Sullo scaffale: Baracca e burattini di Dario Buzzolan
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-baracca-burattini-dario-buzzolan
Ci sono romanzi che per potenza catartica ricordano le tragedie greche. Di questa specie è il nuovo romanzo di Dario Buzzolan, "Baracca e burattini", uscito da poco per Mondadori in cui l'autore ci racconta un secolo attraverso la storia di una famiglia
"Dietro gli scuri", le ombre di Palazzo Giusti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dietro-scuri-ombre-palazzo-giusti
Tra la fine del 1944 e l’aprile 1945, un antico palazzo nel cuore di Padova si trasforma in una prigione gestita dai fascisti della Banda Carità: lì, per sei lunghi mesi, vengono detenuti e torturati molti partigiani. Un podcast racconta questa pagina oscura della storia della città e dell'intero Pa…
Il termometro della salute: la relazione tra clima e benessere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/termometro-salute-relazione-clima-benessere
“È importante capire in che misura le persone siano esposte a un aumentato rischio di eventi estremi legati al cambiamento climatico, per tutte le conseguenze che ne possono derivare sulla salute”. A sottolinearlo è Lorenzo Richiardi, vicepresidente dell’Associazione italiana di epidemiologia, al Ci…
Le ragioni del referendum per separare terra e laguna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/referendum-separare-terra-laguna-venezia-mestre
Manca poco al 1 dicembre, giorno in cui i cittadini del Comune di Venezia torneranno alle urne per la quinta volta in 50 anni per decidere se separare le competenze comunali di Mestre e Venezia
In Salute. Pidocchi, un grattacapo per genitori e bambini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-pidocchi-grattacapo-genitori-bambini
I pidocchi del capo colpiscono prevalentemente bambini e bambine, con focolai che si propagano soprattutto nelle comunità infantili. Abbiamo trattato l’argomento in questo approfondimento della serie “In salute” con l’aiuto del dottor Cesare Filippeschi, dermatologo pediatrico dell’ospedale Meyer di…
Raccontami di lei. Ritratti di donne che da Padova hanno lasciato il segno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/raccontami-lei-storie-donne-che-padova-hanno
Nelle librerie il terzo volume della collana "Storie e visioni" de Il Bo Live" che narra le vicende di donne che hanno fatto brillare il loro talento, nonostante ieri come oggi la strada non sia scevra dai condizionamenti. In comune hanno una città, Padova, dove ha sede dal 1222 una delle più antich…
Avorio: il mercato nero e la salvaguardia degli elefanti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/avorio-mercato-nero-salvaguardia-elefanti
L'avorio, detto anche oro bianco, è diventato col tempo sempre più prezioso. Tuttavia il commercio di questo materiale è legato indissolubilmente alla sorte dell'elefante e sussistono ancora troppe scappatoie legali che incentivano il mercato nero
I bambini con dislessia vedono in modo speciale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/bambini-dislessia-vedono-modo-speciale
Freeman Dyson: la scienza, meraviglia e ribellione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/freeman-dyson-scienza-meraviglia-ribellione
È da poco mancato Freeman Dyson, scienziato di ampio respiro, una pietra miliare della fisica del Novecento. Ne tracciamo un ritratto con il professor Giulio Peruzzi, docente di Storia della fisica all'università di Padova
Guerra e tensioni internazionali: quale futuro per le collaborazioni spaziali?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ucraina-guerra-spazio-iss
Il conflitto in Ucraina rischia di far crollare l’impianto delle collaborazioni spaziali internazionali, con gravi danni per missioni e programmi, in particolare anche per l’Italia
CNAPPC simposio-Krugman 04042025 (5)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/CNAPPC_simposio-Krugman_04042025%20%285%29.pdf
CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI SIMPOSIO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI E IL RUOLO DELL’ARCHITETTURA PER UN’ECONOMIA URBANA DELLE CITTÀ ORIENTATA AL BENESSERE UMANO con PAUL KRUGMAN Premio NOBEL per l’Economia VENERDÌ 4 APRILE 2025 | ORE 14.30-18.30 | UNIVERSITÀ D…
Il Bo Live al festival della Scienza di Genova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bo-live-festival-scienza-genova
Dal prossimo 22 ottobre e fino al 1° di novembre si terrà – per buona parte in presenza –, il Festival della Scienza di Genova. Uno degli eventi di comunicazione della scienza di maggiore successo in Europa. Una parte del Festival, intitolata "L'onda Covid: capire per reagire" è stata affidata al no…
In Salute. Vitiligine, le novità nella gestione della patologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-vitiligine-novita-gestione-patologia
Dal primo farmaco autorizzato dall’Ema, all’istituzione di una task force per la vitiligine in seno alla Società italiana di dermatologia, fino alla campagna di sensibizzazione “Vitilive Walking Tour”, sono molti i traguardi raggiunti e le iniziative nel 2023. Ne parliamo con Mauro Picardo, coordina…
Teatri e persone: "Innamorarsi" del Civico di Schio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/teatri-persone-innamorarsi-civico-schio
Una nuova serie dedicata alla relazione tra teatro e comunità. Il progetto "Lovers" conferma la vocazione del Civico di Schio che da sempre investe nel rapporto tra cittadini, operatori e artisti. Partecipazione è la parola chiave, anche in tempo di pandemia e restauro. Ne parliamo col direttore art…
"I sepolti vivi": il reportage di Gianni Rodari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sepolti-vivi-reportage-gianni-rodari
È il 1952. Ai lettori di “Vie nuove” il giornalista Rodari racconta l’esperienza di lotta sindacale di trecento operai rimasti per oltre un mese nella miniera di zolfo di Cabernardi e Percozzone per protestare contro le lettere di licenziamento inviate a ottocentosessanta di loro
Vilhelm Hammershøi. Si può dipingere il silenzio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vilhelm-hammershoi-si-puo-dipingere-silenzio
Palazzo Roverella, a Rovigo, accoglie la prima retrospettiva italiana dedicata al pittore danese, vissuto tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, maestro della sottrazione e di atmosfere sospese. Le sue opere sono esposte insieme a quelle di altri artisti con poetiche legate agli inter…
Antartide, ultima frontiera del turismo (in)sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/antartide-ultima-frontiera-turismo-insostenibile
Sul continente di ghiaccio ormai atterrano gli aerei di linea. È il nuovo orizzonte dei viaggi polari di lusso: esperienze estreme con tutti i comfort, a qualunque prezzo. Compreso quello ambientale?
Rime e fisica, gli amori della prima studentessa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rime-fisica-amori-prima-studentessa
Le sue doti di poetessa erano universalmente riconosciute, ma è alla fisica che la giovane rivolse tanta parte dei suoi studi e delle sue fatiche. La storia di Cristina Roccati, raccolta in “Raccontami di lei”, terzo volume a cura de Il Bo Live
Le armi mentali per assomigliare a Sherlock Holmes
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/armi-mentali-assomigliare-sherlock-holmes
Massimo Polidoro, nel suo libro "Sherlock Holmes e l'Arte del Ragionamento," esplora il mondo del celebre detective, smontando falsi miti, come l'iconico cappello deerstalker e la pipa curva, e rivelando un Holmes più realistico e umano, che forse non potremo eguagliare, ma che possiamo imitare mant…
Anna Dalton: dalla recitazione alla scrittura (e ritorno)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/anna-dalton-dalla-recitazione-scrittura-ritorno
Anna Dalton è un'attrice, conosciuta soprattutto per la serie l'Allieva, tratta dai romanzi di Alessia Gazzola. Ma la Dalton è anche l'autrice di due libri molto amati, che parlano di giornalismo e amicizia. Come si conciliano questi due lavori? Lo abbiamo chiesto direttamente a lei