Svizzera, viola il diritto alla vita privata e familiare dei suoi cittadini. La vittoria legale delle Klima Seniorinnen, 2.500 donne anziane, dà ulteriore spinta alle 2.340 climate litig…
In Italia l'occupazione femminile è ancora troppo bassa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-loccupazione-femminile-ancora-troppo-bassa
Se non si riduce la grave disparità di genere, l'Italia rimane uno dei fanalini di coda dell'Unione Europea. Il tasso di occupazione femminile è molto basso e il gender gap si vede anche dal punto di vista salariale
I vaccini ordinati dall’Italia e quelli approvati nel mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-ordinati-italia-approvati-mondo
Oltre al vaccino Pfizer/BioNTech, l’Italia ha ordinato 200 milioni di dosi da 6 case produttrici. Ma solo poche arriveranno in tempi brevi. “La situazione è abbastanza preoccupante perché rischiamo di trovarci con poche dosi” sostiene Antonella Viola. “Forse dovremmo fare una riflessione per capire …
Ogni giorno in Italia vengono consumati 16 nuovi ettari di suolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-snpa-ispra-consumo-suolo
Un dato molto lontano dagli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 che, sulla base delle attuali previsioni demografiche, imporrebbero un saldo negativo del consumo di suolo
Einstein, la relatività e la matematica padovana: 100 anni dopo la visita all'università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/einstein-relativita-matematica-padova-100-anni
Il 27 ottobre del 1921 l'aula Magna di Palazzo Bo ospitò la lectio magistralis di Albert Einstein. Ripercorriamo questo anniversario e i rapporti del fisico tedesco con i matematici italiani Ricci Curbastro e Levi-Civita insieme a Fabio Toscano e a Franco Rampazzo
Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 3
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-1
Ultima tappa del nostro viaggio lungo la storia dell'energia e della sua evoluzione nel tempo. In questo ultimo capitolo analizziamo il momento più recente, una sintesi delle sintesi di una situazione che riempie già le cronache del nostro pianeta, sperando aiuti a riflettere di più sul presente del…
In Italia l'occupazione femminile è ancora troppo bassa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-loccupazione-femminile-ancora-troppo-bassa
Se non si riduce la grave disparità di genere, l'Italia rimane uno dei fanalini di coda dell'Unione Europea. Il tasso di occupazione femminile è molto basso e il gender gap si vede anche dal punto di vista salariale
Libri per l'estate, i consigli della redazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-estate-consigli-redazione-2022
Anche quest'anno non possono mancare i nostri "tradizionali" consigli di lettura per la stagione estiva. Da "La grande cecità" di Amitav Ghosh a "Materiali per la vita" di Devis Bellucci, da "Patrimonio" di Philip Roth a "Sempre tornare" di Daniele Mencarelli
Il Project 2025 ispira l’attacco alla scienza negli Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/project-2025-ispira-lattacco-scienza-stati-uniti
“L’impresa scientifica sta venendo decimata”: una lettera aperta denuncia tagli di fondi pubblici alla ricerca, licenziamenti di scienziati su base ideologica e stop all'accesso ai dati. Nel documento della Heritage Foundation però queste azioni erano già nero su bianco, e altre ne verranno