Risultati Ricerca

Little Richard, un uomo che ha saputo rendere il rock and roll trasgressivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/little-richard-uomo-che-ha-saputo-rendere-rock-and

È scomparso lo scorso 9 maggio uno dei pionieri della musica rock and roll e della cultura pop: la vita e la carriera di Little Richard è stata costellata di successi

Uganda: una riserva naturale Unesco contro fame e inquinamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/uganda-riserva-naturale-unesco

È l’idea, evolutasi poi in progetto, di un gruppo di esperti dell’università di Padova, che stanno promuovendo il riconoscimento come riserva naturale da parte

UniversoPoesia. La fiamma ardente di Leonard Cohen

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-fiamma-ardente-leonard-cohen

Nella sua vita, Leonard Cohen ha sempre scritto poesie, dall'adolescenza fino alla sua scomparsa nel 2016. Prima di lasciarci però, ha voluto concedere al mondo

Musica: una questione di famiglia in casa Galilei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/musica-questione-famiglia-casa-galilei

Non solo astronomia, fisica e matematica nella storia di Galileo Galilei. La sfera privata dello scienziato era fatta di musica e di una vita intensa immersa in

Uganda: una riserva naturale Unesco contro fame e inquinamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/uganda-riserva-naturale-unesco

È l’idea, evolutasi poi in progetto, di un gruppo di esperti dell’università di Padova, che stanno promuovendo il riconoscimento come riserva naturale da parte dell’Unesco dell’area attorno al monte Moroto

Tartini e Bach: geni opposti e paralleli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tartini-bach-geni-opposti-paralleli

Il primo fu considerato maestro dell’espressione e della natura, il secondo dell’invenzione e dell’arte. Quasi coetanei, ebbero fortune critiche molto diverse ma

Poetry for the planet: la poesia per il futuro del pianeta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/poetry-planet-poesia-futuro-pianeta

Il Muse, Museo delle scienze di Trento, accoglie un laboratorio (e una performance) per pensare, condividere e dare voce a idee e azioni intorno ai temi del cambiamento

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ipod-apple-compie-ventanni-lettore-musicale

L'arrivo sul mercato di un lettore digitale portatile con una grande capacità ha spinto la musica a diventare sempre più immateriale

La musica e il suo potere di far dimenticare gli orrori dell'Isis

https://ilbolive.unipd.it/it/news/musica-yazidi-coro-isis

La fondazione inglese Amar ha avviato un progetto per il recupero della cultura e in particolare della musica dei Yazidi, un popolo che nel 2014 ha subito uno degli

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/insegnare-creativita-come-nasceva-leducazione-jazz

La grande storia del jazz raccoglie e comprende molte vicende che meritano di essere raccontate. Da genere musicale popolare, nato negli Stati Uniti all'inizio

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/musica-convivialita-come-venti-pace

In un piccolo comune del goriziano, al confine sloveno, da 27 anni un festival, dedicato alla musica jazz e ai prodotti del territorio, cerca di parlare di pace

Poetry for the planet: la poesia per il futuro del pianeta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poetry-planet-poesia-futuro-pianeta

Il Muse, Museo delle scienze di Trento, accoglie un laboratorio (e una performance) per pensare, condividere e dare voce a idee e azioni intorno ai temi del cambiamento climatico e del rispetto dell'ambiente. L'intervista agli ideatori, Chiara Di Benedetto e Lorenzo Maragoni

La "firma" di Stradivari e la ricerca del suono perfetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/firma-stradivari-ricerca-suono-perfetto

Un esperimento di ascolto in doppio cieco ha coinvolto 70 liutai cremonesi e messo a confronto il suono di diversi violini, individuando nella combinazione di alcune

“Perdersi per ritrovarsi": in ricordo di Ezio Bosso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/perdersi-ritrovarsi-ricordo-ezio-bosso

Ezio Bosso ha lasciato la sua “dodicesima stanza” e ci lascia dentro le nostre, a guardar fuori gli uccelli che volano a perdita d’occhio. La pedagogista Marina

La nascita della cultura di massa nel secolo americano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nascita-cultura-massa-secolo-americano

Musica, film, libri, mostre: l’offerta di cultura oggi è enorme in tutte le sue forme. Ma non è stato sempre così; lo storico Donald Sassoon spiega il passaggio

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giacomo-puccini-secolo-eredita-musicale

A cent’anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, la sua musica continua a esercitare un'influenza straordinaria nel panorama operistico e culturale mondiale. Le

Si può valutare l'originalità di un'opera creativa con metodo scientifico?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/si-puo-valutare-loriginalita-unopera-creativa

Si possono valutare con metodo scientifico le innovazioni che hanno influenzato maggiormente l'evoluzione di un campo creativo, determinando i cosiddetti “cambi

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/liconicita-john-lennon-40-anni-dopo-sua-scomparsa

Ferdinando Fasce, professore emerito di storia contemporanea all'università di Genova e autore de "La musica nel tempo: una storia dei Beatles" racconta i motivi

Ricordando Luigi Nono: la famiglia, gli incontri, la musica e l'impegno politico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricordando-luigi-nono-famiglia-incontri-musica

1990-2020. Trent'anni fa moriva il compositore veneziano. Ancora per qualche giorno, per celebrarne il ricordo, il documentario del 2018 realizzato da Serena Nono

50 anni da Woodstock, l'evento che ha fatto la storia della musica (e non solo)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/50-anni-woodstock-evento-che-ha-fatto-storia

Era esattamente 50 anni fa, dal 15 al 18 agosto 1969, che si svolgeva il festival di Woodstock, l'evento musicale più famoso di sempre, destinato a cambiare la

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012