Risultati Ricerca

Costruire i percorsi dell'immaginazione con (o nonostante) gli smartphone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costruire-percorsi-dellimmaginazione-nonostante

Che fondamento ha la paura comune che nella nostra società permeata dalla tecnologia possa essere limitata la capacità, specialmente dei più giovani, di inventare e di immaginare?

A scuola tutto bene? Il miraggio dell'efficientamento energetico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-miraggio-dellefficientamento

Il 60% degli edifici scolastici italiani non ha attuato alcun accorgimento per la riduzione dei consumi energetici. La questione energetica sarà cruciale da adesso in poi, e anche le scuole italiane saranno centrali per la tematica

Dalla città-spazio alla città-luogo: il messaggio della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dalla-cittaspazio-cittaluogo-messaggio-pandemia

Quale strategia di uscita dalla crisi attuale? Siamo di fronte a un bivio: usare il "modello dell'alluvione" e attendere che l'acqua rientri nell'alveo del fiume esondato o utilizzare l'opzione della resilienza trasformata, cui obiettivo è di accrescere la capacità di resistenza del sistema nei conf

In Salute. Contraccezione maschile: preservativo, vasectomia... e poi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-contraccezione-maschile-preservativo

Se per le donne le possibilità sono molte, lo stesso non può dirsi per gli uomini. Quando si parla di contraccezione, le alternative per la popolazione maschile sono limitate. E manca un approccio basato sui farmaci. Ne abbiamo parlato con Alberto Ferlin, professore di endocrinologia all’università

“Via dalla ricerca le mani della politica”: gli storici si appellano a Mattarella

https://ilbolive.unipd.it/it/news/foibe-appello-storici

Foibe ed esodo istriano, dalmata e fiumano: il Consiglio regionale del Veneto vincola i finanziamenti al rispetto di una ‘verità ufficiale’. Ma oltre 200 studiosi da tutta Italia protestano

Robot e umani: la sfida dell'automazione e il lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-lavoro-sfida-automazione-umani

Di previsioni sul futuro di robotica e intelligenza artificiale e le conseguenze sul mercato del lavoro ce ne sono tantissime: da quelle piene di pessimismo fino ad arrivare all'opposto. Un viaggio nei numeri di un fenomeno su cui è difficile fare previsioni, a maggior ragione se riguardano l'impatt

Ambiente e salute: le ripercussioni dell'inquinamento atmosferico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/ambiente-salute-ripercussioni-dellinquinamento

Stando ai dati dell’Oms, quasi tutta la popolazione mondiale respira aria con elevati livelli di inquinanti. Quali le ripercussioni sulla salute? Ne abbiamo parlato con l’epidemiologo Fabrizio Bianchi

Dal Rinascimento a Instagram: Falcinelli svela i meccanismi delle immagini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dal-rinascimento-instagram-falcinelli-svela

Mai come in quest’epoca siamo subissati di immagini. Riccardo Falcinelli, graphic designer e art director di prestigiose collane editoriali, torna in libreria con una sfida: raccontare, a noi che quelle immagini le viviamo, come “funzionino”. Questo è il suo saggio "Figure" (Einaudi Stile Libero, 20

Sean Connery, il ricordo nei suoi film più belli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sean-connery-ricordo-nei-suoi-film-piu-belli

Il grande attore scozzese, morto il 31 ottobre all'età di novant'anni, viene ora celebrato da docenti, critici e storici del cinema attraverso una selezione delle sue migliori interpretazioni

Arabia Saudita: il cambiamento non è dietro l’angolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/arabia-saudita-cambiamento-ricercascientifica-donne

Il piano Vision 2030, attivo dal 2016, vuole dare un futuro all'Arabia Saudita nell'era del post-petrolio: oltre agli investimenti in industria e nuove tecnologie, il paese si attiva anche in progetti riguardanti l'emancipazione femminile e la ricerca scientifica. Saranno davvero efficienti?

Nel 'Paese dei campi': un'analisi della situazione dei rom in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/situazione-rom-in-italia

E' ancora una vita vissuta tra pregiudizi, discriminazione ed emarginazione quella di molti rom residenti in Italia perché ancora, di questa etnia, si conosce poco se non pochissimo.

Da Donatello a Riccio, una mostra sulla scultura rinascimentale in terracotta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/donatello-riccio-mostra-sulla-scultura

A Padova si è aperta la mostra “A nostra immagine. Sculture in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio”: ventuno sculture in terracotta che raccontano l'operosità delle botteghe artistiche padovane dell'epoca e disegnano il panorama di una devozione popolare diffusa

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012