Fine vita: rispettare le scelte di tutti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fine-vita-rispettare-scelte-tutti
Incontri al Bo: il film di Marco Bellocchio, le polemiche sul caso Englaro, le posizioni dei giuristi
Migrazioni dagli Stati del pianeta Terra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/migrazioni-dagli-stati-pianeta-terra
"Prepariamoci a emigrare dalla Terra, nuovi studi ci lasciano ancora oltre 5 miliardi di anni prima che l'agonia del Sole lo farà esplodere..." Iniziava così un libro sulle migrazioni forzate di ieri, di oggi e di domani. Spunti ottimistici e ironici: probabilmente avremo meno tempo a disposizione. …
Siamo e saremo sempre meno a risiedere in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/siamo-saremo-sempre-meno-risiedere-italia
I numeri sia dei residenti cittadini italiani che dei residenti stranieri sono in progressivo costante forte calo da anni e la tendenza dovrebbe confermarsi nel futuro a causa di almeno tre fenomeni strutturali, di natura non solo demografica
Gli ultimi sei secondi del ponte Morandi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultimi-sei-secondi-ponte-morandi
Ha i minuti contati il ponte sul Polcevera, molto più noto come Ponte Morandi, infatti l’esplosione delle pile 10 e 11 è programmata per la giornata di venerdì 28 giugno 2019. Durerà sei secondi e genererà circa 4.500 tonnellate di macerie tra calcestruzzo e acciaio. Queste materie, però, potrebbero…
L'editoriale. Ippopotami per strada
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-ippopotami-strada
Santuari protetti e interazioni uomo-animale: le diverse strategie per la conservazione, dal parco di iSiminagaliso, Sudafrica, Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Femminicidi a processo: stereotipi e pregiudizi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/femminicidi-processo-stereotipi-pregiudizi
Il saggio “Femminicidi a processo: Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere” (Meltemi, 2021) indaga i modi in cui viene raccontato il femminicidio nelle narrazioni giudiziarie. Tra i fattori che contribuiscono a determinare le sentenze non mancano, purtroppo, i pregiudizi
La ricerca della negazione sfuggente nel nostro cervello
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-negazione-sfuggente-nostro-cervello
Cosa succede nel nostro cervello quando neghiamo un verbo o un aggettivo? Non lo sappiamo ancora bene, ma negli ultimi anni la ricerca è riuscita a elaborare delle ipotesi "prendendola alla larga". Ne abbiamo parlato con Andrea Moro, linguista, neuroscienziato e professore ordinario alla Scuola supe…
Sport e maschilismo: il problema non è Collovati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sport-maschilismo-problema-non-collovati
Quello del calcio è un mondo maschilista, si sa, ma siamo sicuri che il problema sia davvero solo Collovati?
L'Italia e la diplomazia spaziale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/litalia-diplomazia-spaziale
Perché l’aerospazio rimane, nonostante la forte concorrenza, un fiore all’occhiello del sistema Italia: intervista all’ambasciatore Umberto Vattani
Avremo sempre meno neve nelle nostre montagne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/avremo-sempre-meno-neve-nostre-montagne
La neve è una sentinella dei cambiamenti climatici. È però anche un'importantissima risorsa per tutti noi. Meno neve in inverno significa una siccità più grave durante l'estate
Le povertà sommerse del ricco Nordest
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poverta-sommerse-ricco-nordest
Non sono stati i professori, oggi al governo, a ridurci in mutande. Ma il forzato strip-tease di larga parte degli italiani viene da più lontano: i tre articoli, che da oggi pubblichiamo, sono stati scritti sul "Gazzettino" nell’autunno 2005 e raccontano le origini del virus povertà nel Nordest.
L'allegria è una questione di sonno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lallegria-questione-sonno
Dormire poche ore a notte ci rende più tristi. Questo il risultato di un'ultima ricerca sul sonno, la cui carenza provoca comunque numerosi effetti dannosi per la salute
L'abbraccio tra il sonno e la memoria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/labbraccio-sonno-memoria
Che si dorma meno e peggio è risaputo. Meno indagati (anche se le prime ricerche risalgono addirittura ai primi del Novecento) sono i legami tra il sonno e la memoria a lungo termine. Aspetti studiati da Nicola Cellini del dipartimento di Psicologia dell'università di Padova
Sindacati: le ragioni di una lenta disaffezione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sindacati-ragioni-lenta-disaffezione
Negli ultimi anni si assiste a una graduale diminuzione della sindacalizzazione in Europa. Le cause vanno cercate in un insieme di fattori, dalla disaffezione dei giovani, alla frammentazione del lavoro, fino alla diminuzione delle grandi fabbriche. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Mechi, docente di s…
Crisi economica: quale correlazione con i suicidi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-economica-quale-correlazione-suicidi
Esiste una relazione tra suicidi e crisi economica? Qual è la situazione da un punto di vista scientifico e psicologico? Secondo Roberto De Vogli, docente di psicologia e vicedirettore del Centro Diritti Umani dell'università di Padova, sì: "Sono numerosi e maggioritari gli studi che indicano una co…
Immagina un mondo senza fatti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/immagina-mondo-senza-fatti
Immagina un mondo senza fatti, titolava un editoriale di Science. Un tema decisivo non tanto per chi fa scienza: l’aggancio ai fatti è cultura consolidata tra i ricercatori e, da Galileo in poi, non c’è possibilità di fare dichiarazioni fondate intorno alle cose che riguardano la natura senza affida…
Giulio Maccacaro, scienziato militante
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giulio-maccacaro-scienziato-militante
Uno scienziato con una grande visione politica o un teorico politico con un’ampia conoscenza scientifica: è difficile racchiudere entro una definizione netta la vita e l’opera di Maccacaro, il cui pensiero, che intreccia medicina e storia, lotta di classe e diseguaglianze, è ancora oggi molto attual…
In nome di quale politica: i seguaci del trumpismo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nome-quale-politica-seguaci-trumpismo
Non solo Stati Uniti: i discepoli del presidente USA sono "sparpagliati" in diverse altre nazioni e sono accomunati da modi di dire e azioni molto simili tra loro. Dal Brasile all'Europa: un viaggio nel "nuovo" modo di fare politica
Natura e montagna: il sublime secondo i romantici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/natura-montagna-romantici
La mostra aperta fino al 5 giugno al San Gaetano di Padova offre l’occasione di confrontarsi con i pittori dell’Ottocento di area tedesca, in particolare Ferdinand Hodler e Caspar David Friedrich
Mobilità sostenibile, questioni di metodo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mobilita-sostenibile-questioni-metodo
Il sistema dei trasporti pubblici e privati nei grandi centri urbani è di evidente rilevanza economica, sociale e ambientale. Politiche attente alla sostenibilità in questo settore sono ormai inderogabili e certamente saranno portatrici di ricadute positive, a medio e lungo termine