Ground Zero, tempio sepolto dal business
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ground-zero-tempio-sepolto-dal-business
Atteso come simbolo della rinascita americana, il memoriale dell’11 settembre è un sito grandioso ma nascosto, soffocato dal cantiere della ricostruzione. Il disorientamento dei visitatori in un racconto di viaggio
BenessereStudentesco 18.11.2024 0
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/BenessereStudentesco_18.11.2024_0.pdf
Il benessere studentesco universitario: strategie e strumenti 18 novembre 2024 Archivio Antico, Palazzo del Bo Il benessere studentesco è oggi una componente didattici con quelli psicologici, culturali, sportivi per essenziale e strategica all’interno del sistema rispondere in modo completo e adegua…
In Sudan una “galassia” di antichi monumenti funerari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sudan-galassia-antichi-monumenti-funerari
Nella regione di Kassala, nel Sudan orientale, si trovano delle antichissime tombe Beja che, stando ai risultati di uno studio pubblicato su Plos One, sono raggruppate secondo un modello di distribuzione che ricorda quello degli ammassi stellari nelle galassie
Le attività umane stanno seccando l’Amazzonia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/attivita-umane-amazzonia-siccita-clima-nasa
È la Nasa, con uno studio pubblicato di recente, a lanciare l'ennesimo allarme sulla foresta Amazzonica. L'impronta climatica dell'uomo sta alterando il delicato ecosistema pluviale, rendendo il territorio più esposto a causa di un significativo aumento della siccità in atmosfera
Ad Astra: un film drammatico ambientato nello spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ad-astra-film-drammatico-ambientato-spazio
Ad Astra sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia ma non convince: un film troppo ambizioso che spreca tecnologia e spunti con una sceneggiatura senza target
Maria Montessori, una "piccola" straordinaria rivoluzione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/maria-montessori-piccola-straordinaria-rivoluzione
Il 31 agosto 1870, a Chiaravalle, nasceva Maria Montessori. La ricordiamo 150 anni dopo, ripercorrendo le tappe della sua vicenda umana e professionale, così profondamente legata all'educazione dei bambini e a una rinnovata relazione con l'ambiente scolastico e con il mondo degli adulti
Con lo scioglimento del permafrost si rischia (anche) l'aumento del radon
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scioglimento-permafrost-aumento-radon
Nelle zone artiche i rischi legati all'accelerazione dello scioglimento del permafrost sono numerosi e tra questi c'è anche l'aumento delle concentrazioni di radon, un gas che può rappresentare una minaccia per la salute perché è la seconda causa di cancro ai polmoni nella popolazione generale, dopo…
Gli studenti intervistano Homi K. Bhabha
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/studenti-intervistano-homi-k-bhabha
Un’opportunità più unica che rara quella che Annalisa Oboe, prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere, ma anche professoressa di letteratura inglese e di studi postcoloniali, ha voluto dare ai suoi studenti: incontrare Homi K. Bhabha e porgli alcune domande.
Paolo Fabbri, uno dei fondatori della semiotica italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paolo-fabbri-fondatori-semiotica-italiana
Si è spento il 2 giugno 2020, alla veneranda età di 81 anni, Paolo Fabbri, il pioniere della semiotica in Italia. C’è chi lo ha definito degli uomini più colti degli ultimi 50 anni, ma per Pino Donghi Paolo Fabbri è stato anche uno dei più divertenti. Il professore, semiologo e comunicatore della sc…
Perle, luminose storie di potere e di eleganza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/perle-luminose-storie-potere-eleganza
Gemme di rara bellezza, la loro presenza si snoda come un filo nella storia umana. Dalle corti antiche ai moderni monili il loro fascino persiste, come racconta il libro appena pubblicato da Il Mulino
Salute del libro: un calo fisiologico nel 2022
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/salute-libro-calo-fisiologico-2022
Si è tenuta ieri mattina la giornata di chiusura della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri in cui l’Associazione Italiana Editori rende noti i dati sulla vendita dei libri con riferimento all'anno appena passato: Riccardo Franco Levi, presidente dell’AIE, parla di “calo fisiologico” nel rif…
“Il romanzo di una valle”: Sebastiano Vassalli sulle Dolomiti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzo-valle-sebastiano-vassalli-sulle-dolomiti
A Forno di Zoldo (BL) è stata inaugurata una mostra documentaria sul romanzo Marco e Mattio (prima edizione Einaudi, 1992) di Sebastiano Vassalli, vincitore del Premio Strega nel 1990 con La chimera. Il libro racconta la vicenda di Mattio Lovat che venne considerato uno dei primi “casi clinici” dell…
La scure della censura, tra pirateria e legittima divulgazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scure-censura-pirateria-legittima-divulgazione
Progetto Gutembeg è sottoposto a sequestro preventivo. Non si conoscono con precisione le ragioni, ma probabilmente è finito nel fuoco incrociato tra la guardia di finanza e i gruppi Telegram che condividevano illegalmente quotidiani. Esiste un'alternativa a questa guerra che, portata alle estreme c…
Sullo scaffale: Il male che non c’è di Giulia Caminito
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-male-che-non-ce-giulia-caminito
Giulia Caminito, dopo la vittoria del Campiello nel 2021 con "L'acqua del lago non è mai dolce", torna in libreria con "Il male che non c'è" (Bompiani, 2024)
Marco Balzano vince il Rigoni Stern
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marco-balzano-vince-rigoni-stern
Marco Balzano vince la nona edizione del premio letterario Mario Rigoni Stern con il romanzo "Resto qui" che ha sullo sfondo la costruzione della diga che ha originato il lago di Resia e la tragedia che ha colpito il paese di Curon, sommerso dalle acque
Sullo scaffale: Aria di famiglia di Alessandro Piperno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-aria-famiglia-alessandro-piperno
Alessandro Piperno è tornato in libreria con "Aria di famiglia" (Mondadori, 2024), un libro all'altezza dei suoi migliori che ci fa decisamente pensare che il romanzo non è (ancora) morto
programma Digressioni 2025 7 maggio
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/-programma%20Digressioni%202025%207%20maggio.pdf
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGRESSIONI 2025 Workshop di cinema e cultura visuale a cura di Denis Brotto Mercoledì 7 maggio, ore 16.30 - Polo Beato Pellegrino, Aula 5 CINEMA E AUDIOVISIVI: FORMAZIONE, INDUSTRIA, FESTIVAL JACOPO CHESSA (Veneto Film Commission) RICCARDO CO…
Boschi in fiamme: la soluzione non si trova d’estate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/boschi-incendi-soluzione-estate
A ridosso dell’estate il tema degli incendi boschivi torna più che mai di attualità, ma la soluzione del problema sta a monte e vede nella prevenzione e nella gestione attiva delle risorse forestali i due aspetti su cui impegnarsi maggiormente
Lotta alla corruzione: non è solo affare da magistrati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lotta-corruzione-non-solo-affare-magistrati
Mani Pulite e giustizia: Roberto Kostoris, ordinario di procedura penale a Padova, analizza presupposti e conseguenze dell’inchiesta sul nostro sistema giudiziario
Inquinamento bianco: i pericoli delle microplastiche nei suoli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/inquinamento-bianco-pericoli-microplastiche-nei
Le microplastiche inquinano anche gli ecosistemi terrestri, depositandosi nei suoli e incidendo sui cicli vitali: è l'inquinamento bianco, che porta con sé numerosi rischi. Il tema è approfondito da un articolo di Science, e noi ne parliamo con Mario Malinconico, direttore di ricerca dell'IPCB-CNR d…