Risultati Ricerca

L'editoriale. Siamo una specie smemorata, o forse no

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-siamo-specie-smemorata-forse-no

L’8 di dicembre è scomparso Piero Terracina, uno degli ultimi testimoni diretti dell’Olocausto. Tristemente si sta avvicinando quel momento in cui non ci sarà più nessuno di questi testimoni così importanti che hanno sofferto e hanno visto con i loro occhi l’orrore di quella barbarie, di quella trag

Vaccini in Europa: una storia di solidarietà, multinazionali, brevetti e burocrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vaccini-europa-storia-solidarieta-multinazionali

I ritardi nella consegna delle dosi promesse stanno rallentando la campagna vaccinale in Europa. Con Bernardo Cortese proviamo a capire quali poteri abbia l’UE per far rispettare alle case farmaceutiche gli impegni presi

Libia: tre scenari dopo la "figuraccia" dell'Italia e l'asse Erdogan-Putin

http://ilbolive.unipd.it/it/libia-figuraccia-italia-putin-erdogan-haftar-alserraj

Giornata caotica quella di ieri, mercoledì 8 gennaio, con la crisi libica finita contemporaneamente su tre palcoscenici diversi. Tra la "figuraccia" dell'Italia e l'incontro tra Erdogan e Putin la questione libica è al centro dell'attenzione internazionale

Flow, la rivoluzione gentile dell’animazione anti-Marvel

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5224

Nato a Venezia nel 1969, è laureato in lettere. Giornalista professionista dal 2002, ha collaborato con quotidiani e periodici nazionali, occupandosi in prevalenza di cultura e spettacoli. Redattore del quotidiano web "Il Bo" dalla fondazione (2012), ne ha seguito nel 2018 il confluire in "Il Bo Liv

Medicina a Padova nei secoli: Pietro Gradenigo, la visione pioneristica dell'oftalmologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-pietro-gradenigo

Pietro Gradenigo è stato un pioniere sia dal punto di vista della didattica, con le sue cere, sia dal punto di vista dell'innovazione in campo oftlamologico

Uno sguardo non convenzionale sui migranti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sguardo-non-convenzionale-sui-migranti

"Cinque cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare": l'ultimo libro del sociologo Stefano Allievi fa discutere e suscita un notevole interesse di critica e di pubblico. Lo abbiamo intervistato, parlando delle cause che hanno portato al momento attuale delle migrazioni e di possi

Violenza di genere: dati e proposte, cose da fare e non da dire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/violenza-genere-dati-proposte-cose-fare-non-dire

L'ultimo femminicidio ha scatenato un'immensa reazione pubblica. Alla rabbia, sempre più intensa e finalizzata, di chi cerca in tutti i modi di contrastare la violenza contro le donne, si risponde con iniziative e proposte spesso troppo tiepide. Noi ripartiamo dai dati, non facili da leggere, e dall

Medicina a Padova nei secoli: Pietro Gradenigo, la visione pioneristica dell'oftalmologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-pietro-gradenigo

Pietro Gradenigo è stato un pioniere sia dal punto di vista della didattica, con le sue cere, sia dal punto di vista dell'innovazione in campo oftlamologico

L'Africa e la piaga delle locuste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lafrica-piaga-locuste

La locusta del deserto, che sta causando danni importanti nelle regioni dell'Africa in cui si sta spostando, è un insetto noto per cambiare il suo comportamento e formare sciami di adulti. Non si tratta della prima invasione, ma questa cade in un periodo di maggiore incertezza per le popolazioni che

Cacciatori di verità: la battaglia per la giustizia nei crimini nazifascisti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cacciatori-verita-battaglia-giustizia-nei-crimini

Intervista al procuratore generale militare Marco De Paolis, che tra il 2002 e il 2018 ha diretto le indagini in oltre 500 procedimenti sulle stragi commesse dopo l’8 settembre 1943

Donne e università: un confronto tra Italia e resto del mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-universita-confronto-italia-resto-mondo

Il tema della scarsa presenza di donne nel corpo docente universitario è un argomento molto caldo che porta spesso a profonde riflessioni sulle cause e sulle possibili azioni da intraprendere per un significativo miglioramento dello stato attuale. Qual è la situazione, numeri alla mano, in Italia e

Rapporto OsMed: il dettaglio sull'uso dei farmaci in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-osmed-dettaglio-sulluso-farmaci-italia

La spesa sanitaria pubblica del nostro Paese nel 2022 è stata il 6,8% del nostro Pil, cioè 0,3 punti percentuali in meno sia rispetto alla media Ocse che alla media europea

Cura, progetto e organizzazione della città di Terzo millennio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cura-progetto-organizzazione-citta-terzo-millennio

La città oggi più che mai ha bisogno di cure e non certo di essere abbandonata come è stato suggerito per sfuggire ai contagi di una pandemia considerata inarrestabile. I grandi centri abitati si sono scoperti insicure di fronte all’invisibile e letale minaccia dei contagi, ma non c'è una geografia

Città e pandemia. Percorsi per fronteggiare le disuguaglianze urbane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-pandemia-percorsi-fronteggiare

L’esperienza della pandemia ha evidenziato con forza, in primo luogo, la presenza di profonde disuguaglianze urbane. Ciò che la pandemia ci ha ricordato, facendolo pesare fortemente nella vita di tante persone, è che le città sono un luogo di disuguaglianze, urbane e sociali

Armi nucleari, il crepuscolo del New START

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/armi-nucleari-crepuscolo-new-start

Il trattato New START che limita le forze nucleari strategiche di Russia e Stati Uniti si avvia verso la sua conclusione, prevista il 5 febbraio 2021, se non verrà esteso per un periodo fino a cinque anni dal mutuo consenso delle parti. Si tratta dell'unico accordo legalmente vincolante per le armi

La debolezza dell’Oms ha radici profonde

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/debolezza-delloms-ha-radici-profonde

Donald Trump ha tagliato i fondi statunitensi all’Oms, accusandola di risposte tardive e accondiscendenza alla Cina. La debolezza dell’Organizzazione ha però radici profonde e gli errori compiuti nella gestione della pandemia rischiano di rafforzare un trend di sfiducia in corso già da diversi anni

Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale

Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa influisce sul prezzo del petrolio? Proviamo a fare un po' di chiarezza

I telescopi MAGIC hanno osservato l'esplosione di una stella vampira

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/telescopi-magic-hanno-osservato-lesplosione-stella

I due telescopi MAGIC hanno catturato, nel sistema stellare binario di RS Ophiuchi, un flusso di raggi gamma ad una delle energie più alte mai misurate in una nova e i risultati di questa scoperta sono stati recentemente pubblicati su Nature Astronomy. Ne parliamo con i fisici Alessandro De Angelis

Galileo: il "nobil occhio" che guarda la Luna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-nobil-occhio-che-guarda-luna

Il 12 marzo 1610 viene stampato a Venezia il "Sidereus Nuncius" di Galileo Galilei, una grande opera scientifica e una grande opera letteraria che ha come protagonista la Luna

Bhopal: il più grave disastro industriale della storia continua ancora oggi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-40-anni-dopo

Sono passati 40 anni dalla notte tra il 2 e 3 dicembre 1984, quando dalla fabbrica della Unione Carbide di Bhopal, in India, fuoriuscirono 42 tonnellate di isocianato di metile. Un disastro sanitario e ambientale che non ha avuto giustizia e continua ancora oggi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012