Risultati Ricerca

A Milano il più importante e multimediale festival su noir e giallo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/milano-piu-importante-multimediale-festival-noir

Dal 10 al 15 di dicembre Milano ospita Noir in Festival, uno dei più importanti eventi dedicati a film, romanzi, fumetti, mostre e serie televisive che si inseriscono in quello genericamente chiamato noir

La cultura della paura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura-paura-intervista-sociologo-frank-furedi

Frank Furedi, autore di "How fear works", ospite, a Padova, il 26 ottobre degli Open Innovation Days, si occupa da più di vent'anni di studiare come la paura viene percepita ed elaborata a livello collettivo. “Viviamo in una società che è ossessionata dalla paura” racconta in questa intervista

Una mappa senza precedenti dei flussi migratori negli ultimi 20 anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mappa-senza-precedenti-flussi-migratori-ultimi-20

Un gruppo di ricerca internazionale e multidisciplinare ha ricostruito con la più alta risoluzione mai ottenuta finora le migrazioni umane a livello globale per il periodo compreso tra il 2000 e il 2019

Decolonizzare l'architettura: oltre il dominio del cemento armato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/decolonizzare-larchitettura-oltre-dominio-cemento

Nel suo libro "Addomesticare l'architettura", Franco La Cecla critica come l'architettura occidentale abbia ignorato e distrutto le pratiche abitative locali. Bisogna rivalutare l'abitare in tutte le sue forme, recuperando le tradizioni culturali e rispettando di più l'ambiente

Microbioma, quei micro-organismi con cui conviviamo pacificamente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbioma-quei-microorganismi-cui-conviviamo

Virus, batteri, protozoi, funghi: nel nostro corpo – nel tratto gastrointestinale, ma anche nel cervello, sulla pelle, nella bocca – esistono circa 100.000 miliardi di cellule non umane con un patrimonio genetico di circa 9,9 milioni di geni non umani. Il microbioma è costituito da specie diverse co

Adesso i social sbancano (anche) la finanza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/social-sbancano-finanza

Come racconta la vicenda di GameStop, oggi forum & app rischiano di rovesciare i meccanismi che regolano i mercati. Non mancano, però, i rischi

Cambiamento climatico, i primi passi di Biden verso la riconciliazione con la scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiamento-climatico-primi-passi-biden-verso

Dalle parole ai primi fatti: nel suo primo giorno da presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha firmato 17 ordini esecutivi. Tra questi c'è la richiesta formale di rientrare all'interno degli accordi di Parigi per la lotta al riscaldamento globale. Un passo formale per rimettere gli USA nel solco di

Non toccate gli alberi millenari. Una lunga vita lontano dalle attività umane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/non-toccate-alberi-millenari-lunga-vita-lontano

Ventisette dei trenta alberi più antichi del pianeta vivono ad alta quota, dove non arrivano (e soprattutto non agiscono) gli esseri umani. Partendo dalla mappa che presenta la distribuzione di questi "grandi vecchi" a livello globale, l'intervista a Lucio Montecchio, patologo forestale dell'univers

Lo Yemen e il conflitto dimenticato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-conflitto-dimenticato

La situazione politica e sociale in Yemen continua a peggiorare. Secondo l'Unicef, è il Paese più difficile al mondo in cui essere un bambino. Un tentativo per riaccendere i riflettori internazionali su uno dei più gravi (e invisibili) scenari di guerra ancora in atto nel Medio Oriente

Chagall, onirico ma non inquieto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/chagall-onirico-non-inquieto

La mostra aperta fino al 13 febbraio 2024 presso il Centro Culturale Candiani d Mestre mette in relazione le opere del maestro russo con quelle di altri artisti contemporanei, a partire dai dipinti presenti nelle collezioni di Ca’ Pesaro

Chagall, onirico ma non inquieto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chagall-onirico-non-inquieto

La mostra aperta fino al 13 febbraio 2024 presso il Centro Culturale Candiani d Mestre mette in relazione le opere del maestro russo con quelle di altri artisti contemporanei, a partire dai dipinti presenti nelle collezioni di Ca’ Pesaro

La Danimarca "alla sbarra" per sterilizzazione forzata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/danimarca-sbarra-sterilizzazione-forzata

L'accusa è di aver impiantato strumenti di contraccezione su migliaia di donne indigene Inuit della Groenlandia senza aver mai chiesto o ottenuto un permesso. Imputato è il regno di Danimarca per fatti compiuti tra il 1955 e il 1975. A oltre 50 anni di distanza, un gruppo di quelle donne ha fatto ri

Cambiamento climatico, i primi passi di Biden verso la riconciliazione con la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-primi-passi-biden-verso

Dalle parole ai primi fatti: nel suo primo giorno da presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha firmato 17 ordini esecutivi. Tra questi c'è la richiesta formale di rientrare all'interno degli accordi di Parigi per la lotta al riscaldamento globale. Un passo formale per rimettere gli USA nel solco di

Non toccate gli alberi millenari. Una lunga vita lontano dalle attività umane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-toccate-alberi-millenari-lunga-vita-lontano

Ventisette dei trenta alberi più antichi del pianeta vivono ad alta quota, dove non arrivano (e soprattutto non agiscono) gli esseri umani. Partendo dalla mappa che presenta la distribuzione di questi "grandi vecchi" a livello globale, l'intervista a Lucio Montecchio, patologo forestale dell'univers

Microbioma e salute: passi avanti nella ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbioma-salute-passi-avanti-ricerca

Sono stati recentemente pubblicati su "Nature" i risultati della seconda fase del progetto Human Microbiome, nel corso della quale gli scienziati hanno esaminato come cambia la composizione dei vari microbioti durante specifiche condizioni patologiche. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Di Marzo, ricer

Il fragile accordo tra USA e Turchia sembra già saltato: i nuovi scenari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fragile-accordo-usa-turchia-sembra-gia-saltato

Cinque giorni di tregua armata, al confine turco-siriano. Il fragile accordo firmato ieri tra USA e Turchia però sembra essere già saltato con nuovi bombardamenti da parte di Erdogan su Ras al-Rayn. Vediamo quali sono i nuovi scenari della crisi turco-siriana

Adesso i social sbancano (anche) la finanza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/social-sbancano-finanza

Come racconta la vicenda di GameStop, oggi forum & app rischiano di rovesciare i meccanismi che regolano i mercati. Non mancano, però, i rischi

La Danimarca "alla sbarra" per sterilizzazione forzata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/danimarca-sbarra-sterilizzazione-forzata

L'accusa è di aver impiantato strumenti di contraccezione su migliaia di donne indigene Inuit della Groenlandia senza aver mai chiesto o ottenuto un permesso. Imputato è il regno di Danimarca per fatti compiuti tra il 1955 e il 1975. A oltre 50 anni di distanza, un gruppo di quelle donne ha fatto ri

Il fragile accordo tra USA e Turchia sembra già saltato: i nuovi scenari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fragile-accordo-usa-turchia-sembra-gia-saltato

Cinque giorni di tregua armata, al confine turco-siriano. Il fragile accordo firmato ieri tra USA e Turchia però sembra essere già saltato con nuovi bombardamenti da parte di Erdogan su Ras al-Rayn. Vediamo quali sono i nuovi scenari della crisi turco-siriana

Microbioma e salute: passi avanti nella ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/microbioma-salute-passi-avanti-ricerca

Sono stati recentemente pubblicati su "Nature" i risultati della seconda fase del progetto Human Microbiome, nel corso della quale gli scienziati hanno esaminato come cambia la composizione dei vari microbioti durante specifiche condizioni patologiche. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Di Marzo, ricer

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012