Identità di genere e orientamento sessuale: il premio per un lavoro di ricerca contro le discriminazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/universita-scuola/identita-genere-orientamento-sessuale-premio
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell'università di Padova ha indetto un premio per un lavoro di ricerca sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale con valore applicativo per il contrasto alle discriminazioni. Possono partecipare giovani ricercatrici e ricerca…
L'editoriale. C'è sempre qualcuno più autoctono di te
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-ce-sempre-qualcuno-piu-autoctono-te
C’è una sorta di contrasto tra le evidenze scientifiche e la percezione pubblica. Indipendentemente dalle opinioni (politiche e non solo) le evidenze della scienza hanno spesso un grande rilievo culturale che deve essere ascoltato: sappiamo che i “bianchi” non esistono, men che meno possiamo comment…
Donne e Stem: le geoscienze in Italia negli ultimi 20 anni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/donne-stem-geoscienze-italia-ultimi-20-anni
La sottorappresentazione delle donne soprattutto nel campo delle cosiddette scienze dure è un tema noto e dibattuto. Uno studio pubblicato su Advances in Geosciences prende in esame la posizione delle donne nel sistema universitario italiano nell'area delle Geoscienze, e conferma che la maggior part…
Amministratori sotto tiro: quasi una minaccia su cinque rivolta ad una donna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/amministratori-sotto-tiro-quasi-minaccia-cinque
Il totale degli atti intimidatori è in calo, ma i casi di minacce dirette e indirette che hanno visto coinvolte le donne sono stati il 18% del totale. Come nel 2021 social network e lettere/messaggi/telefonate minatorie rappresentano quasi la metà dei casi
Antichi genomi smentiscono l’ecocidio dell’isola di Pasqua
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/antichi-genomi-smentiscono-lecocidio-dellisola
Sempre più prove sembrano smentire la famosa teoria del collasso: le più recenti provengono da un’analisi genetica sugli antichi abitanti dell’isola di Pasqua, che restituiscono l’immagine di una popolazione demograficamente stabile, piccola ma resiliente, e tutt’altro che isolata nel mezzo del Paci…
Autofiction vol.7: Mencarelli, dal romanzo alla serie tv
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autofiction-vol7-mencarelli-dal-romanzo-serie-tv
Daniele Mencarelli, poeta e romanziere, ha chiuso quest’anno con "Sempre tornare" (Mondadori) una “trilogia autobiografica” inaugurata nel 2018 da "La casa degli sguardi" cui è seguito nel 2020 "Tutto chiede salvezza" da cui è stata tratta l'omonima serie tv andata in onda su Netflix a partire dallo…
Israele, Netanyahu torna in sella con l’aiuto della destra radicale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/israele-netanyahu-torna-sella-laiuto-destra
A spoglio ancora in corso, il leader più longevo e più controverso di Israele ottiene un nuovo ticket per la poltrona di primo ministro con una maggioranza più ampia delle previsioni
Politiche migratorie UE: bocciatura secca in due rapporti internazionali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/politiche-migratorie-ue-bocciatura-secca-due
Gravi, ricorrenti e diffuse violazioni dei diritti di migranti e rifugiati alle frontiere europee. Due nuovi rapporti, di Amnesty International e dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali
Israele in stallo: Netanyahu non vince ma formare il nuovo governo sarà difficile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/israele-stallo-netanyahu-non-vince-formare-nuovo
Per un pugno di voti (e di seggi) il premier Benjamin Netanyahu non è riuscito nell’impresa di vincere l’ennesima tornata elettorale. Il Likud, è stato superato alla conta dei voti (a scrutinio quasi ultimato) dal Blu-Bianco di Benny Gantz ma senza una maggioranza tale da formare un governo forte. S…
Ricerca negli Stati Uniti: tra veti, diaspore e opportunità (per l'Europa)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricerca-stati-uniti-veti-diaspore-opportunita
Una conversazione con Paolo Vineis, professore di epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra, sull’inedito attacco che Trump sta sferrando alla ricerca, censurandone la libertà di espressione e riducendo i finanziamenti. Gli equilibri della comunità scientifica globale sono stati sconqu…
Tra crisi economica, pandemia e scandali: il Perù vota il suo nuovo presidente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-economica-pandemia-scandali-peru-vota-suo
Il Perù si avvicina al voto per le presidenziali. Il paese sudamericano è dilaniato da decenni di scandali, arresti eccellenti e da una crisi economica in continua crescita. Sulla sfondo la pandemia di Covid-19 che non accenna a rallentare
Stati Uniti, l'incognita Trump trionfa alle primarie repubblicane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-lincognita-trump-trionfa-primarie
Il primo "scontro" a distanza per le elezioni americane vede il trionfo di Trump: sbaraglia la concorrenza al primo appuntamento delle primarie repubblicane e ipoteca il posto di candidato alle presidenziali, a meno di ostacoli di tipo legale
Immergersi nella natura aiuta a far pace con lo scorrere del tempo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/immergersi-natura-aiuta-far-pace-scorrere-tempo
Alcuni studi suggeriscono che il contatto con la natura abbia un effetto rigenerante sul nostro orologio interno e aiuti ad affievolire lo stress dovuto alla costante sete di tempo che caratterizza lo stile di vita moderno
Smart working prolungato. Presente e futuro del lavoro durante la pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/smart-working-prolungato-presente-futuro-lavoro
Lo smart working, in questo periodo di emergenza, si è rivelato la soluzione ottimale per molti dipendenti. Ma se questa modalità di lavoro diventasse la regola, non si potrebbero trascurare le ripercussioni sul piano psicologico e sociale
Ogni giorno in Italia vengono consumati 16 nuovi ettari di suolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-snpa-ispra-consumo-suolo
Un dato molto lontano dagli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 che, sulla base delle attuali previsioni demografiche, imporrebbero un saldo negativo del consumo di suolo
Rapporto OsMed: il dettaglio sull'uso dei farmaci in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-osmed-dettaglio-sulluso-farmaci-italia
La spesa sanitaria pubblica del nostro Paese nel 2022 è stata il 6,8% del nostro Pil, cioè 0,3 punti percentuali in meno sia rispetto alla media Ocse che alla media europea
Quando la giustizia smuove la politica: il caso della legge tedesca sul clima
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quando-giustizia-smuove-politica-caso-legge
Con una pronuncia che ha fatto molto parlare di sé, a marzo 2021 il Tribunale costituzionale tedesco ha dichiarato incostituzionale la legge sul clima approvata nel 2019 dal governo federale. Si tratta di un’importante ordinanza, che va ad arricchire l’ambito delle climate litigations, che negli ult…
COP27, finanza climatica: chi storicamente ha emesso di più, paghi di più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop27-finanza-climatica-chi-storicamente-ha-emesso
Dei 100 miliardi di dollari previsti, nel 2020 ne sono arrivati solo 83 ai Paesi vulnerabili al cambiamento climatico. Gli USA hanno pagato il 20% di quanto dovuto, secondo uno studio di Carbon Brief che calcola in miliardi di dollari le responsabilità dei Paesi che storicamente hanno prodotto più e…
Carbonio nella Via Lattea: uno studio sulle nane bianche ne analizza le origini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/carbonio-lattea-studio-sulle-nane-bianche-ne
Uno studio dell'università di Padova, assieme ad altri atenei internazionali, pubblicato su Nature Astronomy, analizza le nane bianche per comprendere come si genera il carbonio nella Via Lattea
Cellule staminali "naïve": nuove possibilità per la ricerca sulle malattie rare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cellule-staminali-naive-nuove-possibilita-ricerca
Uno studio di un team padovano, pubblicato su Nature Cell Biology, è riuscito a generare cellule staminali pluripotenti attraverso la tecnologia microfluidica: questa scoperta permette lo studio in vitro di importanti malattie genetiche