Risultati Ricerca

Basi lunari sostenibili con la stampa 3D e le urine degli astronauti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/basi-lunari-sostenibili-stampa-3d-urine-astronauti

Basi lunari sostenibili che tra i materiali di costruzione prevedono l'urea degli stessi astronauti: è l'idea alla base di una collaborazione internazionale tra l'Esa e diverse università europee, tra cui quella di Padova con il dipartimento di Geoscienze. L'intervista al ricercatore Luca Valentini

Scrittori e scrittrici ai tempi di Instagram

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scrittori-scrittrici-tempi-instagram

Maria Teresa Carbone intervista, in un saggio edito da Italo Svevo, 16 tra scrittori e scrittrici che usano Instagram "da fotografi" di modo da indagare il rapporto scrittura-immagine ma forse anche per comprendere qualcosa in più del rapporto che abbiamo con i social network e in generale quale sia

Salute del libro: un calo fisiologico nel 2022

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-libro-calo-fisiologico-2022

Si è tenuta ieri mattina la giornata di chiusura della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri in cui l’Associazione Italiana Editori rende noti i dati sulla vendita dei libri con riferimento all'anno appena passato: Riccardo Franco Levi, presidente dell’AIE, parla di “calo fisiologico” nel rif

Louisa May Alcott: la donna dietro a un long seller

http://ilbolive.unipd.it/it/news/louisa-may-alcott-donna-dietro-long-seller

Louisa May Alcott scriveva per soldi. Detto così può sembrale brutale, ma fare lo scrittore è un mestiere, non un vezzo. Da una necessità, e da una vocazione, nasce quindi il successo di "Piccole donne". Ne abbiamo parlato con Beatrice Masini, scrittrice, traduttrice ed editor

Il "flashover" de La Fenice 25 anni dopo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/flashover-de-fenice-25-anni-dopo

Il Gran Teatro La Fenice è bruciato la notte del 29 gennaio di quasi 25 anni fa. Giorgio Falco nel suo nuovo libro "Flashover. Incendio a Venezia" uscito per Einaudi, con le fotografie di Sabrina Ragucci, scava nel "materiale umano" che fisicamente ha messo in opera la tragedia e lo osserva da una d

Costruire tunnel e dimenticare: il monito di Yehoshua

http://ilbolive.unipd.it/it/news/costruire-tunnel-dimenticare-monito-yehoshua

Il tunnel di Abraham B. Yehoshua (Einaudi, 2019) è un romanzo con più piani di lettura: è (anche) una metafora del conflitto israelo-palestinese. Il protagonista, un ingegnere in pensione, si scopre affetto da demenza e simbolicamente dimenticare, secondo il romanziere, è quello di cui israeliani e

Il senso di Baricco per Fenoglio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/senso-baricco-fenoglio

Perché Fenoglio è un grande, grandissimo narratore? Ce lo spiega Alessandro Baricco

Zafon e il perché di un successo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/zafon-perche-successo

È morto Carlos Ruis Zafon, scrittore spagnolo il cui romanzo d'esordio alla narrativa per adulti, L'ombra del vento (Mondadori, 2004), ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo e lo ha consacrato bestsellerista. Da dove viene il suo successo?

Informatica? Roba da donne!

http://ilbolive.unipd.it/it/informatica-roba-donne

Terminata la prima edizione padovana del progetto NERD?, creato da IBM e supportato dall’università di Padova, che mira ad avvicinare le ragazze al mondo della programmazione

L'Italia ha bisogno di ingegneri quanto di scrittori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/litalia-ha-bisogno-ingegneri-quanto-scrittori

Tramonta gradualmente l'immagine delle "due culture", con quella umanistica subordinata al "saper fare" tecnico: un errore, e la crisi lo dimostra. La cultura è una sola, e i migliori in entrambi i campi sanno spaziare dall'uno all'altro, oggi come ieri.

C'è bisogno del sindacato. Subito

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ce-bisogno-sindacato-subito

Negli Stati Uniti dove la ripresa non tocca i salari ma solo i profitti tornano le lotte sindacali. E si inizia a riscoprire, dopo gli anni dell'individualismo, il valore dell'azione collettiva. Perfino il gigante della distribuzione Walmart costretto ad aumentare i salari minimi

Cuore di mamma made in Usa: i "genitori elicottero"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cuore-mamma-made-usa-genitori-elicottero

I genitori chioccia non sono solo un vezzo italiano: negli Usa iperprotettività e intromissione "a fin di bene" nella vita dei figli dilagano, soprattutto nella classe media. E ai figli non sembra fare affatto bene

Giornali Usa: la carta non guadagna più, l'online non ancora

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giornali-usa-carta-non-guadagna-piu-lonline-non

Mentre il resto dell'economia esce dalla crisi, per la stampa il crollo degli introiti pubblicitari non si ferma. Fra lento decollo dell'online a pagamento, giornalismo no-profit e ricerca di finanziatori, le redazioni lottano per sopravvivere e rinnovarsi

Università o avvoltoi della finanza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-avvoltoi-finanza

Negli Stati Uniti il fisco avvantaggia enormemente i fondi d'investimento degli atenei, esentasse a fronte di guadagni enormi. Una norma nata per favorire l'accesso allo studio, non l'arricchimento degli atenei d’élite come di fatto avviene

UniversoPoesia: le 99 istantanee di Imre Oravecz

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-99-istantanee-imre-oravecz-poesia

Inauguriamo una serie interamente dedicata alla poesia, UniversoPoesia, con un'intervista al poeta ungherese Imre Oravecz tornato alla ribalta con lo stesso romanzo in versi, "Settembre 1972", che fu un caso letterario 31 anni fa

Tra foglie e fogli: il nuovo libro-erbario per ragazze e ragazzi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/foglie-fogli-nuovo-libroerbario-ragazze-ragazzi

" 'Erbario' è una parola che nasconde tantissime storie e informazioni che sono state molto utili in passato e che continuano a esserlo ancora oggi." Così si apre "Tra foglie e fogli", il libro appena uscito all'interno della collana I libri dell'Orto, il progetto editoriale che dal 2017 vede la col

Premio Latisana: sul podio tre scrittrici. E quindi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-latisana-sul-podio-tre-scrittrici-quindi

L’altro giorno, come ogni anno da più di trenta, veniva annunciata la terzina finalista del premio letterario internazionale “Latisana per il Nord-Est”. A giocarsi il titolo sono Cristina Battocletti, Emanuela Canepa ed Esther Kinsky, tre scrittrici. Quasi tutti i giornali hanno immediatamente titol

I nomi epiceni, intervista ad Amélie Nothomb

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nomi-epiceni-intervista-ad-amelie-nothomb

Ben Jonson contemporaneo di Shakespeare scrisse un’opera intitolata Epicene, o la donna silenziosa. “Epiceni” si definiscono quei nomi ambigenere, che possono essere attribuiti sia a uomini che a donne. "I nomi epiceni" è il titolo dell’ultimo romanzo della scrittrice belga Amélie Nothomb

Il sole senza ombra, intervista ad Alberto Garlini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sole-senza-ombra-intervista-ad-alberto-garlini

Alberto Garlini, curatore artistico di Pordenonelegge e autore di diversi romanzi tra cui "Il canto dell'ippopotamo" in cui ricorda la vita dell'amico e poeta Gaetano Cappello, è in libreria con un nuovo romanzo, "Il sole senza ombra", per Mondadori. Lo abbiamo intervistato

Salute del libro: un calo fisiologico nel 2022

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/salute-libro-calo-fisiologico-2022

Si è tenuta ieri mattina la giornata di chiusura della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri in cui l’Associazione Italiana Editori rende noti i dati sulla vendita dei libri con riferimento all'anno appena passato: Riccardo Franco Levi, presidente dell’AIE, parla di “calo fisiologico” nel rif

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012