Si può dare l’assalto al parlamento e farla franca? Probabilmente sì
https://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-impeachment-stati-uniti
L'ormai ex presidente Donald Trump è tornato al centro dell'attenzione mediatica per l'avvio - al Senato - della seconda procedura di impeachment contro di lui. Come funziona esattamente la procedura? E come mai Trump rimane sotto giudizio anche dopo aver ufficialmente terminato il suo mandato alla …
In Salute. Tra mente e corpo: l'alimentazione influenza la nostra salute mentale?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-mente-corpo-lalimentazione-influenza-nostra
Uno studio pubblicato su Nature Menta Health esplora la complessa relazione tra intestino e cervello
Il fantasma dei fatti, quattro storie che hanno cambiato l'Italia per sempre
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fantasma-fatti-quattro-storie-che-hanno-cambiato
L'ultima fatica letteraria di Bruno Arpaia è dedicata a quattro storie dell'Italia degli anni Sessanta. Quattro personaggi che hanno portato l'Italia sul tetto del mondo. Poi qualcosa è andato storto, qualcosa o qualcuno ha bloccato la crescita del Paese: solo scelte sbagliate e destino beffardo, op…
SARS-CoV-2 potrebbe diventare un virus endemico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sarscov2-potrebbe-diventare-virus-endemico
Un articolo recentemente pubblicato su Science suggerisce l’eventualità che Covid-19 possa manifestarsi annualmente con focolai diffusi tra la popolazione, oppure possa presentarsi a intervalli di tempo più lunghi senza però mai scomparire del tutto. Ne abbiamo parlato con l'immunologa Antonella Vio…
I salti di fondo nei corsi d'acqua montani rilasciano grandi quantità di gas serra nell'atmosfera
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salti-fondo-nei-corsi-dacqua-montani-rilasciano
È facile immaginare le attività antropiche presenti a livello globale che, emettendo gas serra, incidono negativamente sul cambiamento climatico. È un po’ meno facile, invece, immaginare che una parte considerevole di questi gas possa derivare da una sorgente “pura” come l’acqua, in particolare quel…
Migranti: nell’ultimo anno gli sbarchi sono diminuiti del 79,6%
http://ilbolive.unipd.it/it/migranti-dati-viminale-calano-sbarchi
Il Viminale ogni 15 agosto pubblica i dati relativi all'attività svolta nell'ultimo anno. Calano nettamente gli sbarchi (-79,6%) ma la percentuale delle persone morte o disperse in mare è più che raddoppiata. In tema sicurezza in Italia calano furti e rapine
Uno scudo bucato? The Iron Dome for America
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scudo-bucato-iron-dome-america
Tra i tantissimi ordini esecutivi del presidente Trump nei primi giorni della sua seconda amministrazione ne spicca uno strategico per la difesa degli Stati Uniti: la realizzazione di uno scudo missilistico sulla falsa riga di quanto già operativo in Israele
I danni irreparabili di Trump a ricerca, clima e salute pubblica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/danni-irreparabili-trump-ricerca-clima-salute
Tra le raffiche di ordini esecutivi firmati da Trump c’è anche un attacco alla ricerca pubblica che prende la forma di miliardi di dollari di tagli e licenziamenti a pioggia in diverse agenzie federali. La comunità scientifica si sta attrezzando a difendere la propria integrità
Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-non-solo-conseguenze-tagli-fondi-umanitari
La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria in Yemen ai programmi di assistenza in Africa e in centro-sud America
L’oceano del futuro: una prospettiva socio-ecologica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/loceano-futuro-prospettiva-socioecologica
Fra le più importanti sfide del decennio che si apre vi è la realizzazione di una gestione realmente sostenibile degli ecosistemi marini. Gli oceani sono essenziali per l’uomo e per il pianeta, e tutelarne il benessere deve essere una priorità
Musica, emozioni e ricordi: dalle vecchie canzoni finlandesi alla nuove sonorità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/musica-emozioni-ricordi-dalle-vecchie-canzoni
Uno studio pubblicato su Plos One esplora il rapporto tra musica, emozioni e memoria autobiografica in un gruppo di over 60. I commenti di Massimo Grassi, docente di Psicologia della musica, e di Federico Gon, docente di Storia della musica moderna dell'università di Padova
Ritorno al futuro. Affrontare le sfide globali attraverso il pluralismo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-affrontare-sfide-globali-attraverso
Il concetto di ‘servizi ecosistemici’ consente di quantificare in termini economici la dipendenza dalla natura. Ma se valutiamo tutto tramite un prezzo, cosa perdiamo? E se invece riconosciamo i diversi valori incarnati nel mondo naturale, come possiamo prendere decisioni politiche eque? Risponde a …
Pensioni dei giornalisti: la cassa previdenziale torna sotto il controllo dello Stato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pensioni-giornalisti-cassa-previdenziale-torna
La cassa previdenziale dei giornalisti passa all'Inps dal 2022. Un finanziamento pubblico che invece di sostenere i giornalisti più giovani finisce con il garantire i diritti, ancora una volta, solo di quelli in via di pensionamento già storicamente protetti da contratti più remunerativi
L'Italia che riparte: il ruolo della sicurezza ai tempi del PNRR
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/litalia-che-riparte-ruolo-sicurezza-tempi-pnrr
Convegno
Vivian Maier, l’America osservata con gli occhi della solitudine
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vivian-maier-lamerica-osservata-occhi-solitudine
Migliaia di fotografie, trovate nei bauli di una bambinaia, raccontano decenni di vita quotidiana a Chicago e New York. Una mostra a Roma celebra una delle più sorprendenti scoperte artistiche degli ultimi anni
Il Clean Industrial Deal europeo e la lunga strada per la decarbonizzazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/clean-industrial-deal-europeo-lunga-strada
La Commissione Europea ha presentato a fine febbraio una proposta per conciliare riduzione delle emissioni e competitività economica, con 100 miliardi a supporto delle industrie pesanti. Lo stesso giorno però ha chiesto anche una deregolamentazione dei vincoli ambientali per le aziende europee
Bella ciao: storia e misteri dell’inno della Resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bella-ciao-storia-misteri-dellinno-resistenza
La ricostruzione della storia dell'inno della Liberazione è stata lunga e complessa, tra il folk revival degli anni Sessanta, falsi storici, intrerpretazioni tendenziose e un successo planetario che hanno contribuito a costruire il mito di Bella Ciao
L'Ungheria, la stretta sui diritti e il rapporto problematico con l'UE
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lungheria-stretta-sui-diritti-rapporto
L’Ungheria continua a calpestare i diritti, a vietare per legge l’espressione delle diversità. È stata approvata la modifica costituzionale che, con il pretesto di tutelare i minori, di fatto vieta qualsiasi manifestazione pubblica che promuova la diversità di genere
L’editoriale. Un nuovo contratto sociale contro il climate change
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-nuovo-contratto-sociale-contro-climate
Tendiamo ad affrontare le crisi nel momento in cui si realizzano, facendoci cogliere impreparati. Vale anche per il cambiamento climatico. Senza cambiare direzione, spiega l'economista Mariana Mazzucato su Nature Sustainability, dovremo imparare a convivere con un climate lockdown
COP27: la scienza ha parlato, la politica non ha risposto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop27-scienza-ha-parlato-politica-non-ha-risposto
Durante la COP27 appena conclusa, un gruppo di importanti scienziati del clima ha presentato l’edizione 2022 del rapporto 10 New Insights in Climate Science, nel quale accanto ai fatti scientifici si suggeriscono soluzioni politiche. Ma la politica ha ascoltato solo in parte