Risultati Ricerca

Perché da poveri si vive di meno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-poveri-si-vive-meno

L'aspettativa di vita degli strati più svantaggiati della popolazione Usa è in netta diminuzione, un fatto pressoché inedito nelle società evolute. Primo imputato, la crescita del divario sociale

L’età fragile: intervista a Donatella Di Pietrantonio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leta-fragile-intervista-donatella-pietrantonio

Donatella Di Pietrantonio torna in libreria con "L’età fragile" (Einaudi, 2023), un romanzo in sottrazione, eppure densissimo che si innesta su una storia vera: quella dell’uccisione di Tamara Gobbo e Diana Olivetti nei boschi del monte Morrone in Abruzzo avvenuta nell’agosto del 1997

Il senso di Baricco per Fenoglio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/senso-baricco-fenoglio

Perché Fenoglio è un grande, grandissimo narratore? Ce lo spiega Alessandro Baricco

I (due) Nobel alla letteratura sono mitteleuropei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-letteratura-2019-Tokarczuk-Handke

I due Nobel 2019 per la letteratura vanno a Olga Tokarczuk e a Peter Handke. Il premio è stato assegnato a due scrittori per recuperare la premiazione mancata del 2018, quando alcuni membri dell'Accademia di Svezia vennero colpiti da scandali sessuali

Nei nervi e nel cuore. Intervista a Rosella Postorino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nei-nervi-cuore-intervista-rosella-postorino

Rosella Postorino, vincitrice del Campiello con "Le assaggiatrici" dopo "Mi limitavo ad amare te" torna in libreria con "Nei nervi e nel cuore", una raccolta di pezzi usciti su Sette. La abbiamo intervistata

Le interviste per il Premio Strega 2021: Edith Bruck

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-edith-bruck

Edith Bruck ha novant’anni, è ungherese e ha vissuto la tragica esperienza del lager. Il primo romanzo risale al 1959, ed è autobiografico. Torna all'autobiografia di nuovo con "Il pane perduto" (La Nave di Teseo), in dozzina al Premio Strega

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/notti-peste-compito-romanziere

Orhan Pamuk torna in libreria con un romanzo storico e allegorico, a tratti profetico, che si intitola Le notti della peste. Ne ha parlato in una Nobel Lecture all’Università di Padova

La lezione di Carlotto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lezione-carlotto

Dal 31 dicembre 2022 Massimo Carlotto, celeberrimo noirista, si è ritirato a vita privata per un po’. Gli abbiamo allora chiesto di raccontarci cosa sia il romanzo noir per lui e come si sia mosso in questa delicata e molto apprezzata forma di letteratura

Verrocchio e la contaminazione di Leonardo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verrocchio-contaminazione-leonardo

A Palazzo Strozzi a Firenze è in corso un allestimento garbato e affascinante che ripercorre l'opera di Andrea del Verrocchio ed evidenzia il processo di contaminazione avvenuto tra il grande maestro e i suoi (grandi) allievi. Uno su tutti, Leonardo da Vinci

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/mooc-universita-americane-scommettono-sui-corsi

Le università degli Stati Uniti aprono ai Mooc, i corsi online di massa, per guadagnare studenti e superare i bilanci in difficoltà, ma con il rischio di un impatto pesante sulla qualità dei corsi e della ricerca

Stati Uniti: la scuola pubblica trova nuovi difensori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stati-uniti-scuola-pubblica-trova-nuovi-difensori

Guardare alla scuola dal punto di vista della crescita della società, e non dei soli costi. Da Diane Ravitch, ex collaboratrice di Bush, una dura critica alle tesi liberiste sulla scuola pubblica

Scuola, la fabbrica delle caste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-fabbrica-caste

Il successo negli studi costa. Tanto. E la scuola negli Usa sta diventando un moltiplicatore di disuguaglianze. Un processo da invertire se si vuole disinnescare la collera sociale che è esplosa in questi giorni a Ferguson e altrove

Ammaniti è tornato, romantico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ammaniti-tornato-romantico

Di nuovo in libreria dopo 8 anni, Niccolò Ammaniti torna con "La vita intima" (Einaudi, 2023) un romanzo in cui conferma, se ce ne fosse bisogno, il suo imperituro talento

La lezione di Carlotto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lezione-carlotto

Dal 31 dicembre 2022 Massimo Carlotto, celeberrimo noirista, si è ritirato a vita privata per un po’. Gli abbiamo allora chiesto di raccontarci cosa sia il romanzo noir per lui e come si sia mosso in questa delicata e molto apprezzata forma di letteratura

Strega e Campiello: vincitori diversissimi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/strega-campiello-vincitori-diversissimi

Qualche giorno fa Bernardo Zannoni, esordiente, vinceva il Premio Campiello con "I miei stupidi intenti". A luglio Mario Desiati, all’attivo 11 libri e in curriculum già diversi premi importanti, si aggiudicava l’altro importante premio letterario italiano, lo Strega, con "Spatriati" (Einaudi). Sono

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/notti-peste-compito-romanziere

Orhan Pamuk torna in libreria con un romanzo storico e allegorico, a tratti profetico, che si intitola Le notti della peste. Ne ha parlato in una Nobel Lecture all’Università di Padova

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-dirti-addio-dalle-lettere-damore-ghosting

Cristina Marconi in Come dirti addio seleziona cento lettere d’amore da Saffo (VII secolo a.C.) a Leonard Cohen (2016) e la prima cosa che si osserva è proprio che la maggior parte di quelle che ha scelto sono del XVIII- XIX e XX secolo

Luis Sepulveda, un ritratto dell’amico scrittore Bruno Arpaia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luis-sepulveda-ritratto-dellamico-scrittore-bruno

Luis Sepulveda muore a settant’anni di coronavirus, lasciando attoniti i suoi moltissimi lettori. Ne abbiamo chiesto, in intervista, un ritratto allo scrittore e traduttore italiano Bruno Arpaia, che del romanziere era molto amico

La formula del successo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/formula-successo

Oggi abbiamo una scienza fondativa del successo che possiamo utilizzare per raggiungere obiettivi personali e collettivi. Lo dice nel saggio "La formula. Le leggi universali del successo" (Einaudi, luglio 2019) Albert-László Barabási, direttore del Centre for Complex Network Research della Northeast

La dozzina dello Strega: Ada D'Adamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-ada-dadamo

Come si traduce sulla pagina un urlo strozzato di dolore che deve tacitarsi? Lo si capisce leggendo "Come d'aria" (elliot edizioni) in dozzina al Premio Strega, un memoir di Ada D'Adamo ballerina, scrittrice, mancata lo scorso 1° aprile

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012