L'Italia dei festival
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/litalia-festival
I festival in Italia hanno superato il migliaio, coprono quasi ogni tema, si sviluppano lungo tutto lo stivale, e sono molto partecipati. Proviamo a dare una spiegazione al fenomeno e vediamo quali sono i più interessanti
Basi lunari sostenibili con la stampa 3D e le urine degli astronauti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/basi-lunari-sostenibili-stampa-3d-urine-astronauti
Basi lunari sostenibili che tra i materiali di costruzione prevedono l'urea degli stessi astronauti: è l'idea alla base di una collaborazione internazionale tra l'Esa e diverse università europee, tra cui quella di Padova con il dipartimento di Geoscienze. L'intervista al ricercatore Luca Valentini
Tasmania. Il tradimento di Paolo Giordano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tasmania-tradimento-paolo-giordano
Paolo Giordano è in libreria con il nuovo romanzo, "Tasmania" (Einaudi), che spiazza. Perché il romanziere non è più dietro e dentro i suoi personaggi. In "Tasmania" l’autore è la voce narrante della storia
Venezia1600. A fumetti, tra realtà e mito
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-fumetti-realta-mito
Misteri, corti sconte ma anche creative soluzioni al problema acqua alta. Venezia nei fumetti è entrata centinaia di volte, a volte solo come sfondo suggestivo e altre come protagonista indiscussa. E molte sono le matite e le penne che si sono confrontate con la sua storia e i suoi labirinti.
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-premio-strega-comanda-sperimentazione
Annunciati i dodici semifinalisti di uno dei premi più importanti dello Stivale. La cinquina il 10 giugno, il vincitore sarà annunciato l’8 luglio
Fukushima, la frattura dell’anima
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fukushima-frattura-dellanima
Ricorrono oggi i dieci anni dal disastro di Fukushima. Abbiamo intervistato Francesca Scotti, autrice Bompiani e musicista che da dieci anni vive in Giappone
Il "flashover" de La Fenice 25 anni dopo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/flashover-de-fenice-25-anni-dopo
Il Gran Teatro La Fenice è bruciato la notte del 29 gennaio di quasi 25 anni fa. Giorgio Falco nel suo nuovo libro "Flashover. Incendio a Venezia" uscito per Einaudi, con le fotografie di Sabrina Ragucci, scava nel "materiale umano" che fisicamente ha messo in opera la tragedia e lo osserva da una d…
Sullo scaffale: Missitalia di Claudia Durastanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-missitalia-claudia-durastanti
Ci ha fatti aspettare cinque anni, ma Claudia Durastanti è tornata. "Missitalia" (La nave di Teseo, 2024) è un trittico: tre racconti lunghi tenuti insieme da un’intenzione, un desiderio sotterraneo, che dimostrano come l'autrice sappia tornare a temi cari innovando continuamente
Ammaniti è tornato, romantico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ammaniti-tornato-romantico
Di nuovo in libreria dopo 8 anni, Niccolò Ammaniti torna con "La vita intima" (Einaudi, 2023) un romanzo in cui conferma, se ce ne fosse bisogno, il suo imperituro talento
Rileggiamo: Maestoso è l'abbandono di Sara Gamberini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rileggiamo-maestoso-labbandono-sara-gamberini
"Maestoso è l'abbandono" esce nel 2018 per Hacca ed è l’esordio nel romanzo di Sara Gamberini. Il libro viene travolto dall’amore del pubblico e silenziosamente si impone. Vale dunque la pena rileggerlo, soprattutto perché sembra scritto in stato di grazia
Sullo scaffale: Il fiore delle illusioni di Giuseppe Catozzella
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-fiore-illusioni-giuseppe-catozzella
In libreria arriva "Il fiore delle illusioni" di Giuseppe Catozzella (Feltrinelli 2024), un romanzo sulle distanze e sul sogno e quant'è difficile mantenerlo vivo
L'Italia va ai festival?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-va-festival
Moltissime sono state le occasioni letterarie che si sono susseguite a partire dalla fine di agosto fino alla prima settimana di ottobre e che hanno aperto, di nuovo e come sempre, le porte al pubblico nonostante lo scatenarsi, la scorsa primavera, della pandemia. Abbiamo intervistato la direttrice …
Le interviste per il Premio Strega 2021: Teresa Ciabatti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-teresa-ciabatti
Teresa Ciabatti, a distanza di quattro anni da "La più amata" (secondo al Premio Strega 2017), dopo "Matrigna", torna in libreria con "Sembrava bellezza" (Mondadori) nuovamente in lizza per lo Strega. La abbiamo intervistata
Kurt Gödel, genio secondo Einstein
http://ilbolive.unipd.it/it/news/kurt-godel-genio-secondo-einstein
Nel 1931 il matematico austriaco Kurt Gödel, poco conosciuto - a torto - rispetto ad altri grandi teorici, pubblicò quello che è noto come Teorema dell’Incompletezza secondo cui un sistema matematico non può essere sia coerente (“non contraddittorio”) che completo (in grado di “parlare di tutto”), m…
La cultura, l'editoria e i Festival: il punto di vista di Giuseppe Laterza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura-leditoria-festival-punto-vista-giuseppe
Non solo Festival della Salute globale, ripensato per via dell'emergenza da Covid-19. Giuseppe Laterza affronta la situazione attuale dettata dalla pandemia e lancia uno sguardo al futuro: come si reinventerà il settore della cultura, soprattutto - in questo caso - quello dell'editoria e della filie…
Ciak, si gira. Il cinema dietro le quinte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ciak-si-gira-cinema-dietro-quinte
Il cinema è un’esperienza immersiva di cui noi fruitori esperiamo il risultato finale, spesso ignari di cosa preceda un’operazione apparentemente scontata com’è quella di lasciarsi “attraversare” da un film, eppure gli addetti ai lavori devono porsi di continuo problemi di scelta su quale direzione …
Università for-profit: una truffa da trenta miliardi di dollari l'anno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-forprofit-truffa-trenta-miliardi
Il sistema universitario americano prima composto da atenei pubblici e da università private, ma non profit, oggi vede aumentare la quota di mercato degli istituti for-profit contando sulle garanzie offerte dal governo federale
Lavori del futuro: valletto, cameriera, maggiordomo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lavori-futuro-valletto-cameriera-maggiordomo
I lavori più nuovi? Sono i più antichi. Negli Usa cresce sempre più il settore dei "servizi alla persona" per professionisti strapagati ma senza un minuto libero. Complice la diseguaglianza in continua crescita
Imbroglioni, per far studiare meglio i figli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/imbroglioni-far-studiare-meglio-figli
Negli Stati Uniti sempre più genitori dichiarano il falso sulla propria residenza nel tentativo di mandare i figli in una scuola pubblica migliore rispetto a quella che sarebbe assegnata
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/opacita-pregiudizi-pandemia-coronavirus
La storica delle relazioni internazionali Valentine Lomellini riflette sulle condizioni che hanno permesso al Coronavirus di propagarsi e sui possibili rimedi